Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 32 sec fa

Tutti Insieme Appassionatamente

Gio, 09/21/2017 - 17:56

The sound of music | musical

con Carolina Ciampoli, Gabriele De Gugliemo
musica Richard Rodgers
liriche Oscar Hammerstein II
regia e coreografie Fabrizio Angelini
direzione musicale Gabriele De Guglielmo

Musical ispirato alla storia autobiografica di Maria Augusta Trapp The Trapp Family Singer. È uno degli spettacoli più visti e amati di tutti i tempi qui presentato dalla Compagnia Dell’Alba con la regia e coreografie di Fabrizio Angelini. In Italia il musical è stato portato sulle scene per la prima volta nel 2005 dalla Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi e le coreografie di Fabrizio Angelini, interpretato da Michelle Hunziker e Luca Ward, poi sostituiti nel tour da Alberta Izzo e Davide Calabrese.

spettacoli: 1 dicembre h 21; 2 dicembre h 21; 3 dicembre h 16

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Con la testa e con il cuore si va ovunque

Gio, 09/21/2017 - 17:53

Giusy Versace

con Daniele Stefani, Raimondo Todaro
Regia Edoardo Sylos Labini

In questo spettacolo Giusy Versace racconta, con tenacia e coraggio, la sua vicenda personale divisa in due tra un “prima” e un “dopo” l’incidente che le ha strappato entrambe le gambe ma che non le ha impedito di diventare un’atleta di livello internazionale e di vincere la decima edizione di “Ballando con le Stelle” nel 2014. Diretta da uno dei registi più innovativi della scena italiana, Edoardo Sylos Labini, Giusy Versace saprà emozionarci, facendoci ridere, piangere e riflettere in questa sua nuova sfida sul palcoscenico teatrale.

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

Raphael Gualazzi

Gio, 09/21/2017 - 17:46

Love Life Peace Tour

La tournée prende il nome dall’album omonimo, la scaletta spazierà dai nuovi brani di “Love Life Peace” fino ai grandi successi contenuti negli album “Reality and Fantasy” e “Happy Mistake”.

Viaggio nella scatola magica

Gio, 09/21/2017 - 17:14

visita guidata negli spazi del teatro, solitamente inaccessibili al pubblico

di Enrico Cavalleri
con Andrea Ramosi, Roberta Crivelli

Un percorso tra aneddoti, storie e leggende a cura degli attori Andrea Ramosi e Beatrice Festi, che guideranno i visitatori/spettatori in compagnia dei macchinista del teatro Marco De Barba, nei luoghi più significativi dal punto di vista storico e architettonico: i foyer, la grande platea, gli ordini di palco e il palcoscenico, luogo segreto di ogni opera teatrale.

Nell’ambito della nuova partnership tra il Teatro Duse e Destinazione Umana, la prima ed unica agenzia di viaggi al mondo che mette al centro dell’attenzione l’incontro e non la destinazione.

La durata dello spettacolo è di 45 minuti

Il numero degli spettatori è limitato, la prenotazione è obbligatoria.

Traviata

Gio, 09/21/2017 - 17:11

Lella Costa

Regia Gabriele Vacis
Musiche di Giuseppe Verdi arrangiate da Roberto Molinelli

Lella Costa porta in scena un nuovo progetto dedicato a una delle opere verdiane più intense, Traviata, che fu già un suo indimenticabile spettacolo teatrale. In questo nuovo allestimento, realizzato in occasione del Festival Verdi, verranno eseguite dal vivo le arie più celebri, arrangiate per l’occasione da Roberto Molinelli. La regia, sempre di Gabriele Vacis come fu per traviata, riproporrà sapientemente quelle pagine famose con intensità e innovazione. emozionante come sempre, lella saprà aprirci il cuore e commuovere.

Amedeo Minghi

Gio, 09/21/2017 - 17:08

La bussola e il cuore

In occasione dei 50 anni di carriera e dell’uscita del progetto discografico distribuito dalla Sony Music Italia, Amedeo propone un concerto spettacolo LA BUSSOLA E IL CUORE — basato sulle nuove canzoni contenute nel triplo cd e una scelta di ricerca del suo grande repertorio: L’immenso, 1950, la vita mia, Vattene Amore, I ricordi del cuore e tanti altri. Canzoni in cui la centralità del pianoforte e dello stesso artista, sarà impreziosita dai musicisti, ballerini (un totale di otto artisti sul palco). Uno spettacolo denso in cui l’intensità della melodia coinvolgerà il pubblico in un’atmosfera toccante che trasversalmente abbraccerà diverse generazioni.

Dieci piccoli indiani...e non rimase nessuno!

Gio, 09/21/2017 - 17:02

Ivana Monti, Luciano Virgilio, Mattia Sbragia

Due Atti di Agatha Christie
Regia di Ricard Reguant
Con Giulia Morgani, Tommaso Minniti, Caterina Misasi, Pietro Bontempo, Leonardo, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Luciano Virgilio, Alarico Salaroli E Giancarlo Ratti

Questa versione del capolavoro di Agatha Christie è quella del regista spagnolo Ricard Reguant, riproposta dopo l’enorme successo registrato sia a Madrid che a Barcelona durante la scorsa stagione.
Come scrive Reguant nelle sue note di regia: “Questa nuova versione teatrale si adatta ai tempi e all’estetica del momento facendo godere il pubblico nella ricerca dell’enigma preparato dalla Signora Agatha; questi dieci “piccoli indiani” bloccati nell’isola sono vittime o assassini? Questa è la stessa domanda che la scrittrice pone a se stessa mostrando al pubblico il lato nascosto di personaggi borghesi e aristocratici che nel momento di difficoltà arrivano a sbranarsi per la sopravvivenza.
Sembra quasi una vendetta della stessa Christie verso una classe dirigente nella società inglese del suo tempo. Una classe dirigente che vive agiatamente e dalla quale vuole la scrittrice vuole evadere costringendosi quasi a diventare lei stessa la carnefice dei suoi personaggi”.

spettacoli
10 novembre h 21
11 novembre h 21
12 novembre h 16

L'Elisir d'amore

Gio, 09/21/2017 - 16:54

Orchestra Senzaspine

Orchestra Senzaspine
Direttori M° Tommaso Ussardi e M° Matteo Parmeggiani
Regia Ulduz Ashraf Gandomi

Debutta 'L'elisir d'amore' di Gaetano Donizetti, la prima opera lirica prodotta dall'Orchestra Senzaspine, l'orchestra under 35, nata nel 2013 sotto le Due Torri, con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico, e in particolare i giovani, alla musica colta. Nel solco di questa missione, il melodramma giocoso di Donizetti, su libretto di Felice Romani, sarà eseguito nella sua interezza, ma in chiave pop e contemporanea.
La regia di Ulduz Ashraf Gandomi, infatti, ambienta la vicenda in un parco popolato di 'umarells', ragazzi che giocano a pallone, istruttori di yoga e amanti del barbecue. Una scena affollata in cui non mancano pettegolezzi e piccoli soprusi quotidiani. In questo contesto, l'elisir d'amore si presenta sotto forma di una moderna smart drug. L'amore non corrisposto, la sete di potere, la ricerca del divertimento ed il percorso di due giovani verso la liberazione dai condizionamenti sociali sono i temi che animano l'opera.
A dirigere l'Orchestra Senzaspine il M° Matteo Parmeggiani. Il commento ironico e cinico della storia è affidato al coro dell'Accademia Corale 'Vittore Veneziani' di Ferrara, diretto dal M° Maria Elena Mazzella. Nelle vesti di Adina e Giannetta Erika Tanaka e Anna Roberta Sorbo. A Chen Dashuai e Hu Guang il ruolo di Nemorino. Mentre Dulcamara è Maurizio Leoni. Nei panni di Belcore c'è Abraham García González. "L'azione prende vita ai nostri giorni, in un parco cittadino dove un'umanità variegata ed esuberante si contende lo spazio comune, alla ricerca disperata di svago e di un posto speciale nel mondo - spiega la regista Ulduz Ashraf Gandomi - Il conflitto sembra, quindi, l'unica soluzione per l'intera comunità che, in una comica escalation di piccole sopraffazioni quotidiane, trova unità d'intenti in rare occasioni: coalizzandosi contro il capro espiatorio di turno, o sotto l'effetto estasiante del magico elisir: una moderna smart drug, che potenzia pericolosamente le facoltà mentali e sociali, infonde benessere e disinibisce i sensi". "Per la nostra prima produzione lirica, abbiamo scelto 'L'elisir d'amore' – sottolinea il M° Matteo Parmeggiani – perché è un'opera molto divertente, movimentata e colorata, quindi in perfetto stile Senzaspine. Il tema centrale è l'amore, lo stesso che ha reso immortali storie come quelle di Romeo e Giulietta o Tristano e Isotta. Come se non bastasse, su tutto impera l'elemento magico, l'elisir appunto, che porta con sé sempre un grande fascino, in grado di catturare l'attenzione anche dei più piccoli". "Il coro - precisa Maria Elena Mazzella - accompagna i passaggi cruciali e interpreta le emozioni, i sentimenti, i pensieri e le azioni, a volte contrastanti, della collettività". Presente in scena con oltre 30 voci, "il coro è attivo in buona parte di questo spettacolo frizzante, variopinto ed estremamente fruibile da chiunque - conclude - un vero banco di prova per la nostra corale che ritrova qui, in pieno, la sua vocazione per la lirica". Tratto saliente dell'opera è anche il coinvolgimento del pubblico, che per tutto il mese di ottobre ha partecipato ai laboratori aperti di riciclo creativo per la costruzione di alcuni elementi di scena. L'opera è nata, infatti, come esperienza viva e condivisa, all'interno del Mercato Sonato di Bologna, l'ex mercato rionale rigenerato, grazie al bando 'Incredibol!' del Comune, dal progetto culturale dei Senzaspine. "Tutte le risorse messe in gioco – spiegano Greta Naselli e Maria Camilla Corticelli, che hanno condotto i laboratori insieme a Dario Marcolin Gallerani - sono frutto di relazioni con altre associazioni e privati che, attraverso la vicinanza, l'accoglienza e il coinvolgimento, hanno dato un prezioso contributo ed espresso la propria creatività senza fini di lucro, ma con il comune obiettivo di sviluppare un progetto aperto e condiviso".

spettacoli:
7 novembre h 21
8 novembre h 21

Van Gogh. L'odore assordante del bianco

Gio, 09/21/2017 - 16:47

Alessandro Preziosi

di Stefano Massini
regia Alessandro Maggi

Nella stanza di un manicomio prende vita un dialogo serrata tra Van Gogh e suo fratello Theo, non soltanto un oggettivo grandangolo sulla vicenda umana dell’artista, ma anche un’indagine che ne rivela uno stadio sommerso. Nella devastante neutralità del vuoto Van Gogh rivela e racconta la sua disperazione, il suo ragionato tentativo di sfuggire all’immutabilità del tempo e all’assenza del colore alla quale è costretto.
Alessandro Preziosi dopo i successi di Cyrano de Bergerac, Cyrano sulla luna e Don Giovanni è il protagonista di questa pièce, scritta da Stefano Massini, drammaturgo tra i più affermati in Italia e all’estero e vincitore con questo testo del Premio Tondelli – Riccione Teatro 2005.

spettacoli:
09 marzo h 21
10 marzo h 21
11 marzo h 16

Giovanni Allevi

Gio, 09/21/2017 - 16:44

nuovo tour

Il M° Giovanni Allevi è uno dei maggiori compositori puri e incontaminati dell’attuale panorama internazionale. È compositore, direttore d’orchestra e pianista. Ha una laurea con Lode in Filosofia e due diplomi di Conservatorio, conseguiti con il massimo dei voti in Pianoforte e Composizione. Diventa in breve tempo un fenomeno sociale, l’enfant terrible che ha lasciato annichilito il mondo accademico con il suo straordinario talento e carisma. Entra nell’immaginario collettivo delle nuove generazioni che affollano i suoi concerti. Le sue composizioni tratteggiano i canoni di una nuova “Musica Classica Contemporanea”, attraverso un linguaggio colto ed emozionale, che prende le distanze dall’esperienza dodecafonica e minimalista per affermare una nuova intensità ritmica e melodica europea fondata sulle forme della tradizione classica infuse dei suoni del presente.

Vinicio Capossela

Gio, 09/21/2017 - 16:41

Ombre nell'inverno

Agosto, capo d’inverno… Col declinare del sole le giornate si accorciano e le ombre si fanno più lunghe. Si proiettano nell’Inverno incombente… Ombre del focolare, ombre di spettri e di fantasmi personali… Ombre da trovare nelle tasche dei giacconi e nelle scarpe sfondate dal cammino. Le ombre si allungano d’inverno, si fanno filiformi e nebbiose, lattee, femminili… Si allungano alla luce del fuoco di un bidone o di una candela, sempre ci parlano di noi, della nostra parte nascosta e più intima.

“Ombre nell’Inverno” sarà il congedo in teatro della stagione della Cupa e dell’Ombra, nella strettoia del finale di anno, il collo di clessidra di tutti i conti in sospeso. La stagione dell’avvento e delle epifanie. Il nostro ultimo giro di danza, prima del dissolvimento nel nuovo tempo.

Un nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Non sarà il concerto di un disco solo, ma abbraccerà l’intera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo conduttore dello spettro che si ripresenta nell’inverno: dai brani umbratili e misteriosi dell’album “Canzoni della Cupa”, alle ballate e alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione.

Il padre

Gio, 09/21/2017 - 16:28

Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere

di Florian Zeller
regia Piero Maccarinelli
e con David Sebasti
con Daniela Scarlatti, Ilaria Genatiempo

Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. L’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza.

spettacoli
27 ottobre h 21
28 ottobre h 21
29 ottobre h 16

Non mi hai più detto ti amo

Gio, 09/21/2017 - 16:21

con Lorella Cuccarini, Giampiero Ingrassia

testo e regia Gabriele Pignotta

Una commedia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso a due protagonisti istrionici e straordinariamente affiatati.

Lorella Cuccarini, al culmine della sua maturazione artistica, accetta la sfida di interpretare straordinariamente il ruolo che le è più congeniale, quello di una madre, Serena, che trova la forza di mettersi in discussione in seguito ad un imprevedibile, ma forse “salvifico” incidente di percorso. Suo marito Giulio, un ineguagliabile Giampiero Ingrassia, inizialmente destabilizzato da questo repentino cambiamento, troverà la forza di reagire, riscoprendo finalmente il suo ruolo di padre e di “genitore” per troppo tempo delegato passivamente alla moglie.

spettacoli:
20 ottobre h 21
21 ottobre h 21
22 ottobre h 16

Cronache del bambino anatra

Gio, 09/21/2017 - 16:13

uno spettacolo sui disturbi dell'apprendimento

Maria Ariis, Carla Manzon
di Sonia Antinori
regia Gigi Dall’Aglio

La nostra società non ama le imperfezioni. Sollecitano il sospetto, in qualche caso il rifiuto. Si teme la differenza, quindi si evita di comprenderla. La vita degli imperfetti diviene solitaria, dolorosa, forse rancorosa. Questo spettacolo li racconta, gli imperfetti, a partire dall’età più bella, a volte disgraziatamente infelice: l’infanzia. Lo spettacolo ruota attorno ai disturbi specifici dell’apprendimento (dsa), ovvero quei disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare.

Il testo dello spettacolo è nato dopo due anni di ricerca sul campo, in cui l’autrice ha incontrato persone affette dai disturbi, genitori, insegnanti e studiosi. Ne è scaturito uno spettacolo semplice come una fiaba, con personaggi riconoscibili (una madre, un figlio) e una struttura classica, in questo caso raccontata con salti temporali per coprire cinquant’anni di vita, dall’infanzia del figlio negli Anni Sessanta fino ai giorni nostri.

spettacoli:
lunedì 16 ottobre | ore 9:30
martedì 17 ottobre | ore 9:30

Quando l'acqua è di scena

Gio, 09/21/2017 - 16:03

con Giorgio Comaschi e Orchestra Corelli | Notte Blu

Due eccezionali protagonisti: il giornalista, autore e comico Giorgio Comaschi e l’Orchestra Corelli, compagine musicale formata da talenti dell'area romagnola con all'attivo oltre 7 anni di carriera. Insieme danno vita ad uno spettacolo tra musica e parole sul tema dell’acqua.

L'iniziativa ha come finalità la raccolta di fondi per sostenere il progetto di valorizzazione notturna del tratto di canale di Reno compreso tra le vie de’ Malcontenti e Oberdan, il solo scoperto e visibile in città, e unica testimonianza rimasta di un paesaggio urbano scomparso. Gli affacci sul canale, in particolar modo la finestrella di via Piella, sono diventati fondamentali punti d’interesse per i turisti che visitano la città, e simbolo del patrimonio storico-idraulico di Bologna Città d’Acque. Considerato che, allo stato attuale, il tratto interessato è visibile solo durante le ore diurne, perdendo di notte la possibilità di essere apprezzato, i Consorzi intendono valorizzarlo con un progetto di illuminazione artificiale site specific curato dall’arch. Giordana Arcesilai.

Danzare mentre è possibile. Festival in tempi turbolenti

Gio, 09/21/2017 - 10:18

seminario con Kasia Tórz (Malta Festival / PL), coordina Piersandra Di Matteo

sabato 21 ottobre 2017 / dalle 14.00 alle 18.00
domenica 22 ottobre 2017 / dalle 10.30 alle 14.30

Secondo appuntamento del ciclo ELEMENTARE

Nel contesto di VIE/Festival di Emilia Romagna Teatro Fondazione, la curatrice e studiosa Kasia Tórz – interessata alla dimensione etica e politica dell’arte – sarà protagonista di un dialogo con Piersandra Di Matteo a partire dalla sua decennale esperienza al Malta Festival di Poznań, il più importante e longevo festival di teatro e arti performative della scena polacca: “È possibile parlare di drammaturgia inclusiva di un festival? Quali le sue traiettorie narrative? Che relazioni instaura con spettatori e partecipanti nell’attuale crisi di fiducia nella democrazia e nella comunità? Come inquadrare la nozione di inclusività stando nell’intersezione tra estetica e politica?” questi gli input dai quali partirà il confronto.
Kasia Tórz è curatrice di arti performative, ricercatrice e editor. Laureata in Filosofia all’Università di Varsavia, in Diplomazia Culturale al Collegium Civitas di Varsavia, ha un Dottorato di Ricerca all’Istituto d’arte dell’Accademia Polacca delle Scienze. Autrice e curatrice di numerosi volumi sul teatro contemporaneo, dal 2008 è co-direttrice artistica del Malta Festival di Poznań.
Il seminario con Kasia Tórz è ideato e curato dall'Associazione Ubu per Franco Quadri, con il contributo del Comune di Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e VIE Festival/ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione.

ISCRIZIONI
La partecipazione è riservata ai soci dell’Associazione Ubu per Franco Quadri. Per chi non è iscritto è prevista una speciale quota associativa "ottobre 2017" di €10 (valida fino a dicembre 2017). 
Ingresso libero (con prenotazione) per gli studenti dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Per info e logistica:
Ilenia Carrone - associazione@ubuperfq.it
mob. 338.32.37.507

Sospeso d'incanto

Gio, 09/21/2017 - 10:06

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Presentazione live del CD Pianoforte vol. I (EMAVinci records, 2017).

Con Stefano Malferrari, pianoforte; Tempo Reale, live electronics.
E con Adriano Guarnieri, Francesco Giomi, Giuseppe Scali, Piero Mioli.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Schubert - Nobody's room

Gio, 09/21/2017 - 09:59

#novecento. I musicisti raccontano i musicisti

Quintetto remix per voce, piano, sax, musica elettronica e lanterna magica.

Con Soqquadro Italiano: Vincenzo Capezzuto, voce; Claudio Borgianni, ideazione e rielaborazione musicale; Luciano Orologi, sax e clarinetto; Cosmo Nocenzi, pianoforte; Fabio Fiandrini, musica elettronica; Cristina Spelti, lanterna magica; Corrado Cristina, audio.

Non è uno Schubert per vecchi: in Nobody’s Room, il nuovo spettacolo firmato dal sovversivo ensemble Soqquadro Italiano, nulla è come appare.
Stanza della musica e al tempo stesso disabitata stanza di nessuno, la sua temperatura oscilla tra il tepore rassicurante di una schubertiade e il gelo di un quadro brechtiano. In essa, incipit ieratici o fuggevoli da Impromptus e Klavierstücke pianistici si alternano ai lieder più luminosi e più inquieti, intonati dalla limpida voce di alto di Vincenzo Capezzuto.

È possibile prenotare i biglietti (con pagamento il giorno dell’evento) dal sito www.museibologna.it/musica.

Ingresso € 6,00 intero / € 5,00 ridotto

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a € 5,00

Prima del distacco

Mer, 09/20/2017 - 15:00

Opening 2017

Programma dell’Opening: 

29 settembre h 18 
Dischirotti | Bologna Design Week
mostra & talk

29 e 30 settembre h 20
In Your Face
anteprima dello spettacolo 

30 settembre h 18
presentazione del libro “Lame” di Gabriele Pedullà(Einaudi, 2017) 

29 e 30 settembre h 22
Be Water My Friend
CM Gratitude feat. Frida Giulia Franceschini e Sophie Vitelli / , 
performance

29 e 30 settembre h 22
Alivelab
dj set

Il biglietto è necessario gli spettacoli In Your Face Be Water My Friend

Posti limitati, prenotazione consigliata: info@ateliersi.it
La presentazione del libro, l’inaugurazione della mostra e i dj set sono a ingresso gratuito. 

Voina + I Botanici live

Mer, 09/20/2017 - 12:01

in concerto:
Voina (ITA - alt rock - INRI)
+ I Botanici (ITA - alternative - Garrincha Dischi)

I Botanici sono una band indie/alternative/post-emo nata a Benevento nel 2015 e caratterizzata da influenze emocore, post-punk, post-rock. L’esordio del gruppo beneventano avviene nel novembre del
2015 con tre inediti: Non sbaglio più, Io non credo, C’avremo tanto da fare, contenuti in “Demo in ciabatte”. I loro testi parlano di amori spontanei, storie che hanno lasciato un segno, sentimenti e stati d’animo che vanno dall’amore, alla solitudine fino ad arrivare alle generali paure ed incertezze tipiche della post-adolescenza. Hanno aperto e condiviso il palco con diverse band come Fast Animals and Slow Kids, Pan del Diavolo, Selton, Mary in June, Action Dead Mouse, Gomma. In aprile 2016, presso il Donkey Studio, I Botanici registrano le tracce che saranno sul loro primo disco in uscita il 7 aprile 2017 per l’etichetta Garrincha Dischi, sotto la produzione di Alberto Bebo Guidetti membro de Lo Stato Sociale.

Pagine