Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 51 sec fa

Bologna culla del violoncello?

Mar, 09/26/2017 - 09:54

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Road to Rostropovich, narrazione musicale con Marc Vanscheeuwijck, violoncello.

Un omaggio musicale e non solo a Mstislav Rostropovich (1927-2007), uno degli artisti-simbolo nella storia europea del secondo Novecento, indimenticabile nel suo assolo nel 1989 davanti al muro di Berlino che crollava...
Grande violoncellista, compositore, direttore d'orchestra, forse non tutti sanno che era molto legato alla città di Bologna e al Museo della musica, di cui tenne a battesimo la sala eventi nel 2004.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

La Sibelius Society Italia

Mar, 09/26/2017 - 09:51

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Ultimamusica, presentazione con Flavio Colusso, Ferruccio Tammaro, Luigi Verdi, Alessandro Zignani e proiezione del film Sibelius di Timo Koivusalo (Buena Vista International, Finland, 2003, 115’), in collaborazione con Musicaimmagine.

L’epica grandiosa della vita e dei tempi del grande compositore Jean Sibelius: dagli anni degli studi del giovane musicista a Berlino e Vienna alla storia della nascita dello stato finlandese e della sua indipendenza dalla Russia imperiale.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Soul Insight: Sweet soul music

Mar, 09/26/2017 - 09:50

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Jazz Insight, narrazione musicale con Emiliano Pintori, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Dedicato a Otis Redding (1941-1967).
Con Emiliano Pintori, pianoforte. Special guest Francesca Esposito, voce.

Jazz Insight, ovvero cinque importanti anniversari dei protagonisti della musica americana e africano-americana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, il pianista Emiliano Pintori.
Cinque occasioni uniche per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

We insist!

Mar, 09/26/2017 - 09:48

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Jazz Insight, narrazione musicale con Emiliano Pintori, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Dedicato a Max Roach (1924-2007).
Con Emiliano Pintori, pianoforte. Special guest Marco Frattini, batteria e Luca Bernard, contrabbasso.

Jazz Insight, ovvero cinque importanti anniversari dei protagonisti della musica americana e africano-americana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, il pianista Emiliano Pintori.
Cinque occasioni uniche per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

(molto più di) Cent'anni di jazz

Mar, 09/26/2017 - 09:42

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Jazz Insight, narrazione musicale con Emiliano Pintori, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Livery Stable Blues (1917): da New Orleans alle origini.
Con Emiliano Pintori, pianoforte. Special guest Guglielmo Pagnozzi, clarinetto.

Jazz Insight, ovvero cinque importanti anniversari dei protagonisti della musica americana e africano-americana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, il pianista Emiliano Pintori.
Cinque occasioni uniche per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Straight, no chaser

Mar, 09/26/2017 - 09:38

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Jazz Insight, narrazione musicale con Emiliano Pintori, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Dedicato a Thelonious Monk (1917-1982).
Con Emiliano Pintori, pianoforte.

Jazz Insight, ovvero cinque importanti anniversari dei protagonisti della musica americana e africano-americana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, il pianista Emiliano Pintori.
Cinque occasioni uniche per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

To Be bop

Mar, 09/26/2017 - 09:32

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Jazz Insight, narrazione musicale con Emiliano Pintori, in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Dedicato a Dizzy Gillespie (1917-1993).
Con Emiliano Pintori, pianoforte. Special guest Fabio Morgera, tromba.

Jazz Insight, ovvero cinque importanti anniversari dei protagonisti della musica americana e africano-americana, raccontati dalla prospettiva di un musicista jazz, il pianista Emiliano Pintori.
Cinque occasioni uniche per entrare nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, ad evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione. Così come avviene in un buon assolo jazz, si salterà con leggerezza dalle necessarie precisazioni musicologiche all’aneddotica, dall’introduzione di aspetti tecnici di base alle citazioni, alle curiosità, ai trucchi e a quell’implicito non presente nei libri di testo ma accessibile solo vivendo questa musica dall’interno.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Trasgressioni rock, la fiamma e la farfalla

Mar, 09/26/2017 - 09:26

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Rock Insight, lezione di rock e dintorni con Valerio Corzani.

Valerio Corzani racconta Jim Morrison e Iggy Pop.

Nel 1967 i Doors iniziano la loro carriera. Nel 1967 Iggy Pop fonda gli Stooges.

Jim Morrison e Iggy Pop, sono due animali da palcoscenico che hanno avuto traiettorie per certi versi molto simili dal punto di vista professionale, con un finale molto diverso. Il primo è morto giovane, strappato alla vita dalle sue dipendenze e dai suoi bagordi; il secondo è un sopravvissuto tutt’ora in formissima, che avrebbe potuto fare la fine di Morrison, ma che ha trovato un appiglio in amici fidati (Bowie) e nella vis benefica della musica.

Entrambi hanno abitato il palco come fosse casa loro e hanno inaugurato insieme alle loro band - The Doors e The Stooges - dei percorsi stilistici che hanno fatto scuola e che nella foltissima panoplia di musicisti degli anni sessanta americani brillavano per spudoratezza e livore.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Musica e Misticismo

Mar, 09/26/2017 - 09:19

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Rock Insight, lezione di rock e dintorni con Valerio Corzani.

Valerio Corzani racconta Exodus di Bob Marley e il trip indiano dei Beatles.

Nel 1967 i Beatles pubblicano Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band.
Nel 1977 Bob Marley & The Wailers pubblicano Exodus.

Rock Insight è il nuovo ciclo di quattro incontri che mette in fila (per affinità o antitesi) una serie di temi nevralgici dell’immaginario e della storia del rock: la psichedelia, l’utilizzo dell’elettronica, l’esotismo e il carisma scenico.
Il critico musicale, presentatore radiofonico e musicista Valerio Corzani, alternando il racconto alle proiezioni video, ha architettato un percorso sorprendente che sovrappone escursioni cronologiche, analisi musicologiche, accenni alla tecnica strumentale e a quella produttiva. Il tutto mantenendo ben saldo lo zoom sul profilo dei musicisti e sul tema che li lega ed esplorando traiettorie che riportano puntualmente gli astanti ad una serie di anniversari.

Nel settimo anno degli ultimi quattro decenni del secolo scorso - 1967, 1977, 1987, 1997 – succedevano infatti cose molto importanti che hanno segnato, illuminato e fatto deflagrare la storia del rock…

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Elettronica fredda ed elettronica calda

Mar, 09/26/2017 - 09:17

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Rock Insight, lezione di rock e dintorni con Valerio Corzani.

Valerio Corzani racconta Kraftwerk e Prince.

Nel 1977 i Kraftwerk pubblicano Trans-Europe Express.
Nel 1987 Prince pubblica Sign o’ the Times.

Rock Insight è il nuovo ciclo di quattro incontri che mette in fila (per affinità o antitesi) una serie di temi nevralgici dell’immaginario e della storia del rock: la psichedelia, l’utilizzo dell’elettronica, l’esotismo e il carisma scenico.
Il critico musicale, presentatore radiofonico e musicista Valerio Corzani, alternando il racconto alle proiezioni video, ha architettato un percorso sorprendente che sovrappone escursioni cronologiche, analisi musicologiche, accenni alla tecnica strumentale e a quella produttiva. Il tutto mantenendo ben saldo lo zoom sul profilo dei musicisti e sul tema che li lega ed esplorando traiettorie che riportano puntualmente gli astanti ad una serie di anniversari.

Nel settimo anno degli ultimi quattro decenni del secolo scorso - 1967, 1977, 1987, 1997 – succedevano infatti cose molto importanti che hanno segnato, illuminato e fatto deflagrare la storia del rock…

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Era Bologna

Mar, 09/26/2017 - 09:11

conversazioni su arti ed artisti che diedero fama alla città, a cura di Nicoletta Barberini Mengoli

Il settimo ciclo di "Era Bologna..." pone l'attenzione sull'importante tradizione culturale di Bologna. Sei incontri, attraverso un viaggio virtuale nel passato, visitano i settori dell'arte e della storia della città. 

programma

  • 27 settembre h 17.30
    Marilena Pasquali: Presenza artistiche a Bologna fra Ottocento e Novecento
  • 11 ottobre h 17.30
    Francesco Ceccarelli: Villa Aldini e le ville napoleoniche a Bologna
  • 18 ottobre h 17.30
    Roberto Balzani: L'VIII centenario dell'Alma Mater e la promozione di Bologna nell'Italia liberale
  • 25 ottobre h 17.30
    Maria Giuseppina Muzzarelli: Adamo, Eva e la "serpenta", due testimonianze di S. Petronio
  • 8 novembre h 17.30
    Jadranka Bentini: Quando Bologna ha affascinato la Francia, i Pittori di Fontainebleau
  • 15 novembre h 17.30
    Nicoletta Barberini Mengoli: L'antichissima e nobilissima Compagnia dei Lombardi a Bologna

Ingresso libero - Per informazioni: Segreteria Confcommercio Ascom Bologna tel. 051 6487520

A partire da un viaggio tra gli ultimi ebrei dello Yemen nel 2007

Mar, 09/26/2017 - 09:02

una lunga storia e un drammatico esodo | conferenza in collaborazione con centro A. Cabral

con

Emanuela Trevisan Semi, Università Ca’ Foscari Venezia
Marcella Simoni, Università Ca’ Foscari Venezia
Dario Miccoli, Università Ca’ Foscari Venezia

A partire da un viaggio compiuto nel 2007 a Sanaa e nello Yemen e durante il quale sono state visitate alcune comunità ebraiche ancora presenti nel Paese verranno presentate le grandi tappe della storia e dello status degli ebrei nello Yemen, con una focalizzazione particolare all’epoca della grande migrazione (1947-50). Si ripercorrerà la storia del complesso e talvolta doloroso processo di integrazione degli ebrei yemeniti nello Stato d’Israele dai primi anni Cinquanta ad oggi, sia dal punto di vista sociale che politico. Si farà riferimento a personalità del mondo della letteratura e della musica, a cominciare dalla cantante Noah, per indagare come gli ebrei yemeniti abbiano contribuito a innovare il variegato panorama culturale israeliano.

La conferenza è organizzata in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral, in occasione della iniziativa “Yemen: una grande civiltà in agonia" dal 22 al 29 settembre 2017.

Psichedelia, old & new dreams

Mar, 09/26/2017 - 08:57

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Per Rock Insight, lezione di rock e dintorni con Valerio Corzani.

Valerio Corzani racconta Pink Floyd e Radiohead.

Nel 1967 i Pink Floyd pubblicano il loro primo singolo seguito dall’album The Piper at the Gates of Dawn.
Nel 1997 i Radiohead pubblicano OK Computer.

Rock Insight è il nuovo ciclo di quattro incontri che mette in fila (per affinità o antitesi) una serie di temi nevralgici dell’immaginario e della storia del rock: la psichedelia, l’utilizzo dell’elettronica, l’esotismo e il carisma scenico.
Il critico musicale, presentatore radiofonico e musicista Valerio Corzani, alternando il racconto alle proiezioni video, ha architettato un percorso sorprendente che sovrappone escursioni cronologiche, analisi musicologiche, accenni alla tecnica strumentale e a quella produttiva. Il tutto mantenendo ben saldo lo zoom sul profilo dei musicisti e sul tema che li lega ed esplorando traiettorie che riportano puntualmente gli astanti ad una serie di anniversari.

Nel settimo anno degli ultimi quattro decenni del secolo scorso - 1967, 1977, 1987, 1997 – succedevano infatti cose molto importanti che hanno segnato, illuminato e fatto deflagrare la storia del rock…

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Le antichità mesopotamiche della Collezione Ancarani

Mar, 09/26/2017 - 08:56

presentazione

Presentazione e apertura al pubblico della Collezione Ancarani.

Monsignor Nevio Ancarani, del Capitolo Metropolitano di San Pietro, ha donato generosamente al Museo Civico Archeologico una prestigiosa collezione di 196 reperti archeologici, databili tra il IV e il I millennio a.C., la cui area di provenienza si estende dall’Egitto alla Mesopotamia.

Dalla Mesopotamia e dal Levante proviene il nucleo più significativo della raccolta, che annovera figurine fittili databili dal Calcolitico (fine del IV millennio a.C.) all’Età del Ferro (I millennio a.C.), sigilli cilindrici e a stampo, coni, chiodi e tavolette d’argilla iscritti con testi sumerici o accadici in scrittura cuneiforme.

La Goccia scava la pietra... oppure no?

Mar, 09/26/2017 - 08:38

nuove possibilità di conservazione di marmi storici | Notte europea dei ricercatori

Alle h 16 e alle h 17.15 visita guidata al Cimitero Monumentale della Certosa con Enrico Sassoni ed Elisa Franzoni, Università di Bologna.

Visita guidata con illustrazione di casi di marmi soggetti a degrado e descrizione di un nuovo prodotto per la conservazione dei marmi stessi, basato sul minerale che costituisce i nostri denti e le nostre ossa, sul quale stanno lavorando i ricercatori del DICAM-UNIBO.

Ritrovo all’ingresso principale (cortile Chiesa).
Iscrizione obbligatoria.

Trittico: trova il soggetto #2

Lun, 09/25/2017 - 16:34

In collaborazione con Xing | Bologna Modern 2017

Con un percorso in tre appuntamenti Pierfrancesco Pacoda ci accompagna nel mondo della nuova musica elettronica. Focus su Alessandro Bosetti, uno dei più interessanti autori di "sound art" di oggi, presenta un trittico di nuove produzioni, mentre i "live electronic set" esplorano il territorio tra i linguaggi elettronici di espressioni diverse. 

ore 18.00, Alessandro Bosetti, Plane/Talea #32 (2017) 
Live Electronic Act a cura di Pierfrancesco Pacoda 
ore 18.30, K-Conjog 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Philippe Auguin, Michael Barenboim violino

Lun, 09/25/2017 - 16:05

Con l’Orchestra Giovanile Italiana | Bologna Modern 2017

Ancora Michael Barenboim protagonista di un concerto di grande interesse, in cui spicca lo straordinario "Concerto per Violino e Orchestra" di Korngold, una delle più belle pagine del Novecento, di rara esecuzione. Assieme al giovane violinista l'Orchestra Giovanile Italiana, una delle migliori formazioni giovanili d'Europa.
Dirige Philippe Auguin, Direttore musicale della Washington National Opera.

Programma: 
Richard Wagner

Preludio da I Maestri cantori di Norimberga
Erich Wolfgang Korngold
Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra
Anton Bruckner
Sinfonia n. 7 in mi maggiore

In collaborazione con Musica Insieme

Buon compleanno Zecchino d'Oro

Lun, 09/25/2017 - 15:38

 Concerto del Piccolo Coro “Mariele Ventre” 

Coro diretto da Sabrina Simoni.

Nell’anno della 60ª edizione dello Zecchino d’Oro e nell’ambito delle celebrazioni petroniane 2017, una serata per cantare insieme, tra ricordi e annunci di nuovi progetti, in compagnia di grandi ospiti aspettando la trasmissione che verrà trasmessa dagli Studi Televisivi dell’Antoniano di Bologna su Rai1 tutte le domeniche dal 19 novembre al 10 dicembre.

Trittico: trova il soggetto #1

Lun, 09/25/2017 - 15:36

In collaborazione con Xing | Bologna Modern 2017

Con un percorso in tre appuntamenti Pierfrancesco Pacoda ci accompagna nel mondo della nuova musica elettronica. Focus su Alessandro Bosetti, uno dei più interessanti autori di "sound art" di oggi, presenta un trittico di nuove produzioni, mentre i "live electronic set" esplorano il territorio tra i linguaggi elettronici di espressioni diverse. 

Ore 18.00, Alessandro Bosetti, Plane/Talea #31 (2017) 
Live Electronic Act a cura di Pierfrancesco Pacoda 
Ore 18.30, Bruno Belissimo 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Lutero e i luterani a Bologna

Lun, 09/25/2017 - 15:32

nuovo percorso storico-artistico attraverso documenti e miniature dell’Archivio di Stato di Bologna | mostra, conferenze, visite e passeggiate guidate

Evento organizzato dall'Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con l'Associazione Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna e con l'Associazione Rabisch, col patrocinio di Refo500 e della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia e della Domenica di Carta 2017.

programma

Domenica 8 ottobre 2017, ore 9-18.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Inaugurazione della mostra storico-documentaria a cura di Francesca Boris, Bernardino Farolfi, Massimo Giansante, Giorgio Marcon e Diana Tura. In occasione della Domenica di Carta 2017.
Visite guidate alle ore 10.30 e alle ore 16.30

Venerdì 13 ottobre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Guido Dall’Olio | Università di Urbino, Lutero in Italia

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Andrea Gardi | Università di Udine, Chiesa e società a Bologna nell’età della Riforma

Sabato 21 ottobre 2017, ore 10.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Visita guidata alla mostra storico-documentaria

Venerdì 27 ottobre 2017, ore 9
Palazzo Bevilacqua Ariosti, via D’Azeglio 31
Passeggiata guidata alla scoperta di uno dei più affascinanti palazzi rinascimentali di Bologna

Venerdì 27 ottobre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Umberto Mazzone | Università di Bologna, Eresia e dissenso religioso nello Stato della Chiesa in età moderna

Domenica 29 ottobre 2017, ore 10.30
Palazzo Poggi, via Zamboni 33
Passeggiata guidata alla scoperta degli affreschi di Pellegrino Tibaldi (1527 – 1596)

Venerdì 3 novembre 2017, ore 17
Sala conferenze, vicolo Spirito Santo 2
Conferenza di Alberto Melloni | Università di Modena-Reggio Emilia, Il Concilio Vaticano II e la Riforma

Sabato 4 novembre 2017, ore 10.30
Tempio Valdese Metodista, via Venezian 1
Passeggiata guidata alla scoperta della più antica chiesa riformata di Bologna e di altre architetture neomedievali

Sabato 11 novembre 2017, ore 10.30
Sala Cencetti, piazza de’ Celestini 4
Visita guidata alla mostra storico-documentaria

Le visite guidate alla mostra sono gratuite. Le passeggiate guidate sono gratuite per gli iscritti alle associazioni Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna e Rabisch, mentre ai non soci è richiesto un contributo minimo di 5 euro. Per tutte le visite (escluse quelle di domenica 8 ottobre) e le passeggiate guidate è necessario prenotarsi obbligatoriamente all’indirizzo amici.asbo@gmail.com (massimo 25 partecipanti per evento).

Pagine