Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 34 sec fa

L'ombra dell'abisso

Ven, 03/07/2014 - 11:16

Incontro con Simone Cocchi

Un giallo psicologico che ha come protagonista un malato neoplastico che, rifiutando le cure tradizionali, cerca la guarigione affidandosi a un nuovo stile di vita e liberando la propria pulsione omicida-giustizialista. Dalla parte del killer dunque, ma con profonde riflessioni motivazionali e criminologiche che spingono il lettore a identificarsi nell’assassino fino al punto di mettere in dubbio l’etica e le leggi morali sul male.

As Madalenas

Ven, 03/07/2014 - 09:20

Meno Male Jazz Inside

Cristina Renzetti: voce, chitarra, percussioni
Tati Valle: voce, chitarra, percussioni

Le due cantanti e musiciste Cristina Renzetti e Tati Valle uniscono in questo nuovo duo le loro due voci, le due chitarre, un surdo, un pandeiro, il triangolo e il cazù e tutto il loro amore e la loro conoscenza della musica brasiliana d'autore.

Il risultato è uno spettacolo molto variegato e dinamico: ora intime, ora energiche, si scambiano gli strumenti e le intenzioni, la lingua italiana e quella portoghese esprimendo la forza e la delicatezza del mondo femminile e le sfumature diverse del samba e della bossa.

Tati Valle è una cantautrice brasiliana che da anni vive e lavora in Italia, nel 2013 è uscito il suo primo disco “Livro dos dias”; Cristina Renzetti è una delle interpreti italiane più esperte del repertorio brasiliano, leader del gruppo Jacaré ha pubblicato il suo primo disco da solista “Origem è giro” in Brasile nel 2011. Entrambe contano numerose collaborazioni sulla scena internazionale e partecipazioni a importanti festival e rassegne. 

Muro Basso

Gio, 03/06/2014 - 18:01

di Enrico Masi e Stefano Migliore. Dala DOC - documentari al cinema

Nuovo lungometraggio della bolognese Caucaso Factory, che sarà proiettato per la prima volta a Bologna, dopo l'anteprima nazionale del 2 febbraio a Torino che ha visto l'intervento straordinario di don Luigi Ciotti, patron di Libera, l'associazione che assieme al Gruppo Abele e all’Università di Bologna ha collaborato alla realizzazione del film. Muro Basso è un lavoro sugli spazi confiscati alle mafie e restituiti alla collettività, luoghi normali che diventano straordinari. La proiezione sarà l'occasione per una discussione più ampia sul tema, oltre che con i registi, con Daniele Borghi referente di Libera Emilia Romagna e Fiore Zaniboni, Responsabile legalità democratica e antimafia sociale Arci Bologna.

Incontro con la Banda Osiris

Gio, 03/06/2014 - 15:39

La Banda Osiris incontra i suoi fan in occasione dell’uscita del suo libro LE DOLENTI NOTE (Ponte alle Grazie). Interviene Federico Taddia.
“La Banda più piccola del mondo” ha scritto un libro che è scoppiettante, pazzo, divertente, ironico come i loro spettacoli. Il libro invita i lettori a non intraprendere la professione del musicista, perchè il destino del musico è gramo, grigio, greve, grave. Insomma la morale è: la passione e l'amore per la musica sono le uniche vere ragioni per fare il musicista. E’ solo per questo che si sopportano tutte le difficoltà, la povertà, i dolori, le durezze della vita tra le (dolenti) note. La Banda Osiris nasce nel 1980 a Vercelli. L'originalità della proposta che fonde musica, teatro e comicità riscuote un immediato successo. Hanno partecipato a numerose trasmissioni televisive in Italia e all'estero. Nelle ultime stagioni ha contribuito al successo della trasmissione domenicale di Serena Dandini “Parla con me”, occupandosi della realizzazione ed esecuzione di una stralunata colonna sonora live.a.

Regine per caso

Gio, 03/06/2014 - 15:37

Presentazione del libro di Cesarina Casanova

In occasione della “Festa della Donna”.

Intervengono con l’autrice Donatella Campus e Maria Giuseppina Muzzarelli.
Per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la ‘mostruosità’ della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l’esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione ‘naturale’ dei ruoli di genere. I casi delle impreviste successioni femminili al trono sono state rappresentate, nel Medioevo e nella prima età moderna, da ritratti a tinte fosche: sovrane schiave di vizi innominabili, inadeguate a esercitare il comando, incapaci per natura di essere alla testa di eserciti, facili prede di passioni incontrollate, streghe, avvelenatrici o incestuose. Se il governo andava a una donna ne derivavano effetti di instabilità e di disordine. Per controversie relative a contestate successioni femminili vennero combattute, ad esempio, la guerra dei Cento anni, le guerre d’Italia e la guerra settecentesca che contrastò il trono a Maria Teresa d’Austria. La pretesa anomalia della regalità femminile è stata un’eccezione felice solo quando le sovrane non erano né propriamente donne, né propriamente sessuate: guerriere ‘virili’ o sante donne, emule della vergine Maria o della casta Diana.

Youngabout

Gio, 03/06/2014 - 12:32

Ottava edizione del festival internazionale di corto e lungometraggi inediti

YoungAbout, festival che si svolgerà a Bologna tra il 17 e il 23 marzo 2014, presenta una selezione di corti e lungometraggi di qualità realizzati da studenti e professionisti di tutto il mondo. Il festival è interamente dedicato a un pubblico giovane, tra i 13 e i 20 anni, che tra l’altro partecipa alla giuria quindi alla selezione dei materiali. Il festival è promosso dall’associazione culturale Gli anni in tasca.

CORTIinCONCORSO

Gio, 03/06/2014 - 12:16

Prima visione italiana per la serata inaugurale dell’ottava edizione del festival internazionale per cortometraggi YOUNGABOUT

YoungAbout, festival che si svolgerà a Bologna tra il 17 e il 23 marzo 2014, presenta una selezione di corti di qualità realizzati da studenti e professionisti di tutto il mondo. Il festival è interamente dedicato a un pubblico giovane, tra i 13 e i 20 anni, che tra l’altro partecipa alla giuria quindi alla selezione dei materiali, promosso dall’associazione culturale Gli anni in tasca.

Inoki Ness

Gio, 03/06/2014 - 11:37

L' artista presenta il nuovo album L' Antidoto

Il nuovo album è composto da 12 canzoni, quasi tutte nate da idee di Inoki Ness, che per la prima volta nella storia della sua discografia si occupa personalmente di dare una visione musicale e una direzione artistica a questo nuovo album.

Sul palco, assieme al rapper, anche alcuni musicisti tra i quali la cantante Awa Mirone, presente in alcuni brani, Bonnot (come dj e polistrumentista) e Andrea Greco (percussioni).
 

Collecting Bologna

Gio, 03/06/2014 - 08:52

Incontro  sul tema dei diritti d’autore e dell’attore a cura di IND.A.CO (Collettivo Autori Indipendenti) e della cooperativa  ARTISTI 7607

Saranno presenti Cinzia Mascoli (presidente), Luca d’Ascanio e Luca Fatello (consiglieri) della Cooperativa. Nata nel 2013 per svolgere direttamente l’attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore spettanti agli artisti interpreti ed esecutori; Artisti 7607 si è battuta per difendere e riaffermare un principio fondamentale di legalità e di diritto: spetta agli artisti scegliere a chi affidare la gestione dei propri diritti.

Spericolato atelier

Gio, 03/06/2014 - 08:47

(Italia, 2013) di Agostino Biavati (91′). Anteprima assoluta nell'abito di Focus sul territorio che promuove le realtà produttive indipendenti locali

Giorgio (Filippo Pagotto), al funerale dello zio artista, Jacopo Foschi – del quale aveva curato, in passato, la vendita delle opere – incontra Giulia (Lucia Mazzotta), apicoltrice ed ex compagna di Jacopo. La storia porterà ad un’indagine: che legame c’è tra Giulia e quella morte improvvisa?

In bloom (Grzeli Nateli Dgeebi)

Gio, 03/06/2014 - 08:37

(Georgia, Germania, Francia, 2012) di Nana Ekvtimishvili e Simon Gross (102′)

Affiancata dal tedesco Simon Groß, produttore anche della pellicola, la regista georgiana Nana Ekvtimishvili riesce a raccontare con delicatezza un periodo storico e culturale particolarmente difficile, focalizzandosi su un racconto di formazione mai banale o retorico. Le due giovanissime protagoniste Lika Babluani e Mariam Bokeria dominano la scena con grande naturalezza e professionalità, al punto da essersi aggiudicate insieme il Premio per la migliore Attrice al recentissimo Festival di Serajevo, che ha incoronato IN BLOOM come Migliore Film. Merito anche della splendida fotografia del rumeno Oleg Mutu (collaboratore abituale di Cristian Mungiu), che dà il meglio di sé nel magnifico piano sequenza in cui Natia danza al matrimonio di Eka.

Supra Natura

Mer, 03/05/2014 - 15:20

(Italia, 2013) di Dem e Seth Morley (71′). La proiezione sarà preceduta dal concerto della colonna sonora originale eseguita dai Comaneci

Ore 19.30 Concerto Comaneci

Interessante realtà italiana nel panorama indipendente, la formula musicale di questa band è incentrata su trame di chitarra classica ed elettrica, alle quali il violoncello conferisce elegante classicità, accompagnando la voce dolce e suadente della cantante Francesca Amati.

Ore 21 Proiezione di Supra Natura

Un anno di storia d’Italia raccontato da Madre Natura.
Il quotidiano anelito del mutante uomo, la lotta intestina e le forze contrapposte delle radici e delle ali.
La Natura parla e impone la sua purificante estetica, una rivincita animista, pagana, una dichiarazione artistica di religiosità.
L’arte del cinema a ricordare che quello delle parole non è che il più banale dei linguaggi di cui disponiamo.
 

Heros and heroines

Mer, 03/05/2014 - 15:15

(Italia, 2010) di Filippo Papini e  Danilo Monte (49′)

Un documentario d’osservazione girato in Nepal all’inizio del 2010 prodotto da Duccio’s Film, Polivisioni.org.

Un’infermiera. Un gruppo di bambini di strada nepalesi. La loro giornata tipo nel centro storico di una spietata Kathmandu. Con loro, tra di loro. Il risveglio, il freddo, la ricerca di colla da sniffare. I giochi, le risate. I drammatici ruoli della strada. La notte. Le incredibili condizioni di vita. Il fascino e la liberta’ della strada. La vita di un gruppo di persone che sopravvive in una citta’ assente, una moderna metropoli medievale che li ignora.

Sogni, passioni, ricordi

Mer, 03/05/2014 - 15:07

Musichepagine. Commenti e concerti attorno ad alcune iniziative editoriali a cura di Piero Mioli

Sinfonia fantastica, raccolta di testi, saggi, interventi, recensioni (Bologna, 2014). A cura di Francesco Sabbadini.

Musiche di Berlioz e Mozart.

Recitar cantando per quattro

Mer, 03/05/2014 - 15:04

Musichepagine. Commenti e concerti attorno ad alcune iniziative editoriali a cura di Piero Mioli

Recitar cantando. Il teatro d’opera italiano, 4 voll.: Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento (Palermo, L’Epos, 2007-2014). A cura di Piero Mioli.

Musiche di Monteverdi, Händel, Bellini e Gentilucci.

Franz da Bologna

Mer, 03/05/2014 - 15:01

Musichepagine. Commenti e concerti attorno ad alcune iniziative editoriali a cura di Piero Mioli

Quaderni dell’Istituto Liszt, 1-11 (Milano, Rugginenti, 1998-2013). A cura di Rossana Dalmonte

Musiche di Liszt.

Emanuela Sanmarchi trio

Mer, 03/05/2014 - 14:59

EMANUELA SANMARCHI voce - DANIELE DALL’OMO chit. - GIANICOLA SPEZZIGU c.basso

Viridiana

Mer, 03/05/2014 - 14:58

Musichepagine. Commenti e concerti attorno ad alcune iniziative editoriali a cura di Piero Mioli

Lettere, a cura di Eduardo Rescigno (Torino, Einaudi, 2013).

Musiche di Verdi.

Little Paul Venturi

Mer, 03/05/2014 - 14:53

Il frequente utilizzo del falsetto, il sensuale vibrare dello slide sulle sei corde e le liriche crude e spontanee rendono Paul Venturi uno dei più originali e bizzarri esponenti del Blues in Italia. Nonostante la giovane età, ha avuto modo di collaborare con esponenti internazionali del Blues come Brian Templeton, Louis Youngblood, Terry Harmonica Been, Robert Belfour e nella tourneé invernale del 2006 ha fatto coppia con l' armonicista e cantante di New Orleans James Monque' D, col quale ha partecipato nel 2011 al grande New Orleans Jazz and Heritage Festival (considerato il festival blues più importante a livello internazionale). Ha partecipato a molti altri prestigiosi festival, tra cui Il Trasimeno Blues e il Resophonic Guitars Festival.

Little Paul Venturi - chitarra e voce
Carmine Lamparelli - armonica

Menci Altarocca duo

Mer, 03/05/2014 - 14:50

Nico Menci - piano
Alessandro Altarocca - contrabbasso

Un concerto che omaggia i grandi interpreti del jazz, e del pianoforte in particolare, avvicendatisi tra gli anni '40 e '60. Un viaggio da Art Tatum a Bill Evans, da Thelonious Monk a Duke Ellington, nel rispetto delle peculiarità stilistiche ma anche rendendo proprio e personale ogni lettura, forti dell'esperienza musicale e dell'intesa musicale raggiunta negli anni.

Pagine