Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 2 min fa

aroundmorandi - a color inspiration

Gio, 03/13/2014 - 12:18

workshop dedicato al colore 

Progetto aroundmorandi 2014

A cura della ColorDesigner Vicky Syriopoulou; parteciperà come ospite Carlo Zucchini.

extraordinary ordinary objects

Gio, 03/13/2014 - 12:05

Giorgio Morandi inspires design; in mostra, oggetti inediti originali e oggetti di ispirazione morandiana

Progetto aroundmorandi 2014

La quotidianità del maestro rivive in Extraordinary Ordinary Objects - Giorgio Morandi inspires design.

In mostra, oggetti inediti originali e oggetti ordinari di ispirazione morandiana, straordinariamente reinterpretati da alcuni tra i più grandi designer e artisti contemporanei.

A talk aroundmorandi

Gio, 03/13/2014 - 12:05

Incontro sulla vitalità dell'ispirazione che Giorgio Morandi continua a fornire agli artisti in ogni ambito creativo

Progetto aroundmorandi

Incontro con esperti di design, curatori d'arte, editori e chef

Partecipano alla tavola rotonda Carlo Zucchini, Alberto Alessi e Marzia Corraini, Marta Pulini e Giuliana Cesari; moderatore Aldo Colonetti.

Introduzione a cura di wonderingstars.

Siliqoon

Gio, 03/13/2014 - 11:57

Un incontro con gli artisti Alessandro Agudio, Daniel Keller eTimur Si-Qinmediato da Andrea Magnani, Zoe De Luca, Bianca Stoppani e Giulia Mengozzi.

Un dispositivo meraviglioso crea profondità. Ti risucchia

Intervengono: Lelio Aiello (Accademia di Belle Arti di Bologna), Alberto Mazzoni e Amilcare Renzi (Confartigianato).

L'uso di un oggetto diventa importante quando il suo utilizzo diffonde valore; progettare una funzione che sia reale ma anche simbolica, genera nel lavoro un percorso di senso. La creazione di valore è comunque una questione complicata, come un tubo di silicone, in cui l'interno ed esterno si ribaltano continuamente.

La residenza, in corso presso lo spazio Sandra Natali durante il mese di Marzo, é la prima esperienza di SILIQOON, label ibrida di produzione e promozione artistica. Il denominatore comune del progetto é l'interazione con la dimensione ospitante, articolata a Bologna con Xing/Raum e a Firenze presso Villa Romana tramite il progetto ABIAD di Jacopo Mazzetti.

Tuttavia SILIQOON intende la residenza non solo come un'operare in un dato spazio e tempo, ma anche come una reale collaborazione con aziende e artigiani, e studenti dall’Accademia di Belle Arti che frequentano i corsi di Lelio Aiello, Sergia Avveduti e Chiara Pergola.

Giostre

Gio, 03/13/2014 - 10:18

Mostra di Paola Sapori e Guido Severi. Inaugurazione 22 marzo ore 19

Raccogliere, assemblare, decorare, fotografare. Con questi quattro verbi si può sintetizzare la collaborazione artistica tra Paola Sapori e Guido Severi. L’idea di arte in questione parte dal recupero di oggetti trovati come base per realizzare creazioni fantasiose: una serie di giostre. Così, oggetti apparentemente disparati, vengono rivisitati in modo originale e divertente, mescolando materiali e colori, l’antico e il nuovo.

Cheatahs

Gio, 03/13/2014 - 10:08

(UK) concerto

Si può fare musica a Londra riscoprendo il gusto per il frastuono di un’America vecchia di decenni? A questo interrogativo replicano con forza i quattro Cheatahs che nella capitale britannica hanno smascherato la loro comune passione, ma che in realtà affondano le proprie radici lontano dalla City. Il frontman e leader della band Nathan Hewitt, del resto, è nato e vissuto in Canada e anche l’inglese James Wignallm, chitarrista, si è trasferito solo dopo gli studi nella metropoli più cosmopolita della terra. Saranno loro a dare origine a quello che è il nucleo fondamentale della formazione battezzata Cheatahs e al quale andranno a sommarsi al basso il californiano trapiantato a Londra Dean Reid e alla batteria Marc Raue, tedesco di Dresda. Da tanta varietà geografica, il rischio era di trovarsi tra le mani un disco caotico e informe e invece, già dalle prime note che seguono l’intro rumoristico (“I”), ogni timore può essere accantonato.
 

100 years with Tove

Gio, 03/13/2014 - 10:07

Documentari per il centennale dell'illustratrice finlandese Tove Jansson (1914-2001) creatrice dei Moomins.

Proiezione di TRAVELLING WITH TOVE (1993) - HARU, ISLAND OF THE SOLITARY (1994) - TOVE AND TOOTI IN EUROPE (2004) di Kanerva Cederström (Finlandia, 160', V.O. sottotitolata).  Tre documentari per celebrare il centennale della nascita dell’autrice e illustratrice finlandese Tove Jansson (1914- 2001), creatrice dei Moomins.

Una serata a cura di ZOO in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale.

Testa, mani e cuore

Gio, 03/13/2014 - 09:19

Vincenzo Moretti presenta il suo libro

Un romanzo sull’Italia operosa, quella che dà valore al lavoro, che mette impegno nelle cose che fa. E' Testa, mani e cuore (Ediesse) di Vincenzo Moretti, sociologo e direttore della sezione Società, culture e innovazione alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. L'autore ne parla stasera insieme a Mirto Bassoli.

Lettere perdute di Amarna

Gio, 03/13/2014 - 09:16

Barbara Faenza presenta il suo libro sull'antico Egitto

Tentazione del potere e morale, sogni eroici e tradimenti, ma anche amicizia, gelosia, vecchiaia e morte: l'autrice, egittologa, mette al bando mistero, magia e i soliti cliché del romanzo storico.

Il ritorno dei Tiromancino

Gio, 03/13/2014 - 09:01

Federico Zampaglione presenta l'ultimo disco Indagine su un sentimento

The Bluebeaters live

Mer, 03/12/2014 - 15:10

The Bluebeaters, tornati dopo un anno di assenza dai palchi alla formazione originale senza la presenza di Giuliano Palma, sono pronti per festeggiare il ventesimo compleanno con una nuova serie di date e nuove uscite discografiche. Un nuovo solista alla voce, Pat Cosmo, sarà la punta di diamante delle 4 voci che contraddistinguono il nuovo corso: con lui sempre Mr T Bone, Lady Soul Maya e Bunna. Il repertorio unirà al bagaglio musicale più classico della band (ska/rock steady anni 60--‐70, Rythm&Blues e Soul) puntate sempre più frequenti nell’ambito più recente del panorama musicale. Le cover saranno ancora l’ossatura dello show dal vivo senza però limitarne la nuova creatività con l’aggiunta di brani originali ancora in fase di gestazione. L’uscita di alcuni nuovi singoli è prevista tra marzo e giugno, il tutto poi porterà alla pubblicazione di un album che li riunisca tutti quanti insieme in autunno. Il suono di The Bluebeaters subirà una leggera svolta, pur rimanendo legata ai dettami delle sonorità che hanno contraddistinto la band dai primi tempi: da una parte quindi il recupero del suono originale, più “roots” e “vintage”, dall'altra l’inserimento di elementi più legati alla modernità..

Aftershow: Fujiko Night con Mingo Dj 

O mia patria sì bella e perduta....

Mer, 03/12/2014 - 15:10

Concerto del Giorno del Ricordo 2014 

Concerto del Giorno del Ricordo 2014 con il Coro di San Michele in Bosco diretto da Alberto Spinelli. Con Andrea Corridoni e Paolo Passaniti, pianoforte; Claudio Ortensi, flauto.

In collaborazione con l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Bologna.

Musica corale e strumentale che privilegia il repertorio tra Otto e Novecento, da Brahms a Fauré, passando per Rossini e Verdi in memoria del Giorno del Ricordo che commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Punkreas live

Mer, 03/12/2014 - 15:08

I Punkreas, nati nel 1989 a Parabiago (MI), possono essere considerati a buon diritto la punk band più famosa d'Italia. Arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, va sottolineato anche come la line up abbia subito un solo cambio in 15 anni di presenza sui palchi, a conferma della solidità granitica della band.
Attualmente la formazione è composta da Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria), che da Falso, l'ultimo album, ha sostituito Mastino. Musicalmente, la band cerca sonorità grezze e furenti che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune. Il loro ultimo lavoro, “Noblesse Oblige”, è uscito nel 2012

Taranta night con Alla Buia

Mer, 03/12/2014 - 15:06

Gli Alla Bua nascono dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. Tra questi suoni si sono uniti i sei componenti del gruppo, provenienti da vari paesi del Salento, con la comune coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare. Sul palco gli Alla Bua rivelano il loro carattere: musica dal ritmo forte, quasi violento, del tamburello di Fiore; intrecci e cascate di note della fisarmonica di Francesco; il vibrato delle armoniche melodie del violino di Michele, la certezza della granitica chitarra di Dario; i graffi della voce di Gigi e la contrastante dolcezza di quella di Irene e del suo oboe. Con 7 album all’attivo, negli ultimi anni gli Alla Bua sono stati spesso rappresentati della musica etnica italiana nel mondo.

Le luci della centrale elettrica

Mer, 03/12/2014 - 15:03

“Costellazioni” è il titolo del terzo lavoro di studio di Vasco Brondi, ossia Le luci della centrale elettrica, pubblicato il 4 marzo 2014 su etichetta La Tempesta e anticipato dal brano “I destini generali”. Anche per questo nuovo lavoro la realizzazione dell’artwork è stata affidata ad un grande artista visuale come Gianluigi Toccafondo. ”Costellazioni” è anche un tour che prenderà il via da Livorno il 14 marzo e che Vasco racconta così: “Le luci della centrale elettrica come un’orchestrina spaziale. Con percussioni e beat elettronici, chitarre distorte e violoncello, moog e pianoforte. Suoni organici e suoni elettronici. Il palco sarà come un bar che si trova tra la via Emilia e la via Lattea. Protagoniste saranno le storie provinciali e spaziali raccontate, cantate e gridate”. Sul palco con lui ci saranno Ettore Bianconi (elettronica e moog), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Andrea Faccioli (chitarre elettriche e chitarre acustiche) e Daniela Savoldi (violoncello).

Come raccontare la scienza?

Mer, 03/12/2014 - 14:59

Lo spiega Piero Angela; il celebre giornalista apre il ciclo di incontri ISA Topic 2014 “Per sentito dire?”

Il celebre giornalista apre il ciclo di incontri ISA Topic 2014 “Per sentito dire?”, dedicato ad esplorare i nuovi strumenti critici necessari per orientarsi nella proliferazione delle fonti di informazione.

Tema dell’incontro con il noto giornalista e divulgatore scientifico – intitolato “Scienza e società” – sarà il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo di un paese.

Ogni anno l’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna promuove ISA Topic, un premio destinato a progetti innovativi e interdisciplinari proposti da gruppi di studiosi Unibo. ISA Topic nasce per portare l’Università fuori dai confini accademici e coinvolgere tutta la cittadinanza e la comunità accademica su alcuni temi trattati spesso in modo troppo specialistico.

Per sentito dire?” – un progetto di Giovanni Perini (Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie), Francesco Martini e Giuliano Pancaldi (Dipartimento di Filosofia e Comunicazione) dell’Università di Bologna – tratta un tema stringente della società attuale: quali sono gli strumenti necessari per distinguere le informazioni attendibili da quelle false? La nostra società è ricchissima di informazioni, ma sempre più spesso i dati si confondono con il sentito dire e la conoscenza con l’incertezza. È importante quindi favorire una riflessione comune tra scienziati e umanisti sui nuovi strumenti critici necessari per orientarsi nella proliferazione delle testimonianze e delle fonti di conoscenza.

Il ciclo continuerà con altri quattro incontri – che si terranno sempre in Cappella Farnese di Palazza d’Accursio a partire dalle ore 17.00 – dove si approfondiranno alcuni ambiti in cui l’attendibilità della testimonianza è cruciale: il problema delle frodi scientifiche (14 aprile), il ruolo dell’architettura nelle future Smart Cities (28 aprile), i test del DNA e il loro uso nei tribunali (12 maggio), la crisi economica e l’affidabilità dei numeri (9 giugno).  

Paolo Pasquini, genio e passione

Mer, 03/12/2014 - 14:45

incontro dedicato al progettista e costruttore bolognese

L'architetto bolognese Paolo Pasquini (1946-2011) è stato un geniale progettista nel campo del disegno industriale, titolare di numerosi brevetti, ideatore e costruttore, tra il 1971 e il 2009, di innovativi veicoli elettrici che hanno precorso i tempi, dei quali ci sono rimasti un gran numero di schizzi e progetti a testimonianza di un'instancabile passione professionale, ma anche civile.

Negli spazi espositivi del Museo è presente l'auto P 488 Sport, versione da competizione del BOXEL, il più conosciuto tra i mezzi di trasporto elettrici da lui realizzati.

Interverranno:
Antonio Bonomi, Architetto
Andrea Pavone Coppola, pilota e collaboratore di Pasquini

Seguirà la proiezione del filmato:
“Il coraggio del BOXEL. Paolo Pasquini raccontato dal suo pilota”

Valvoline story

Mer, 03/12/2014 - 14:31

Visite guidate e incontri

Un pomeriggio con Valvoline, visita guidata con gli autori, conversazione con Antonio Faeti, un brindisi con i protagonisti: sono gli appuntamenti del mese di marzo, promossi in occasione della mostra Valvoline Story, in corso alla Fondazione del Monte. 

Si comincia venerdì 14 marzo alle 15.30 con una visita guidata alla mostra insieme agli autori Daniele Brolli, Igort e Marcello Jori
Subito dopo, alle 17, sempre nella sede della Fondazione del Monte, è in programma l’incontro Valvoline Story: l’arte di rompere le regole, una conversazione di Antonio Faeti con Daniele Brolli, Igort e Marcello Jori. Partecipa Maura Pozzati, consigliere d’amministrazione della Fondazione del Monte con delega alle iniziative culturali. 

Il secondo appuntamento da non perdere è martedì 25 marzo alle 19 quando nel pieno della Fiera del Libro per Ragazzi, che insieme a BolognaFiere patrocina Valvoline Story, è in programma una visita guidata alla mostra e un brindisi con gli autori. L’appuntamento nella sede della Fondazione sarà preceduto alle 14 da un incontro con gli autori all’interno della Fiera del Libro per Ragazzi (Caffè degli Illustratori, Piazza Costituzione 6 a Bologna). 
 

Notwist + Jel live

Mer, 03/12/2014 - 14:29

The Notwist, da sempre band pioneristica nel creare un universo sonoro unico e inconfondibile frutto di innumerevoli elementi ed influenze, arriva in Italia per cinque date per presentare il nuovo album CLOSE TO THE GLASS uscito a fine febbraio 2014 per City Slang. La band tedesca non si è mai arenata su quanto creato, preferendo andare avanti nella ricerca di ulteriori e coraggiose sperimentazioni sonore. Ciò ha permesso la creazione di una discografia per certi versi inimitabile nella scena della musica indipendente, nella quale ogni episodio forma e ferma un momento preciso, personale e impeccabile. “Close to the glass” conferma la loro vitalità, compiendo un altro coraggioso passo in avanti. E’ l’attraente e imprevedibile matrimonio tra melodie emozionanti, suonate e interpretate col cuore e la pulsazione precisa delle macchine e del programming. Romantico e robotico allo stesso tempo, “Close o the glass” è un collage che unisce pop songs, scienza, ricerca e capacità di raccontare storie. Uno dei lavori migliori della band.

50mila Festival

Mer, 03/12/2014 - 14:19

La prima edizione del 50mila Festival conclusasi a luglio 2013 ha visto coinvolti 51 artisti per 10 concerti, 9 dj per 40 ore di musica riprodotte di almeno 12 diversi generi musicali, 13 mila le presenze. La seconda edizione del Festival, per la stagione 2013/2014, presenta molte novità: a conferma della declinazione culturale del Festival, la programmazione sarà incentrata sulla modularità e sull’apertura a nuovi settori non ancora esplorati.

Pagine