Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 37 min 43 sec fa

Alec Soth con Francesco Zanot

Lun, 03/10/2014 - 13:17

L'autore presenta il libro con Michele Smargiassi

Il critico fotografico Francesco Zanot, presenta il suo ultimo libro ‘Alec Soth con Francesco Zanot - Conversazioni intorno a un tavolo’, pubblicato da Contrasto.

Storia di Caterina

Lun, 03/10/2014 - 13:13

Marzio Barbagli presenta il suo libro.

Incontro con Marzio Barbagli per la presentazione del suo libro. Ne parlano con l’autore Cesarina Casanova e Maria Giuseppina Muzzarelli. Modera Annamaria Tagliavini.
Il 16 giugno 1743 sulla strada per Siena un giovane servitore in fuga d’amore con la sua bella viene raggiunto dagli inseguitori; ferito da un’archibugiata, morirà pochi giorni dopo. Componendone le spoglie, all’ospedale fanno una scoperta stupefacente: quel garzone già in fama di donnaiolo impenitente è in realtà una donna. Un medico famoso si appassiona al fatto e ne ricostruisce la storia. Caterina Vizzani, questo il suo nome, per otto anni si era finta uomo per poter seguire, al riparo di un’identità maschile, la sua allora illecita inclinazione per le donne. Prendendo le mosse dal circostanziato racconto di questo caso il libro traccia la storia dell’amore fra donne durante gli ultimi tre secoli: di come è stato vissuto ma anche di come è stato interpretato e giudicato dalla religione, dalla scienza, dal diritto.

Barend Middlehoff Mo'blow trio

Lun, 03/10/2014 - 13:06

BAREND MIDDLEHOFF sax ten. - MASSIMO MORGANTI trombone - NICO MENCI P.FORTE

Circolo Odeon in trio

Lun, 03/10/2014 - 13:02

Tim Trevor Briscoe - clarinetto
Barbara Piperno - flauto
Rocco Casino Papia - chitarra acustica

Il Circolo Odeòn è un ensemble di musicisti con una passione per le musiche strumentali brasiliane (choro) che sta affrontando una rilettura di alcune musiche della tradizione italiana, dal liscio romagnolo al filuzzi bolognese, generi che sono contemporanei al choro e suoi cugini per stile e radici. Si viene a creare un originale territorio comune che ha come centro le sale da ballo della prima metà del novecento ai due lati dell'oceano.

Cenere calda a mezzanotte

Lun, 03/10/2014 - 13:02

il nuovo romanzo di Savina Dolores Massa

Introduce Alberto Masala; l’autrice racconta.

Nel suo ultimo romanzo «Cenere calda a mezzanotte» Savina Dolores Massa non fa parlare solo gli umani ma il lavatoio e le susine, respiri e campane, sonno e povertà, due guerre e la miniera, la donna che convive con un uomo nello stesso corpo, l’ammantadora e la tubercolosi «animale affamato», i treni sognati e quelli reali, le amarezze che «adorano sedere sulle incudini» sino a un sentimento d’amore fra un vivo e una morta che «andava oltre la stessa fermezza mentale»
 

Il potere sovversivo della carta

Lun, 03/10/2014 - 12:41

dieci anni di fumetti autoprodotti in Italia, a cura di Sara Pavan 

Con la curatrice Sara Pavan, ne parleranno: Alessandro Tota, Giulia Sagramola e Francesco Cattani.

Racconti orali e storie a fumetti di: Alessandro Baronciani, Andrea Bruno, Francesco Cattani, Roberto La Forgia, MP5, Romina Pelagatti, Giulia Sagramola, Strane Dizioni, Alessandro Tota, Tuono Pettinato, Amanda Vähämäki, Zerocalcare. 

Il potere sovversivo della carta, una raccolta di dodici interviste in forma narrativa sulla nuova scena del fumetto italiano indipendente e autoprodotto, a cura di Sara Pavan 

Si tratta del primo libro in assoluto dedicato all'argomento. Racconta la scena del fumetto indipendente italiano attraverso le voci degli autori. Il volume inoltre è arricchito da un apparato di storie brevi e illustrazioni per presentare al meglio le figure dei dodici artisti intervistati: i veri apostoli del d.i.y. (do it yourself). Con la prefazione di Davide Toffolo e la postfazione di Daniele Brolli. 
 

L'ultimo treno

Lun, 03/10/2014 - 11:41

Racconti del viaggio verso il lager; un librro di di Carlo Greppi

Oltre all'autore interverranno Gianni Sofri, Università di Bologna, e Francesca Sofia, Università di Bologna.

Tra il 1943 e il 1945 più di trentamila persone - uomini, donne, vecchi e bambini - affollano le stazioni dell'Italia centro-settentrionale e partono verso l'ignoto, stipate su treni merci e carri bestiame. L'appassionante studio di Carlo Greppi ricostruisce proprio questa fase essenziale nell'esperienza dei deportati e nella memoria dei salvati, il viaggio verso il lager, e lo fa ripercorrendo le vicende di decine di comunità viaggianti, attraverso le voci di centoventi sopravvissuti.

The Manges

Lun, 03/10/2014 - 11:34

+ Laser Geyser in concerto

I Manges sono la punk band più apprezzata al mondo, attivi dagli anni 90 arrivano al Covo per presentare il nuovo disco “All is well”. In apertura i bolognesi Laser Geyser, che presentano il nuovo bellissimo cd.

Be Forest

Lun, 03/10/2014 - 11:31

+ Brothers in law in concerto

I Beforest sono un’altra band della east coast nostrana, di Pesarooklyn per l’esattezza. echochitarre al delay, basso atmosphere, voce calda e cupa allo stesso tempo, sussurrata, presente / assente quanto basta, ritmiche serrate e minimali, tutti e tre in piedi. 

Duke Ellington Orchestra

Ven, 03/07/2014 - 14:51

Un’occasione unica per ascoltare il meglio del jazz mondiale 

Il tour italiano 2014 della Duke Ellington Orchestra rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di musica per ascoltare il meglio del jazz mondiale il 1° Maggio al Teatro EuropAuditorium in esclusiva regionale.

Teatrino di Basta

Ven, 03/07/2014 - 14:25

Esibizione live e Presentazione del cd di Gian Marco Basta

XXLink Party

Ven, 03/07/2014 - 12:59

Per il ventennale del LInk, artisti delle storiche crews e labels musicali del Link Project + supporter esterni nazionali

Sabato 12 aprile sarà il giorno del XXLink Party presso la nuova sede di via Fantoni 21, dove si cercherà di ricreare le atmosfere musicali e visive della prima epopea del Link.

A partire dalle h.19.30 XXLink Dinner c/o personal foodonsale, evento gastronomico tra arte, cibo e musica negli spazi dei Laboratori Dams (Piazzetta Pasolini, 5/b - Cortile Cineteca), dove si potranno degustare i piatti d’artista tratti dal libro personal foodonsale (Fortino Editions, 2014) ascoltando il dj set di Dj Balli, attivista sonoro della label DDR del primo Link.

Dalle h.22.30 "XXLink Party" nell'attuale sede del Link Associated in via Fantoni 21. Esibizione in live act, concerti e djset di artisti appartenuti ed ancora attivi nelle storiche crews e labels musicali del Link Project, accompagnati da alcuni supporter esterni, per una miscellanea di persone, artisti e sonorità tra l'old school e l'hyper-moderno.

Un’idea di laicità

Ven, 03/07/2014 - 12:00

Incontro con Salvatore Veca 

Presentazione del libro Un’idea di laicità (Il Mulino, ottobre 2013) di Salvatore Veca.

Intervengono Ugo Berti Arnoaldi, Carlo Galli e Vito Mancuso.  

Fra i molti effetti che ha prodotto, la globalizzazione ha moltiplicato e intensificato le domande sociali di identità rivolte al sistema politico democratico. Da più parti all’autorità politica si chiedono oggi comunità morali omogenee, immuni dalla diversità e dal pluralismo degli stili di vita. Questo ha finito con il mettere sotto pressione il carattere laico o neutrale delle istituzioni e delle norme pubbliche.

Contro questo stato di cose prende posizione Salvatore Veca, che pronuncia una difesa lucida e appassionata della laicità come prima virtù delle istituzioni e delle scelte pubbliche. Salvatore Veca insegna Filosofia politica all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Fra le sue opere ricordiamo L’immaginazione filosofica e altri saggi (2012) e L’idea di incompletezza (2011), usciti da Feltrinelli, nonché Dizionario minimo per la convivenza democratica (Frassinelli, 2009). È presidente del premio Balzan e fa parte della direzione della «Rivista di filosofia».   In collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e Librerie.coop

Il giallo e il noir si tingono di rosa

Ven, 03/07/2014 - 11:16

Le scrittrici Katia Brentani e Elena Lusetti parleranno dei loro romanzi

Le scrittrici Katia Brentani e Elena Lusetti parleranno dei loro romanzi :

MESSAGGIO IN BOTTIGLIA / K.Brentani e TERRA ALLA TERRA /L.Lusetti

L’altra metà del cielo

Ven, 03/07/2014 - 11:16

L’epopea delle donne volanti | mostra sulle prime aviatrici della storia

Mostra di immagini e i documenti, che raccontano le prime aviatrici della storia.  A cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini.

L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.

orario di apertura

lunedì–venerdì 9-19
sabato 9-14
domenica e festivi chiuso

Dipinta di rosso

Ven, 03/07/2014 - 11:16

Presentazione del libro di Daniela Rispoli

Per la seconda Rassegna ” Donne che scrivono a Bologna”,  Michele Righini incontra Daniela Rispoli autrice del libro "Dipinta di rosso" (La Carmelina 2013).

Daniela Rispoli vive e lavora a Bologna. Il suo romanzo d'esordio "Dipinta di rosso. Assassinio in abito da sera"è un noir d'ambientazione internazionale. Mescola personaggi di varie età, ambienti e formazioni uniti nel segno di un'unica, inaspettata storia ricca di risvolti torbidi e intrecci imprevedibili e che svela legami fatali; è il primo di una serie di romanzi il cui seguito è raccontato in "Delitto in nero. Assassinio in smoking", prossimamente in stampa.

Storie piccine e storie grandi

Ven, 03/07/2014 - 11:16

Letture ad alta voce di albi illustrati per bambini dai 3 anni

Nell'ambito del progetto Nati per leggere

Bologna

Ven, 03/07/2014 - 11:16

Storia, volti e patrimoni di una comunità millenaria | Incontro 

 Incontro con gli autori Rolando Dondarini e Beatrice Borghi 

La città di Bologna non esibisce solo le impronte del suo splendore medievale, ma conserva anche tracce ed eredità lasciate dalle comunità che ne hanno occupato lo spazio fin dal più remoto passato. Ma durante il Medioevo comincia a conoscere il proprio splendore. In quell’epoca infatti la città assunse quei caratteri urbanistici, quei volti che ancora adesso si possono ammirare: la cerchia delle mura, le porte, le torri, i portici, i canali. Il suo sviluppo urbano era comparabile a quello delle maggiori città italiane ed europee. Rivisitando il passato di Bologna alla luce del presente al fine di comprenderne i caratteri originali, questo volume intende mettere in risalto i volti e i patrimoni di una comunità millenaria, i caratteri distintivi di una città che fin dall’antichità si è posta come crocevia di culture, di storie e di rotte tra il Mediterraneo e l’Europa.

Tante storie tutte bellissime

Ven, 03/07/2014 - 11:16

letture animate e laboratori per bambini da 4 a 6 anni

Il libro delle famiglie di Todd Parr (Piemme, 2012)

Alcune famiglie sono grandi, altre sono piccole. Alcune famiglie hanno lo stesso colore, altre hanno colori diversi. Ci sono tantissimi modi di essere una famiglia, sfogliando questo libro potremo scoprirne tantissimi! Tutti belli! 

Laboratorio con la pasta di sale da colorare e decorare per rappresentare famiglie, genitori, parenti di ogni tipo!   

Partecipazione gratuita con prenotazione fino ad esaurimento posti  (tel. 051 .434383)

I sistemi elettorali in democrazia

Ven, 03/07/2014 - 11:16

Mario Trombino legge Machiavelli e Rousseau.

Rassegna Diogene alla Ginzburg

Pagine