Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 56 sec fa

Con fede in umiltà

Mer, 03/05/2014 - 14:46

Musichepagine. Commenti e concerti attorno ad alcune iniziative editoriali a cura di Piero Mioli

In sala Bossi e nella biblioteca del Conservatorio Catalogo ragionato delle composizioni di Lorenzo Perosi (Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2013) a cura di Arturo Sacchetti.

Musiche per organo di Perosi.

Tre quarti [d’ora] di musica

Mer, 03/05/2014 - 14:03

I concerti-aperitivo del Conservatorio. X edizione

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Dalla Sonata in Re magg. K 306: I Allegro con spirito

Wolfgang Amadeus Mozart Dal Trio in Mi bem. magg. K 498 Dei birilli:I Andante

Max Bruch (1838-1920) Da Acht Stücke op.83: I Andante, II Allegro con moto

Francis Poulenc (1899-1963) Dalla Sonata per flauto e pianoforte FP 164: I Allegretto malinconico

Samuel Barber (1910-1981) Dai Souvenirs pianoforte quattro mani op 28: Pas de deux, Two-step

Robert Schumann (1810-1856) Da Frauenliebe und -Leben op 42: “Er, der Herelichste von Allen”, “Ich kann’s nicht fassen, nicht glauben”

Richard Strauss (1864-1949) Dai Vier Lieder op 27: Morgen

Astor Piazzolla (1921-1992) Da Histoire du tango: Bordel 1900

Igor Stravinskij (1882-1971) Da L’historie du Soldat, suite di 5 pezzi: I Marcia del soldato, II Il violino del soldato, V Tre danze

Classe di Musica da camera del prof. Guido Felizzi

Ingresso libero

A cura di Piero Mioli
 

Tre quarti [d’ora] di musica

Mer, 03/05/2014 - 14:00

I concerti-aperitivo del Conservatorio G.B. Martini in Sala Bossi. X edizione

Maurice Ravel (1875-1937) Dalla Sonata per violino e violoncello. I Allegro, II Très vif

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Quartetto in Fa magg. K. 158

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in Fa magg. K. 168:

Juan Crisóstomo De Arriaga (1806-1826) Dal Quartetto in re min. n. 1: I Allegro, II Adagio con espressione

Danil Eliseev (1989) Trizna, il rito funebre degli slavi pagani per violino solista, tre violini, viola, violoncello e contrabbasso. 1ª esecuzione assoluta.

Direttore Tommaso Ussard

Classe di Musica d’insieme per strumenti ad arco del prof. Stefano Chiarotti

Ingresso libero

A cura di Piero Mioli
 

Tre quarti [d’ora] di musica

Mer, 03/05/2014 - 13:56

I concerti-aperitivo del Conservatorio G.B. Martini in Sala Bossi. X edizione

Ferdinando Carulli (1770-1841) 7 Romances dall’op. 333 n. 2 per due chitarre

Ferdinando Carulli Trio per flauto, violino e chitarra op. 9 n. 3. Allegro vivace, Romance, Rondò

Anton Diabelli (1771-1858) Sonatina per pianoforte e chitarra op. 68

Antonio Diabelli Serenata concertante per flauto, viola e chitarra op. 105

Classe di Musica da camera del prof. Alessandro Valenti

Ingresso libero

A cura di Piero Mioli
 

Tre quarti [d’ora] di musica

Mer, 03/05/2014 - 13:53

I concerti-aperitivo del Conservatorio G.B. Martini. X edizione

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sonata VI in Sol magg. per oboe, violoncello e clavicembalo

Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in sol min.

Heitor Villa Lobos (1887-1959) Bachianaa Brasileiras: 5. Aria cantilena

Elfrida Andrée (1841-129)Dal Trio n. 2 per violino, violoncello e pianoforte.Allegro agitato

Astor Piazzolla (1921-1992), Oblivión

Astor Piazzolla, Libertango

Classe di Musica da camera del prof. Mauro Valli

Ingresso libero

A cura di Piero Mioli
 

Tre quarti [d’ora] di musica

Mer, 03/05/2014 - 13:22

I concerti-aperitivo del Conservatorio G. B. Martini in Cappella Farnese. X edizione

Johannes Brahms (1833-1897) Vier Gesänge op. 17 per coro femminile, 2 corni e arpa

Gaetano Donizetti (1797-1828) Ave Maria, per soprano, coro e pianoforte

Giacomo Puccini (1858-1924) Requiem per viola, organo e coro

Gioachino Rossini (1792-1868) Salve, o Vergine Maria per coro e pianoforte

Gioachino Rossini Toast pour le nouvel an per coro a cappella Duetto buffo di due gatti

Gioachino Rossini Il Carnevale di Venezia per coro e pianoforte

Classe di Esercitazioni corali del prof. Roberto Parmeggiani. Ingresso gratuito

Frank Zappa, un eroe americano

Mer, 03/05/2014 - 09:36

Marco Dalpane al pianoforte

A seguire proiezione di A TOKEN OF HIS EXTREME. Produced & Edited by Frank Zappa.
 

Quartetto Prometeo

Mer, 03/05/2014 - 09:35

concerto in Sala Mozart

Giulio Rovighi, Aldo Campagnari, violini
Massimo Piva, viola
Francesco Dillon, violoncello

W.A. Mozart, Quartetto in Sol magg. K 387
G.M. Trabaci - F. Filidei, Consonanze stravaganti
T. Merula - F. Filidei, Ciaccona
J. Brahms, Quartetto in La min. op. 51 n. 2

Quartetto Doric

Mer, 03/05/2014 - 09:32

concerto in Sala Mozart

Alex Redington, Jonathan Stone, violini
Hélène Clément, viola
John Myerscough, violoncello

F.J. Haydn, Quartetto in Do Maggiore op. 76 n. 3 Kaiserquartett (Hob.III:77)
L. Janáček, Quartetto n.1 Sonata a Kreutzer
F. Schubert, Quartetto in Sol magg. D 887

Quartetto di Cremona

Mer, 03/05/2014 - 09:32

concerto in Sala Mozart

Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, violini
Simone Gramaglia, viola 
Giovanni Scaglione, violoncello

L. Boccherini, Quartetto in Do magg. op. 2 n. 6
G. Verdi, Quartetto in Mi min.
L. van Beethoven, Quartetto in La min. op. 132

Chixdiggit

Mer, 03/05/2014 - 09:26

European Assault | concerto

La band canadese in concerto al Freakout.

Paolino Paperino Band

Mer, 03/05/2014 - 09:23

+ Rumatera in concerto

La Paolino Paperino Band è un gruppo punk rock proveniente dalla provincia di Modena. Nata nel 1987, la band è stata tra i precursori dei gruppi skacore che ebbero successo negli anni novanta.
Le diverse influenze musicali, dai Ramones ai Bad Brains agli Skiantos, mescolandosi alle caratteristiche e alla creatività dei membri, hanno portato il gruppo ad avere una propria identità che si è manifestata - e tuttora si manifesta- in canzoni a volte puramente demenziali, a volte di maggiore spessore: in esse, spesso, sono trattati argomenti politici e sociali. Tuttavia, la prerogativa saliente della band è la particolare vena ironica che contraddistingue la propria produzione artistica.

Lantern

Mer, 03/05/2014 - 09:20

+ Nient’altro Che Macerie + What Contemporary Means in concerto

LANTERN
I Lantern sono in cinque, si formano nell'estate del 2009 a Rimini. Nell'estate del 2012 esce il loro primo EP, Noicomete, per Twotwocats Bad Tapes. A gennaio 2014 esce Diavoleria per V4V/Fallo Dischi/Flying Kids. Recentemente hanno imparato a levitare a 2,5 o 10 piedi d'altezza.

NIENT'ALTRO CHE MACERIE
Nient’altro Che Macerie sono in tre e vengono dalla provincia di Milano, quella che ti opprime e ti fa venire voglia di andare da tutt’altra parte, o che forse non esiste più ed è solo uno stato mentale. Suonare per prendere aria; suonare e urlare sentimenti talmente personali da diventare quasi universali. Urlare per prendere coscienza delle condizioni casuali che accompagnano i fatti e ne determinano la natura. Circostanze.

WHAT CONTEMPORARY MEANS
I What Contemporary Means sono in quattro, vengono da Bologna e suonano insieme dal 2008. Hanno un nome pieno di pretese e pensano che suonare musica difficile ma pop sia una grande idea. Un po' Q and not U, un po' Fugazi, un po' Death Cab For Cutie. Il loro ultimo EP Succeed è uscito nel 2013 per Fallodischi e va ancora di gran moda.

Sabatini Maria, detta Marietta

Mer, 03/05/2014 - 08:31

Spettacolo con Tita Ruggeri per la Festa della Donna

Testo di Sara Olivieri, da un'idea di Petronella Ortmann e Antonio Falzetti. Musiche di Massimo de Stephanis, eseguite da Vladimiro Cantaluppi (violino), David Sarnelli (fisarmonica) e Massimo de Stephanis (contrabbasso). Produzione Coopspettacolo. Un "monologo per un'attrice e tre musicisti, tra pentole, poesie, Pellegrino Artusi e moderne diavolerie", sulla fedele domestica del padre della cucina italiana

Ingresso libero senza prenotazione fino a esaurimento posti, con accesso in sala dalle ore 20.30. A cura dell'Assessorato alle Pari Opportunità.

Questi ultimi cinque anni

Mar, 03/04/2014 - 18:11

A Summer Musical Festival

Un analisi ravvicinata dei giochi di coppia...sulle note del funk, rock e perfino klezmer ebraico! Attraverso una serie di canzoni, che vanno sia a ritroso sia avanti nel tempo, vengono rievocati i ricordi degli ultimi cinque anni di vita di una relazione sentimentale, quella tra Cathy e Jamie, analizzati sotto i loro due opposti punti di vista. 
La storia è raccontata dalla protagonista dalla fine verso l’inizio, e dall’uomo esattamente in modo contrario. Cathy è un’attrice che combatte continue battaglie per farsi strada e sopravvivere nello spietato mondo dello spettacolo, Jamie, invece, è uno scrittore americano di origine ebraica che ha sempre avuto successo con i suoi libri, tutti dei best-seller.
Si innamorano, si sposano, poi tutto finisce e, brano dopo brano, scopriamo il perché, oltre seguire le loro storie professionali, fatte di fallimenti per Cathy e trionfi per Jamie. L’atmosfera oscilla tra l’ironico, il tenero e il drammatico, offrendo uno spaccato realistico e moderno dei rapporti uomo-donna.

Musiche e Liriche di Robert Jason Brown
BSMT Productions
Regia di: Mauro Simone
Direzione Musicale: Shawna Farrell
Direzione orchestra: Maria Galantino

Sweeney Todd

Mar, 03/04/2014 - 18:09

A Summer Musical Festival

Musiche e Liriche di Stephen Sondheim
BSMT Productions
Regia di: Shawna Farrell
Regista associato: Mauro Simone
Direzione Musicale: Vincenzo Li Causi
Coreografie: Susanna Della Pietra
Direzione orchestra: Giambattista Giocoli

Replay

Mar, 03/04/2014 - 18:07

A Summer Musical Festival

di Fabio Ingrosso e Mauro Simone
Different Plays in collaborazione con la Compagnia della Rancia
musiche e liriche di Fabio Ingrosso e Riccardo Scirè
Regia di Mauro Simone

Next to normal | il musical

Mar, 03/04/2014 - 18:02

A Summer Musical Festival | prima nazionale

Musiche di Tom Kitt e liriche di Brian Yorkey
BSMT Productions
Regia di Saverio Marconi
Regista associato: Marco Iacomelli
Direzione Musicale: Shawna Farrell
Coreografie: Gillian Bruce
Direzione orchestra: Maria Galantino

Love Story | il musical

Mar, 03/04/2014 - 17:54

A Summer Musical Festival | Prima nazionale

Musiche di Howard Goodall e liriche di Stephen Clark
BSMT Productions in collaborazione con Project Leader
Regia di: Gianni Marras
Direzione musicale: Shawna Farrell
Coreografie: Marcello Fanni
Direzione orchestra: Lorenzo Meo

L'emigrazione delle Avanguardie in America

Mar, 03/04/2014 - 17:37

Ciclo di film per far conoscere il cinema delle Avanguardie. In collaborazione con Fondazione Cineteca.

GIOVEDÌ 13 MARZO ORE 18.00
Meshes of the afternoon, di Maya Deren, 1943
At land, di Maya Deren, 1944
Geographie of the body, di Willard Maas, 1943
Visual variations on Noguchi, di Marie Manken, 1945

GIOVEDI 20 MARZO ORE 18.00
Mother's Day, di James Broughton, 1948
Fireworks, di Kenneth Anger, 1947

GIOVEDI 27 MARZO ORE 18.00
Fragment of seeking, di Curtis Harrington, 1946
Psiche (prima parte di Du sang de la volupté et de la mort), di Gregory Markopoulos, 1947

Pagine