di John Lee Hancock
Quando le sue figlie lo pregarono di realizzare un film tratto da "Mary Poppins", dell'autrice P.L. Travers, Walt Disney fece loro una promessa, che riuscì a realizzare solo dopo 20 anni. Nella sua ricerca per ottenerne i diritti, infatti, Walt deve affrontare una scrittrice irremovibile nella sua decisione di non permettere che Mary Poppins venga stravolta da Hollywood. Ma non appena il successo dei libri diminuisce, insieme ai guadagni, la Travers accetta di andare a Los Angeles ad ascoltare le idee di Walt Disney. Solo quando cercherà nei suoi ricordi d'infanzia della scrittrice Walt capirà il senso delle paure che assillano la Travers, e insieme riusciranno a dare vita a Mary Poppins, facendone uno dei più teneri film della storia del cinema.
Visita guidata alla Chiesa.
Ricordata già nel 1121, riedificata alla fine del ‘400, la chiesa di San Martino custodisce opere di Ludovico Carracci, Vincenzo Spisanelli, Lucio Massari, Pellegrino Tibaldi e frammenti di affreschi di Vitale da Bologna e Paolo Uccello! In questa visita andremo alla scoperta dei tesori conservati in questa antica chiesa che dominava, con la sua mole, il torrente Aposa che le scorre accanto.
Ritrovo ore 16.00 all’ingresso della chiesa, Piazza San Martino.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti.
La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci.
Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Percorso/visita guidata.
Dalla straordinaria policromia di Vincenzo Onofri in S. Petronio, alla monumentale e misurata compostezza di Alfonso Lombardi in S. Pietro, passando per uno dei complessi scultorei più importanti e drammaticamente realistici del Quattrocento, quello di Nicolò dell'Arca in S. Maria della Vita: storia di una forma di espressione religiosa tipicamente emiliana - i Compianti - concepita per coinvolgere e far meditare sui grandi misteri della fede.
Ritrovo ore 15.30 alla Fontana del Nettuno.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci.
Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio
...c'è di mezzo il Mare | spettacolo per ragazzi
Nell'ambito della Stagione Teatro Ragazzi 2013/2014 | La Merenda Sospesa
Spettacolo per ragazzi di Gatto Salgigi
Nell'ambito della Stagione Teatro Ragazzi 2013/2014 | La Merenda Sospesa
Laboratorio di GiocoMusica a cura di Stefano Michelotti
Nell'ambito della Stagione Teatro Ragazzi 2013/2014 | La Merenda Sospesa
Concerto della Classe di Canto barocco (prof.ssa Gloria Banditelli)
Il concerto si tiene nell'ambito della rassegna Sabati musicali in Oratorio, piccoli concerti di 30 minuti eseguiti da allievi di conservatori italiani e stranieri, ore 16.30 e 17.30
ngresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Gli allievi del Conservatorio suonano per Enrico Landi
In occasione della giornata mondiale del Jazz, creata da Herbie Hancock, il Conservatorio di musica "G.B. Martini" di Bologna dedica un concerto degli allievi del corso di Jazz al compianto allievo Enrico Landi, scomparso un anno fa in un tragico incidente stradale. Il concerto propone anche la prima edizione del "Premio Landi" dedicato alla migliore interpretazione e/o al miglior brano originale proposto dagli allievi.
Libri e musica: gli appuntamenti di aprile.
All'esposizione Stampe in collezione. Rembrandt è legato un programma di conferenze a cadenza settimanale, da maggio a inizio giugno, volte ad approfondire la figura dell’artista sia nello specifico della sua produzione che nelle sue relazioni con altri importanti pittori o incisori antichi e moderni che influirono sulla sua arte o, al contrario, ne vennero fortemente ispirati.
INCONTRI
8 maggio, ore 17.30
Elena Rossoni
Le incisioni di Rembrandt nel Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna
15 maggio, ore 17.30
Anna Stanzani
Rembrandt e Giuseppe Maria Crespi
22 maggio, ore 17.30
Luigi Ficacci
Rembrandt e Morandi
29 maggio, ore 17.30
Fabia Farneti
La morte della Vergine. Un’opera cruciale nella grafica di Rembrandt
5 giugno, ore 17.30
Emanuela Fiori
Rembrandt collezionista
Le incisioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Le 12 incisioni esposte nel percorso della Pinacoteca vennero realizzate da Rembrandt van Rijn (1606-1669) tra il 1628 e il 1642 e rappresentano la fase iniziale e matura della sua produzione. Sono state selezionate dal fondo del Gabinetto Disegni e Stampe che ne possiede complessivamente 31 autografe e altre 45 tra quelle realizzate dalla scuola, comprese derivazioni o copie. Parte integrante della sua complessa produzione pittorica e disegnativa, l’incisione assorbì larga parte dell'attività del maestro essendo componente imprescindibile della sua arte.
Il mezzo espressivo utilizzato fu l’acquaforte, affiancata dall’uso del bulino e della puntasecca, a cui si aggiunse nel tempo la sperimentazione di tipologie diverse di carta ed effetti resi con particolare uso della morsura e delle inchiostrature. La qualità della sua produzione incisoria, dove compaiono autoritratti, ritratti, soggetti religiosi, storici, di "genere", nudi e paesaggi, è universalmente riconosciuta come una delle massime espressioni artistiche del Seicento.
La mostra, curata da Elena Rossoni, è promossa dalGabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale in collaborazione con la Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca di Bologna, e rientra in un programma di esposizione a rotazione delle opere grafiche della Pinacoteca.
in concerto
Tre concerti per cantare insieme al pubblico i brani dell'ultimo album "Bisogna vivere" e per festeggiare una carriera unica, attraverso le canzoni che sono nel cuore di tante generazioni.
Liberamente tratto dalla fiaba russa "Vassilissa la saggia" | spettacolo per teatro per bambini dai 4 anni
Il VIAGGIO DEL FUOCO
liberamente tratto dalla fiaba russa "Vassilissa la saggia"
di e con Chiara Tabaroni
Si narra del lungo percorso iniziatico di Vassilissa alla ricerca del Fuoco, attraverso il bosco oscuro
fino all’incontro con la temibile Baba Jaga, la Strega Selvaggia che abita in una strana casa che gira su zampe di gallina: un racconto per crescere coraggiosi e saggi, ed affrontare le paure.
Ingresso 6 euro
Tenendo in considerazione il numero limitato di posti, è obbligatoria la prenotazione via mail o telefonicamente:
349.2826958
www.cacolmello.it
Concerto
Daniele Dall'omo chitarra
Salvatore Lauriola contrabbasso
Max Dall'omo batteria
Concerto
Davide Erdas voce e cavaco
Emiliano Grilli chitarra
Free Ekanayaka Piano
Saverio Quadrio Percussioni
Oscar Serio Contrabbasso
Luca Nutricati tromba
Morris Pellizzari tromba
Concerto spettacolo
Paolo Piermattei in concerto, con Silvia Salerno e Irene Catani, Nino Campisi (voce recitante), la partecipazione straordinaria di Piero Sidoti, Bruno Mariani e Roberta Giallo. Immagini fotografiche di Agnese Corsi e Nino Campisi, video di Gabriel Zagni, regia di Agnese Corsi.
Organizzazione e linea politica in Lotta continua e ne Il Manifesto – Pdup (1969-1976) di Antonio Lenzi (Città del Sole) | 900storie
Sarà presente l’autore. Conduce Alfredo Mignini (Unibo), intervengono Fabrizio Billi (Archivio Marco Pezzi) e Alberto Molinari (Istituto Storico di Modena).
L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino (Il Mulino) | 900storie
Alla presentazione del volume sarà presente il curatore Paolo Pezzino.
Conduce Alberto Preti (Unibo), interviene Annalisa Cegna (Isrec Macerata).
Per le ricerche nell’area bolognese intervengono Roberta Mira, Toni Rovatti e Massimo Turchi.
presentazione di "Morte di un uomo felice"
Alla presentazione del libro di Giorgio Fontana (Sellerio Editore, Palermo 2014) partecipano:
Antonella Beccaria, giornalista
Lara Michelacci, Unibo
Cinzia Venturoli, Istituto per la storia e le memorie del ‘900.
Il romanzo ha vinto la 52ma edizione del Premio Campiello.
Proiezioni in francese
Programmazione maggio-giugno 2014
Venerdì 9 maggio: Pièce Montée di D. Granier-Deferre (Fra 2010)
Venerdì 23 maggio: Mariage à Mendoza di E. Deluc (Fra 2013)
Venerdì 6 giugno: Pauline Détective di M. fitoussi (Fra-Bel 2012)
Venerdì 13 giugno: La Fille du 14 Juillet di A. Peretjatko (Fra 2013)
Ingresso libero