Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 25 sec fa

Il vestito di Marlene

Mar, 03/04/2014 - 11:40

La danza incontra il rock

Un progetto innovativo che traccia i contorni di un garbato profilo muliebre dal titolo. La Physical Dance incontra il Rock, con la forza e la poesia di due anime artistiche da sempre all' avanguardia: Mvula Sungani Company e Marlene Kuntz. Un cast d'eccezione per un'opera simbiotica con le coreografie da Mvula Sungani su soggetto di Tom Cardinali.

King of pop

Mar, 03/04/2014 - 11:24

The Michael Jackson Tribute

Un incredibile show, fedele tributo al Re del Pop con Jennifer Batten, la chitarrista che dagli anni '80 ha seguito Michael Jackson in tutte le sue tournèe, affiancata della band italiana che ha come frontman il migliore impersonator di MJ.
Passione, professionalità e dedizione fanno dei "KING OF POP" una band che lascia il pubblico di tutte le età a bocca aperta. Undici elementi, che uniti dall'amore per la musica e per la persona di Michael Jackson si riuniscono per dar vita allo spettacolo più fedele all'originale, nei suoni, nelle coreografie e negli effetti speciali. 
Tocco che arricchisce lo show la presenza della più famosa chitarrista donna al mondo, Jennifer Batten, scelta negli anni '80 da Michael Jackson in persona: con il Mito della Musica Pop ha girato il mondo per oltre dieci anni, chitarra solista in "Bad World Tour" (1987-1989),"Dangerous World Tour" (1992-1993) e "HIStory World Tour" (1996-1997) davanti a milioni di persone.

Il cantante e frontman, Vittorio Masullo, attualmente riconosciuto da MTV come "migliore impersonator in Italia" del grande Re del Pop, ripercorre con tutta la band le hits più famose di MJ, curandone minuziosamente ogni piccolo particolare. Dalla mania per la cura dei dettagli, alle chitarre troviamo uno dei volti femminili più interessanti del panorama musicale italiano, Roberta Raschellà. I turbinanti giri di basso, sono riproposti dall' inimitabile tocco funky di Fabio Longo, noto bassista milanese. Motore instancabile dei KING OF POP, Fiamma Cardani, incantevole batterista, sorprendente per forza e grinta. Alle coreografie, curate da Giuseppe Mattia Masullo, troviamo i talentuosi ed instancabili Hernando Di Niso, Francesco 

Dente | Invece tu

Mar, 03/04/2014 - 11:21

Torna al Teatro Duse, dopo il sold out dello scorso anno, Dente per il concerto di presentazione del suo nuovissimo album, anticipato dal singolo Invece tu.
Il 2014 sarà accompagnato da grandi novità: uscirà il 28 gennaio su etichetta RCA/Sony Music il nuovo album di Dente, Almanacco del Giorno Prima. La pubblicazione sarà anticipata da Invece Tu, il singolo che inaugurerà il nuovo anno entrando in rotazione radiofonica proprio dal 1° gennaio.
A tre anni dall'ultimo album, Io Tra di Noi, e dopo aver portato la sua musica live in Italia e all'estero, Dente, cantautore dotato di grande originalità e nome di punta della scena musicale indipendente, torna e lo fa in grande stile.
In attesa di scoprire il contenuto dell'album, che ha preso forma nella terra di Giuseppe Verdi, potremo ascoltare dall'1 gennaio un brano che ben ne rappresenta lo spirito e l'atmosfera. "Invece tu" è una canzone immersa nell'estetica della musica leggera italiana degli anni '60. Scritta, arrangiata e registrata come si faceva "una volta". Nonostante sia molto diverso dal pop contemporaneo, il brano suona attuale e vero, melodicamente irresistibile, probabilmente perché senza tempo, come a chiudere un cerchio con i migliori brani della nostra musica leggera.

Mariane Reis

Mar, 03/04/2014 - 10:12

Brasil Original, rassegna di cibo e musica brasiliana

Venerdì 7 Marzo per la Rassegna di Cibo e Musica Brasiliana “Brasil Original” torna sul palco del nostro amato Music Club una delle “Regine” della Musica “Verde Oro” in Italia.

Mariane Reis è nata e cresciuta nel Pelourinho, il centro storico della più antica città del Brasile (Salvador di Bahia) dove ha vissuto la propria infanzia in un mondo fatto di racconti e di magia. In questo contesto ha sviluppato la sua musicalità respirando l’evoluzione della musica popolare brasiliana, dal samba alla bossa nova, dal tropicalismo alla musica Axé. All’età di 8 anni già si esibiva professionalmente come ballerina; a 16, dopo aver preso lezioni di percussioni dal maestro Neguinho do Samba, ideatore del Samba-reggae, è entrata a far parte della famosa banda Olodum, in cui ha avuto inizio la sua carriera come cantante professionista. Con Olodum si è esibita nei grandi palchi delle principali città del Brasile: Fortaleza, Brasilia, Campo Grande, Bélem, Sao Paulo, Rio de Janeiro e Manaus. Ha vissuto 6 anni a Rio de Janeiro lavorando nei principali locali della città. All’estero si è esibita anche in Giappone, in Turchia e in Svizzera.

Con Mariane Reis (Voce), Simone Martelli (Chitarra) e Ricardo da Silva (Batteria ed Effetti).

Tolga Trio

Mar, 03/04/2014 - 10:10

Quando Il “Jazz-Manouche” Incontra La “World Music”

Giovedì 6 Marzo serata di grande musica al Take Five Music Club nel cuore di Bologna con il “Tolga Trio” che è stato fondato ad Amsterdam nel 1999 dal chitarrista turco-olandese Tolga During.

Formazione e musica sono ispirate al Jazz Manouche di Django Reinhardt, che viene però preso come punto di partenza per nuove esplorazioni musicali. Negli ultimi anni, il chitarrista turco/olandese ha introdotto un nuovo strumento, costruito appositamente per lui: una chitarra con due manici uno dei quali è senza tasti. Anche grazie ad esso Tolga ha intrapreso una ricerca di nuove sonorità che attingono alla musica turca e orientale in genere. Il risultato è una fusione dinamica di diverse culture musicali nella quale l’improvvisazione ha sempre un ruolo centrale e momenti delicati ed espressivi si alternano a passaggi virtuosi, sempre carichi di energia.

Le influenze musicali vengono da tutta l’Europa, dal sud America e dalla musica contemporanea. Il primo CD Bohemia (1999), ha riscosso un buon successo, tanto che in seguito il trio è stato invitato ad alcune delle manifestazioni più prestigiose come il Montreux Jazz Festival in Svizzera e a numerosi concerti per radio e televisione. La musica del Tolga Trio è stata usata per film, programmi televisivi e documentari in tutto il mondo. Con Tolga During (Chitarra solista), Lorenzo Lucci (Chitarra ritmica) e Matteo Zucconi (Contrabbasso)

Ivete De Souza & Christianne Neves

Mar, 03/04/2014 - 10:08

(Brazilian-Cool Jazz) & Jam Session a seguire

Appuntamento imperdibile al Take Five Music Club con alcuni dei nomi più eccellenti del panorama jazzistico nazionale e internazionale.

Questa settimana evento assolutamente da non perdere in assoluta esclusiva nel nostro Music Club. Un incontro musicale tra una delle più note cantante brasiliane residenti in Italia:Ivete de Souza e direttamente da Sao Paulo del Brasile la bravissima pianista jazz Christianne Neves già nota internazionalmente per essere la pianista di Fernanda Porto. Le due artiste si esibiranno in un raffinato ed emozionante repertorio di Brazilian-Cool-Jazz. La serata sarà caratterizzata da svariate partecipazioni di ospiti speciali con a seguire la bellissima Jam che ormai è diventata una tradizione irrinunciabile del nostro Music Club. 

Francesco Tristano live

Lun, 03/03/2014 - 15:14

A seguire Luca Trevisi dj

Francesco Tristano nasce nel 1981 in Lussemburgo da madre italiana e dal 2003 vive a Barcellona. E’ considerato uno degli astri nascenti del pianismo classico, ma con la propensione all’elettronica. Nonostante la giovane età, Francesco vanta già un curriculum da musicista affermato: nel 2004 vince il premio internazionale di Orleans, un’onorificenza che viene conferita solo agli artisti piu promett…entidel ventesimo secolo; quindi si laurea alla “Juilliard” di New York, una delle accademie più selettive del mondo, poi studia nei conservatori di Lussemburgo, Bruxelles e Parigi. Durante i suoi concerti spesso sorprende il pubblico, con sapiente maestria, inserendo raffinati elementi di musica elttronica, techno e jazz. Viene remixato da artisti elettronici del calibro di Kiki ed Apparat, reinterpreta “The Bells” di Jeff Mills, “Overand”, degli Autechre e “Strings of Life” di Derrick May. Inoltre compone l’ammaliante lirica technopianistica,”The Melody”, poi remixata da Carl Craig. L’ultima fatica di Tristano è “Auricle Bio On” (Infiné #1004) un EP sperimentale, che fonde il pianoforte acustico all’elettronica più visionaria, post-prodotto da Moritz von Oswald.

Non voglio che Clara live

Lun, 03/03/2014 - 15:11

La band bellunese guidata da Fabio De Min, che insieme a Baustelle e Virginiana Miller ha segnato per prima il rinnovamento di certa sofisticata tradizione musicale italiana, parte in tour per presentare il nuovo atteso album “L’amore fin che dura“, anticipato dal singolo Le Mogli, in uscita per Picicca Dischi con distribuzione Sony il prossimo 21 gennaio. Un album caratterizzato da una bellezza algida ma dai suoni densi, dove ogni strumento e ogni soluzione stilistica sembrano mirare verso un obiettivo preciso. Dieci brani, dieci storie disincantate di cui “Le mogli” è perfettamente compiuta rappresentante. 

Tre quarti d’ora di musica

Lun, 03/03/2014 - 12:58

i concerti-aperitivo del Conservatorio G.B. Martini

6 marzo
Ensemble di Musica da Camera
Musiche di T. Albinoni, J. S. Bach, M. A. Charpentier, F. Schubert, R. Strauss

13 marzo
Ensemble di Musica da Camera
Musiche di F. J. Haydn, G. Mahler, P. Maurice, A. Pasculli, R. Schumann, J. B. Singelée

20 marzo
Ensemble di Fiati dei Conservatori di Musica di Bologna e di Perugia
Musiche di A. Dvorak e J. Brahms

3 aprile
Ensemble di Musica da Camera 
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco, G. Maasz, A. Piazzolla, Y. Rivoal, J. Rodrigo, H. Villa-Lobos

10 aprile
Coro del Conservatorio
Musiche di J. Brahms, B. Britten, G. Rossini

17 aprile
Gli archi del Martini 
Musiche di A. Arensky, W. A. Mozart, L. Janáček.

Tre quarti d’ora di musica

Lun, 03/03/2014 - 12:58

I concerti-aperitivo del Conservatorio G.B. Martini

8 marzo
Ensemble da camera di "G. B. Martini" Bologna e "F. Morlacchi" di Perugia.
Fiati in serenata di Richard Strauss
Serenata op. 7 per tredici strumenti a fiato di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Antonio Cavuoto, direttore.

15 marzo
Projet Projetto SCELSI, Suona Lyon/Bologna, Suona francese
Studenti ospiti del Conservatorio di Lione in collaborazione con gli studenti del Conservatorio di Bologna.

22 marzo
Voci e strumenti dal Barocco al Novecento
Classe di Musica da Camera del M° Guido Felizzi.

29 marzo
Amore e guerra tra sacro e profano
Classe di Esercitazioni Corali del M° Roberto Parmeggiani.

12 aprile
Capolavori della letteratura quartettistica in Sala Bossi
Classe di Quartetto del M° Stefano Chiarotti.

19 aprile
A suon di chitarra
Classe di Musica da camera del M° Valenti.

26 aprile
Due secoli di musica da camera, dal Barocco al Novecento
Classe di Musica da camera del M° Mauro Valli.

Tre quarti [d’ora] di musica

Lun, 03/03/2014 - 12:58

I concerti-aperitivo del Conservatorio G.B. Martini in Cappella Farnese. X edizione

Ludwig Spohr (1784-1859)
Gran nonetto in Fa magg. op. 31:
Allegro, Scherzo (Allegro), Adagio, Finale (Vivace)

Richard Strauss (1864-1949)
Suite in Si bem. op. 4:
Präludium (Allegretto), Romanze (Andante), Gavotte (Allegro), Introduktion und Fuge (Andante cantabile, Allegro con brio)

Classe di Musica d'insieme per strumenti a fiato del prof. Antonio Cavuoto

Ingresso libero

A cura di Piero Mioli
 

Ron

Lun, 03/03/2014 - 12:50

Incontro con il cantante

A 5 anni dall'ultimo album di inediti, Ron torna per presentarci Un abbraccio unico il disco che contiene il singolo omonimo e Sing In The Rain, il brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo.

Fiaba d'amore

Lun, 03/03/2014 - 11:34

Jonny Costantino incontra Antonio Moresco 

Presentazione del nuovo romanzo di Antonio Moresco

C'era una volta un vecchio pazzo che viveva su un marciapiede, circondato da una corolla di cartoni e di stracci, vegliato solo da un colombo ferito. Forse un tempo è stato un uomo importante, ma nessuno ne ha più memoria, nemmeno lui stesso. La sua vita procede immutabile, scandita dall'avvicendarsi del sole e della pioggia, dalla buona sorte di trovare in fondo a un cestino qualche succulento scarto della vita urbana. Finché succede una cosa incredibile. Una meravigliosa ragazza dal corpo morbido e profumato incrocia gli occhi assenti del vecchio, gli sorride, lo porta a casa con sé, lo lava, lo ama. La nuova vita felice dura un tempo breve. Un giorno il vecchio - come prima è stato inaspettatamente riconosciuto e salvato - viene abbandonato e, lontano dalla meravigliosa ragazza, s'incammina verso la città dei morti, mentre la neve ricopre tutto. Ma, a questo punto, succede un'altra cosa incredibile... Secondo le parole di una straordinaria visitatrice del mondo fiabesco come Cristina Campo, "a chi va, nelle fiabe, la sorte meravigliosa? A colui che senza speranza si affida all'insperabile". Così la storia del vecchio pazzo non finisce qui, ma supera di slancio la soglia dell'impossibile, si addentra nel buio e lo trascende. Meditazione estrema e inattuale sull'amore dietro un velo di desolazione e dolcezza, questa fiaba controcorrente indica un diverso cammino in questi tempi di chiusura degli orizzonti, ridando spazio all'invenzione della vita e del mondo. 

Stop the Pounding Heart

Lun, 03/03/2014 - 11:29

(USA-Italia-Belgio/2013) di Roberto Minervini (101')

Sara è cresciuta in una famiglia di allevatori di capre. Come i suoi undici fratelli e sorelle ha studiato in casa seguendo rigidamente i precetti della Bibbia, preparandosi a diventare una donna devota. L'incontro con un giovane cowboy di rodeo metterà in discussione il solo modo di vivere che abbia mai conosciuto. Ultimo capitolo di una 'trilogia del Texas' interamente girata con attori non professionisti nei loro ambienti reali, luci naturali e una troupe ridotta all'osso, il film offre un ritratto sorprendente dell'America contemporanea e delle sue tante comunità isolate. (ac)

Felice chi è diverso

Lun, 03/03/2014 - 11:29

(Italia/2014) di Gianni Amelio (97').

Presentato in anteprima all'ultima Berlinale, il documentario di Amelio è un "partecipe contributo contro la discriminazione omosessuale che prende il titolo da un verso di Sandro Penna, scegliendo di dare la parola quasi esclusivamente a gay in età matura. [...] Da una parte ci sono le sofferenze e le paure per le discriminazioni subite, [...] dall'altra c'è la voglia di rivendicare i propri percorsi erotici, senza moralismi o falsi pudori, come fa con orgoglio Paolo Poli (uno dei pochi nomi noti ad apparire). Ne esce un quadro di cui l'Italia non può certo andar orgogliosa, tra silenzi, compromessi e lacerazioni, che l'ultimo intervistato, un giovane adolescente, dimostra non essere per niente superati" (Paolo Mereghetti). 

Il giorno 5 marzo, al termine della proiezioni ci sarà un incontro con Gianni Amelio.
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà

Queen of the Sun what are the Bees Telling Us

Lun, 03/03/2014 - 11:29

(USA/2010) di Taggart Siegel (83')

"Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita". L'attribuzione ad Albert Eistein di questa celebre sentenza catastrofista è probabilmente un falso storico. Tuttavia la sindrome dello spopolamento degli alveari e la moria delle api è un fatto da tempo acclarato e dalle conseguenze potenzialmente devastanti per l'intero equilibrio ecosistemico. In questo appassionante documentario apicoltori, scienziati e filosofi evidenziano rischi, responsabilità e possibili soluzioni per affermare una rinnovata cultura di equilibrio con la natura.

Copia in SD

La grande illusione

Lun, 03/03/2014 - 11:29

(Francia/1937) di Jean Renoir (130')

"Se dovessi scegliere un film per i posteri, sceglierei La grande illusione" (Orson Welles).
Prima guerra mondiale. Il capitano Boëldieu è catturato dal comandante Rauffenstein. Fra i due nemici nasce un rapporto fatto di rispetto e di senso dell'onore. La Grande guerra e le sue illusioni spezzate nel capolavoro pacifista di Jean Renoir. "Attraverso il ritratto di uomini che compiono il loro dovere, secondo le leggi della società, nel quadro delle istituzioni stabilite, credo di aver portato il mio umile contributo alla pace del mondo" (Jean Renoir).
"È il realismo ad aver mantenuto La grande illusione eternamente giovane. Realismo ulteriormente sottolineato dall'uso di lingue differenti. Ben prima del neorealismo, Renoir fonda il suo film sull'autenticità dei rapporti umani attraverso il linguaggio" (André Bazin). 

La grand illusion

Lun, 03/03/2014 - 11:29

(La grande illusione, Francia/1937) di Jean Renoir (130')

"Se dovessi scegliere un film per i posteri, sceglierei La grande illusione" (Orson Welles). Prima guerra mondiale. Il capitano Boëldieu è catturato dal comandante Rauffenstein. Fra i due nemici nasce un rapporto fatto di rispetto e di senso dell'onore. La Grande guerra e le sue illusioni spezzate nel capolavoro pacifista di Jean Renoir. "Attraverso il ritratto di uomini che compiono il loro dovere, secondo le leggi della società, nel quadro delle istituzioni stabilite, credo di aver portato il mio umile contributo alla pace del mondo" (Jean Renoir). "È il realismo ad aver mantenuto La grande illusione eternamente giovane. Realismo ulteriormente sottolineato dall'uso di lingue differenti. Ben prima del neorealismo, Renoir fonda il suo film sull'autenticità dei rapporti umani attraverso il linguaggio" (André Bazin). Restaurato da Studiocanal e Cinémathèque de Toulouse presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata nel 2011.

Sign Painters

Lun, 03/03/2014 - 11:27

(USA, 2013) di Faythe Levine & Sam Macon (80′). La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro  “Take your pleasure seriously” e performance calligrafica di Luca Barcellona

Ore 20.15 Presentazione del libro  “TAKE YOUR PLEASURE SERIOUSLY” e performance calligrafica di Luca Barcellona.

Luca Barcellona è un grafico e calligrafo freelance. Le lettere sono la componente principale per le sue creazioni. Recentemente ha pubblicato il suo primo libro monografico “Take Your Pleasure Seriously” edito da Lazy Dog press, casa editrice di cui è anche socio.

Ore 21 Proiezione del film Sign Painters

Nel 2010, i cineasti Faythe Levine, coautore di Handmade Nation, e Sam Macon iniziarono a documentare il lavoro di alcuni zelanti artigiani, i loro metodi consacrati dal tempo e la loro passione per la qualità e l’abilità manuale.

È nato così il documentario “Sign Painters”, la prima opera filmica che racconta il mestiere dei disegnatori di cartelli attraverso le storie e le immagini di oltre 20 pittori di insegne che ancora lavorano in varie città degli Stati Uniti.

Senit

Lun, 03/03/2014 - 11:17

SENIT voce
PAUL PIERETTO basso 
DANIELE BRANCHINI chitarra
FEDERICO OPPI batteria
 

Pagine