Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 33 sec fa

Toren. Sonics

Ven, 09/22/2017 - 13:46

uno spettacolo fortemente visuale e ricco di nuove sperimentazioni sceniche e acrobatiche

creato e diretto da Alessandro Pietrolini
coreografie Federica Vaccaro e Alessandro Pietrolini
costumi Ileana Prudente e Caterina Barbero

I Sonics tornano a teatro con Toren, presentato in anteprima mondiale al Fringe Festival di Edimburgo, Toren è un vero e proprio inno al colore, simbolo di felicità, passione e speranza. Sul palco la storia di un uomo che, inconsapevolmente intrappolato nella propria routine, vive una vita in "bianco e nero". Un giorno però qualcosa sconvolgerà il suo triste equilibro e l'uomo scivolerà in un mondo dai mille colori. Il segreto di Toren? Cominciare a guardare la vita con occhi diversi, solo così il bianco si rivelerà per quello che realmente è, ovvero, la somma di tutti i colori.

Di male in seggio. Una guida satirica al voto del condominio Italia

Ven, 09/22/2017 - 13:43

Enrico Bertolino

Nuovo spettacolo di instant theatre dedicato alle prossime elezioni politiche.

Enrico Bertolino ha iniziato da tempo a cimentarsi in una formula teatrale innovativa che ha portato con successo nei teatri romani e milanesi. Si tratta dell' instant theatre® spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sulle assi di un palcoscenico. Il teatro diventa così un luogo di informazione satirica strettamente legata all'attualità e lo spettacolo diviene un percorso di conoscenza di un tema politico o sociale, un "tutorial" col sorriso sulle labbra, particolarmente indicato per chi, come lo stesso Bertolino, sprigiona certezze e dubbi equamente ripartiti. 90 minuti di spettacolo per chiarirsi le proprie convinzioni e farsene delle nuove.

nato da un'idea di Enrico Bertolino e Luca Bottura
scritto e diretto da Enrico Bertolino e Luca Bottura con Enrico Nocera
regia Massimo Navone

I racconti di Masha

Ven, 09/22/2017 - 13:41

 in scena, con Masha e Orso, il divertimento per i più piccoli

I racconti di Masha è il nuovo entusiasmante spettacolo che con l'allegria delle musiche, le scenografie digitali e il dinamismo delle coreografie, porterà in scena lo spin-off della più amata serie TV per bambini proponendosi ancora una volta di eccellere con contenuti nuovi e dalla massima interattività. Tanta attesa per questo nuovo spettacolo che, in anteprima europea, porterà in scena le storie della piccola Masha rielaborate e mescolate con tanta fantasia e con la pura ingenuità tipica del mondo dell'infanzia.

Masha and the BearTM è un marchio di proprietà della Animaccord Ltd.

Eleganzissima

Ven, 09/22/2017 - 13:38

Drusilla Foer

scritto e diretto da Drusilla Foer
con i musicisti Loris di Leo (pianoforte) e Nico Gori (clarinetto e sax)
direttore artistico Franco Godi

L'icona di stile Drusilla Foer, al cinema con Ferzan Özpetek in "Magnifica Presenza" e in TV con Serena Dandini per "The Show Must Go Off", torna a teatro con Eleganzissima, spettacolo che con humour sagace e malinconia commovente narra diversi aneddoti tratti dalla sua vita straordinaria vissuta tra l'Italia, Cuba, l'America e l'Europa e costellata da incontri e amicizie con persone fuori dal comune. Canzoni legate ai momenti di vita narrati sono interpretate da Madame Foer e dai suoi musicisti e scandiscono Eleganzissima con ritmo e classe. Ad essere interpretate diverse tracce come la "Canzone dei vecchi amanti" e i successi di Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, David Bowie e Gloria Gaynor..

Ingresso ridotto per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani di Bologna

Cirque du Shatush

Ven, 09/22/2017 - 13:32

con Arteteca (Monica Silvia Lima e Enzo Luppariello) e con un gruppo di 8 circensi ed acrobati

scritto da Monica Silvia Lima, Enzo Luppariello, Nando Mormone e Ciro Ceruti
regia Ciro Ceruti

Una coppia comica dal talento trascinante, un gruppo di circensi e l'apporto video delle più innovative tecnologie, tutto questo e molto altro in Cirque du shatush, il nuovo spettacolo degli Arteteca, scoppiettante amatissimo duo di "Made in Sud" composto da Monica Silvia Lima e Enzo Iuppariello. Reduci da una tournée internazionale e protagonisti del film natalizio 2016 "Natale a Londra", gli Arteteca porteranno sul palcoscenico i più amati personaggi ai quali il duo ha dato vita in questi anni immergendo il pubblico in una sorta di allegro circo anche grazie all'allestimento che caratterizzerà tutti gli spazi di accesso al teatro e alla presenza degli artisti circensi che accoglieranno gli spettatori in sala. Le musiche sono firmate dal M° Taviani.

Biglietto ridotto con Card Musei Metropolitani di Bologna

La guerra

Ven, 09/22/2017 - 11:33

Palermo anni 80 nella mostra fotografica di Tony Gentile a cura di Giuseppe Prode

A volte puoi trovare la foto di una vita in un banale e noioso convegno. Ma bisogna coprire la notizia, ci sono personaggi che interessano la cronaca nazionale, e poi il mio giornale me lo ha commissionato. Ad un tratto, mentre un relatore parla, i due amici Giovanni e Paolo si avvicinano, bisbigliano qualcosa, e scoppiano in una fragorosa quanto imbarazzante risata. Non dura tanto, il tempo di un salto davanti a loro e scattare. Un sessantesimo di secondo è sufficiente per catturare un pezzo di storia.

E' così che il fotografo Tony Gentile racconta l'alchimia di una foto diventata simbolo del riscatto sociale, della ribellione contro tutte le mafie e dell'umanità di due persone che hanno lasciato un'eredità tuttora viva. Poco prima delle stragi di Capaci e via d'Amelio, il 27 marzo 1992, l'allora poco più che ventenne fotografo si trova per conto del suo giornale ad un convegno che vede tra i relatori Falcone e Borsellino. Non sa ancora che quella sarà l'ultima loro foto insieme.

La mostra allestita a 25 anni di distanza dalle stragi raccoglie 36 scatti di Tony Gentile che raccontano la Palermo degli anni ottanta, dilaniata da assassinii e guerre di mafia con sparatorie tra cosche rivali all'ordine del giorno. Strade e vicoli pieni dei drammi e del dolore della gente comune vengono raccontati attraverso i suoi occhi di ragazzo ispirato da fotografi come Letizia Battaglia e Franco Zecchin.

La mostra-reportage, imperniata sul concetti di fotografia e memoria, è corredata da un calendario di presentazioni di libri, incontri e inaugurazioni: la cartolina col programma completo è scaricabile qui a lato.

Delusionist

Ven, 09/22/2017 - 11:22

Natalino Balasso e Marta Dalla Via

Lo spettacolo racconta un presente alternativo dove non c'è più niente da recitare. Anche chi ha un obiettivo base come campare si trova a fare i conti con uno standard di sopravvivenza sempre più alto e con la frustrazione che ne deriva. La protagonista di Delusionist sarà una pillola salvifica, che permetterà di rimanere accesi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Non dimenticandosi di soffermarsi sui suoi effetti collaterali, i protagonisti creeranno in scena una bolla atomica e magica garantendone l'esplosione sul finale. Delusionist è una pièce contemporanea che non parla del contemporaneo ma dell'attuale impossibilità di raccontare una storia condivisa.

Paolo Rossi

Ven, 09/22/2017 - 11:15

L'improvvisatore 2

L'intervista a un anarchico gentile, i suoi dei, la rivoluzione e...i cazzi suoi

di e con Paolo Rossi
e con Emanuele Dell'Aquila e Alex Orciari

L'istrionico Paolo Rossi torna al Teatro Il Celebrazioni prendendo ispirazione dal suo precedente lavoro, L'improvvisatore, e combinando alla sua geniale ironia il genere dell'intervista. L'improvvisatore 2 sarà dunque uno spettacolo che, coinvolgendo il pubblico, rifletterà sugli "dei, la rivoluzione" e le vicende del famoso comico intellettuale, pur divagando un po'. Sul palcoscenico anche la musica de I Virtuosi del Carso e una sedia vuota per un intervistatore ospite che sarà scelto dal pubblico la sera della rappresentazione. In sala sarà inoltre presente una hostess con microfono alla mano reclutata la sera stessa nel foyer del Teatro.

Flow - La mente latente

Ven, 09/22/2017 - 11:10

musiche originali di Gianluca Petrella

regia Antonio Lovato
testi Michele Cassetta 
musiche Gianluca Petrella

Circa 30.000 volte al giorno, inconsapevolmente, scegliamo comportamenti che ci aprono la strada verso gli infiniti futuri possibili che abbiamo davanti. Una parola, un gesto o un'azione, possono far prendere alla nostra vita una direzione oppure un'altra. Ci comportiamo in modo automatico, guidati dai programmi mentali che si formano in base alle esperienze che facciamo. Conoscendo il funzionamento di tali programmi è possibile modificarli affinché rappresentino una risorsa e non una limitazione.
FLOW spiega come funziona il nostro cervello, sempre sul sottile equilibrio tra istinto e ragione, e di come le convinzioni influenzano la nostra vita e quella degli altri. Le parole, la musica e le immagini permettono di stimolare tutti i canali sensoriali facilitando il ricordo e la riflessione anche dopo lo spettacolo.

I racconti di Michele Cassetta, le musiche originali di Gianluca Petrella e la regia di Antonio Lovato emozionano e fanno riflettere su come il nostro destino dipenda anche da noi.

Duillio Pizzocchi e Paolo Cevoli

Ven, 09/22/2017 - 10:56

Risate di cuore

Divertirsi e allo stesso tempo fare del bene è possibile? Grazie a Couponlus, sì. L'ultimo appuntamento con il progetto "Risate di...cuore" è fissato per il 18 aprile con Duilio Pizzocchi e Paolo Cevoli protagonisti di Patacca Story.

Finalmente il mistero è stato svelato: ad accompagnare sul palcoscenico Duilio Pizzocchi ci sarà Paolo Cevoli. La grande verve comica di Pizzocchi lo porterà a confrontarsi, tra le altre cose, anche con alcuni politici romagnoli...L'intero ricavato della serata sarà devoluto ad Ant.

I biglietti hanno un costo di 25,00 € e sono acquistabili presso le biglietterie del Teatro Il Celebrazioni e del Teatro EuropAuditorium, oppure online sui circuiti VivaTicket e TicketOne. 

Risate di cuore

Ven, 09/22/2017 - 10:56

Manera, Cacioppo, Giacobazzi, Pizzocchi, Mingone | 5 spettacoli di solidarietà per il progetto Couponlus

Divertirsi e allo stesso tempo fare del bene è possibile? Grazie a Couponlus, sì. Sono cinque le serate uniche per un progetto senza precedenti all'insegna della comicità, del divertimento e della solidarietà. Al Teatro Celebrazioni di Bologna andranno in scena cinque spettacoli che coinvolgeranno i migliori comici di Zelig e di Colorado ed il cui ricavato sarà devoluto a cinque Onlus che hanno aderito al progetto Couponlus.

Il cartellone, dal titolo evocativo,"Risate di... cuore", apre con Leonardo Manera che, sabato 14 ottobre alle 21.00, salirà sul palco con , regalando un saluto festoso a tutti i presenti che potranno divertirsi con gli sketch più riusciti dell'attore e comico milanese, noto al grande pubblico anche per la fortunata serie televisiva "Belli dentro".

programma

  • 14 ottobre h 21 | Leonardo Manera - Italian Beauty (Piccoli Grandi Cuori onlus)
  • 15 novembre h 21 | Giovanni Cacioppo - Ho scagliato la prima pietra...(LILT)
  • 18 gennaio h 21 | Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi – Attenti a quei due (FANEP)
  • 14 marzo h 21 | Paolo Migone – Completamente spettinato (Ageop)
  • 18 aprile h 21 | Duilio Pizzocchi e un grande comico...a sorpresa - Patacca Story (ANT)

Lithuanian Chamber Orchestra

Ven, 09/22/2017 - 10:44

I Concerti di Musica Insieme

Sergej Krylov – violino e direttore

programma:

  • Astor Piazzolla
    Cuatro Estaciones Porteñas per violino e archi
  • Antonio Vivaldi
    Da Il cimento dell’Armonia e dell’Inventione op. 8: Le quattro stagioni per violino, archi e basso continuo

Dal 1960 la Lithuanian Chamber Orchestra è riconosciuta come una delle più acclamate orchestre delle repubbliche baltiche. Suona nelle maggiori sale, tra le quali la Filarmonica di Berlino, il Musikverein di Vienna e la Royal Festival Hall di Londra. Sergej Krylov, oltre ad essere dal 2009 Direttore Musicale dell’Orchestra lituana, è considerato uno dei maggiori talenti della sua generazione. Collabora con compagini quali Staatskapelle di Dresda, Filarmonica di San Pietroburgo, Royal Philharmonic, Filarmonica della Scala, Russian National Symphony e Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Maxim Vengerov - Roustem Saitkoulov

Ven, 09/22/2017 - 10:33

I Concerti di Musica Insieme

Maxim Vengerov - violino
Roustem Saitkoulov - pianoforte

programma:

  • Maurice Ravel
    Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte
  • Dmitrij Šostakovič
    Sonata in sol maggiore op. 134 per violino e pianoforte
  • George Enescu
    Sonata n. 3 in la minore op. 25 – «Dans le caractère populaire roumain» per violino e pianoforte
  • Eugène Ysaÿe
    Sonata in mi maggiore op. 27 n. 6 per violino solo
  • Heinrich Wilhelm Ernst
    Variazioni sopra The Last Rose of Summer per violino solo
  • Niccolò Paganini / Fritz Kreisler
    I Palpiti op. 13 per violino e pianoforte

Maxim Vengerov compare in veste di solista e direttore al fianco delle principali orchestre, tra cui Berliner Philharmoniker, London Symphony e Chicago Symphony Orchestra. Goodwill Ambassador per l’UNICEF dal 1997, nella Stagione 2017/18 sarà a Tokyo per il suo quinto Festival Vengerov, effettuerà una tournée con l’Orchestre de Paris e inaugurerà la stagione della Sydney Symphony. Roustem Saitkoulov ha vinto prestigiosi concorsi internazionali come il “Busoni” e il “Marguerite Longue” di Parigi. Appare frequentemente come solista con compagini quali la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Praga e la Filarmonica di San Pietroburgo.

Radu Lupu

Ven, 09/22/2017 - 10:15

I Concerti di Musica Insieme

programma

  • Franz Schubert
    Sei Momenti Musicali D 780
  • Robert Schumann
    Kreisleriana op. 16
  • Franz Schubert
    Sonata n. 14 in la minore D 784

Universalmente riconosciuto tra i massimi pianisti del panorama internazionale, Radu Lupu intraprende la sua straordinaria carriera grazie alla vittoria di importanti concorsi, quali il “Van Cliburn”, l’“Enescu” e il “Leeds”. Ha collaborato con direttori del calibro di Daniel Barenboim, Riccardo Muti, Zubin Mehta e Herbert von Karajan, ed è protagonista di numerose incisioni, con le quali ha vinto fra l’altro due premi “Best Instrumental Record of the Year”, un “Grammy” e un “Edison Award”. Insignito del Premio “Arturo Benedetti Michelangeli” e di due Premi “Abbiati”, fra i suoi impegni più recenti vi sono concerti con i Münchner Philharmoniker, la Staatskapelle Berlin, l’Orchestra di Santa Cecilia, la Concertgebouw Orkest di Amsterdam, e recital in Europa e Stati Uniti.

La Casa dei suoni

Ven, 09/22/2017 - 10:05

testi di Claudio Abbado | Baby BoFe’ – Festival di Musica classica per bambini

Emanuele Gamba – regia
Roberto Abbiati – scenografia
Rita Savagnone – voce recitante

Una fiaba dolce e divertente che racconta l’infanzia bella e fortunata di un piccolo, giovanissimo musicista che, il 26 giugno del 1933, nasce in un vero e proprio strumento musicale, la sua casa, la “casa dei suoni”. Claudio è figlio di Michelangelo e Maria Carmela, di un “padre violino” e di una “madre pianoforte” e da subito il futuro direttore d’orchestra pare destinato a seguire le orme delle note che il padre, la madre e gli amici musicisti spargono per le stanze.

dai 5 anni

spettacoli
17 marzo ore 18 e ore 20.30
18 marzo ore 11, ore 16, ore 18, ore 20.30

per le scuole:
19 marzo ore 18 e ore 20.30
20 marzo ore 18 e ore 20.30

Un Americano a Parigi

Ven, 09/22/2017 - 09:58

musiche di George Gershwin | Baby BoFe’ – Festival di Musica classica per bambini

Pina Coni pianoforte
Attori della Compagnia Fantateatro
Sandra Bertuzzi regia, sceneggiatura e costumi

Un pittore, un impresario di musical, un pianista, una ricca signora americana e una giovane francesina che tutti vorrebbero per sé. Ecco i protagonisti di una passionata storia d'amore, ambientata a Parigi e vissuta al ritmo irresistibile delle musiche di Gershwin.

Per bambini dai 5 anni

spettacoli ore 16 e ore 18.30

De André canta De André

Gio, 09/21/2017 - 18:45

Cristiano De André

De André canta De André è un progetto che mi ha permesso e mi permette di portare avanti l’eredità artistica di mio padre – scrive Cristiano De André nell’autobiografia – caratterizzandola però con nuovi arrangiamenti che possano esprimere la mia personalità musicale e allo stesso tempo donino un nuovo vestito alle opere, una mia impronta. Mi auguro che così facendo la poesia di mio padre possa arrivare a toccare le anime più giovani, a coinvolgere anche chi non ascolta la canzone prettamente d’autore. 

Cristiano De André

Venere in pelliccia

Gio, 09/21/2017 - 18:35

Sabrina Impacciatore, Valer Malosti

di David Ives
traduzione Masolino D'amico
regia Valter Malosti

La pluripremiata e acclamata pièce di Ives, da cui Roman Polanski ha tratto l’omonimo film, viene messa in scena, per la prima volta in assoluto in Italia, nell’interpretazione di Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, che ne cura anche la regia. In una sala prove, dopo una lunga giornata di audizioni un regista non ha ancora trovato la protagonista di Venere in pelliccia, l’opera di Sacher Masoch. All’improvviso si presenta una ragazza rozza e sboccata che, insistentemente, gli chiede di poter fare un’audizione. Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia un duello teatrale in cui i confini tra realtà e finzione vanno lentamente sfumando, lasciando il regista e gli spettatori ostaggio di un finale enigmatico e misterioso.

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Il Berretto A Sonagli

Gio, 09/21/2017 - 18:30

Tommaso Bianco e Cristina Passaro

da Luigi Pirandello
adattamento e regia Tommaso Bianco

Dopo la morte di Eduardo, Tommaso Bianco, nel ruolo dello “scrivano Ciampa”, è stato il primo attore italiano a rappresentare il capolavoro di Pirandello “Il berretto a sonagli “, nella versione Eduardiana in dialetto napoletano.

Questa sua nuova regia e adattamento vogliono essere un coronamento alla sua carriera teatrale e il consolidamento di una compagnia di attori, che nasce a Bologna e che lui ama definire ” Scuola Teatro “, coadiuvato sempre da Cristina Passaro nel ruolo, questa volta, di una ” saracena cantastorie”. La presentazione di questo spettacolo è impreziosita anche dalla ricorrenza dei 100 anni dalla prima messa in scena de “Il berretto a sonagli” avvenuta nel 1917 ad opera della compagnia di Musco a Roma, al Teatro Nazionale.

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Signori si nasce… E noi?

Gio, 09/21/2017 - 18:09

I Legnanesi

Testi Felice Musazzi | Antonio Provasio
Musiche Arnaldo Ciato | Enrico Dalceri
Regia Antonio Provasio

I Legnanesi sono pronti a conquistare gli spettatori con il nuovo spettacolo ‘Signori si nasce… e noi?’ È l’8 marzo, compleanno della Teresa che coincide con la Festa della donna. Mentre nel cortile fervono i festeggiamenti, l’attenzione di Teresa viene attirata dal cellulare del Giovanni, dimenticato sul tavolo: un sms sospetto coinvolgerà i due in una discussione molto accesa, con la figlia Mabilia che, spaventata dalla situazione, cercherà di riappacificarli. Tra Teresa e Giovanni trionferà l’amore o incomberà l’ombra della separazione? Il Giovanni cadrà nelle grinfie di una ricca ereditiera o preferirà l’amore – povero ma sincero – della sua Teresa? Il dilemma si scioglierà ai piedi del Vesuvio.

In occasione dei 50 anni dalla scomparsa del grande Antonio De Curtis, il titolo dello spettacolo, i colori e le tradizioni di Napoli, la “malafemmena” come colonna sonora degli strabilianti quadri musicali di Mabilia, renderanno omaggio alla maschera immortale di Totò e testimonieranno come i Legnanesi, oggi, non conoscono confini.

Repliche
8 dicembre h 21
9 dicembre h 21
10 dicembre h 16

Ingresso riodotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Pagine