Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 3 sec fa

bè bolognaestate

Mer, 04/16/2014 - 16:09
L'estate è vicina.

bè bolognaestate è la stagione calda della cultura.
Musica, arte, cinema, teatro, incontri, spettacoli e tanto altro.
Da giugno a settembre una costellazione di appuntamenti nei luoghi più suggestivi della città.

A breve il programma completo.

Altre informazioni su www.comune.bologna.it/cultura/be-bolognaestate-2014

Grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Quartetum

Mer, 04/16/2014 - 14:49

concerto

Fabio Tuminelli contrabbasso
Andrea Grillini batteria
Federico pierantoni trombone
Giovanni Benvenuti sax.

Paul Venturi Bruno Briscik

Mer, 04/16/2014 - 14:47

concerto

Paul Venturi chitarra e voce
Bruno Briscik violoncello

Cordas

Mer, 04/16/2014 - 14:45

concerto

Alessia Obino voce
Enrico Terragnoli banjo e chitarra
Domenico Caliri chitarra

Fragil Vida

Mer, 04/16/2014 - 14:44

concerto

I Fragil Vida presentano il loro ultimo album.
Sono una band piuttosto originale nel panorama musicale italiano, grazie al proprio connubio tra musica e teatro che rende le esibizioni dei veri e propri spettacoli che prendono spunto dalla commedia dell’arte. 

Sancta Ierusalem Bononiensis

Mer, 04/16/2014 - 09:36

La simbologia medievale nel complesso di Santo Stefano: visita guidata.

Sul complesso delle Sette Chiese si è scritto molto: il forte legame con Gerusalemme, la presenza di un precedente luogo di culto dedicato alla dea Iside e l’aspetto fortemente medievale fanno di questo monumento una delle principali attrazioni turistiche della città, spesso però sconosciuta ai bolognesi stessi.
In questa visita andremo alla scoperta della storia del complesso, dei simboli e dell’arte in esso conservati.
Ritrovo ore 15.30 davanti all'ingresso della chiesa, in piazza S. Stefano.

L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Dietro al portone: Palazzo Caprara

Mer, 04/16/2014 - 09:24

Un'occasione unica per visitare il palazzo, oggi sede della Prefettura di Bologna. 

Iniziato alla metà del 1500, ampliato, abbellito e rimodernato durante i secoli, il palazzo ospitò l'Imperatore dei Francesi e Re d'Italia Napoleone Bonaparte durante la sua visita alla città nel 1805.

Ritrovo ore 17.00 all'ingresso del palazzo, via IV Novembre 24.
Presentarsi con un documento di identità valido da lasciare all'ingresso del palazzo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Dietro al portone: Palazzo Caprara

Mer, 04/16/2014 - 09:24

Un'occasione unica per visitare il palazzo, oggi sede della Prefettura di Bologna. 

La costruzione è avviata da Francesco Caprara nel 1561; nel corso del Settecento il palazzo viene ampliato, abbellito e rimodernato. Ospite illustre sarà niente di meno che l'Imperatore dei Francesi e Re d'Italia Napoleone Bonaparte durante la sua visita alla città nel 1805.
Ritrovo ore 15.30 all'ingresso del palazzo, via IV Novembre 24.

L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni. Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera). Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Nero e Nero

Mar, 04/15/2014 - 19:19

Un dialogo fra Mustafa Sabbagh e Nicola Mari.

ABC, all'interno dell'esposizione Inside Time _ che vede protagonisti Mustafa Sabbagh, Elvio Chiricozzi e Davide Dormino, per la cura di Lavinia Turra _ ospita un incontro speciale: Gabriele Via presenta NERO e NERO un dialogo fra Mustafa Sabbagh e Nicola Mari

Due artisti, due riconosciuti maestri. Il disegnatore (Nicola Mari disegna Dylan Dog) e il fotografo (le opere di Mustafa Sabbagh sono ormai esposte nei più importanti musei del mondo), vengono invitati dal poeta a raccontare il loro rapporto col NERO.

Uno scambio appassionante e appassionato fra due artisti che arrivano all'efficacia e alla felicità del loro gesto specifico con un lungo cammino di riflessione e, lo scopriremo, con una antica amicizia.

La serata è a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibile  

Lorena Fontana trio

Mar, 04/15/2014 - 18:50

Lorena Fontana - voce
Luigi Scerra - piano
Stefano Senni - contrabbasso

Musica per l’uomo della strada, in grado di suscitare forti suggestioni positive, stupendi brani appositamente composti per questo progetto e altri brani di autori come Jobim, Djavan e Cedar Walton. Da citare il brano cult della musica popolare cilena, Gracias a la vida, in un arrangiamento particolarmente accattivante.

Quattro stelle nel blues

Mar, 04/15/2014 - 18:43

VALENTINA MATTAROZZI voce - FRANCESCO CAVALIERE chit. - MICHELA CALZONI voce rec. - B.B. BURLESQUE

Danny Brusha Trio

Mar, 04/15/2014 - 18:41

DANNY BRUSHA p.forte - DAVIDE GARATTONI chit. - MARCO FRATTINI batt.

Walter Ricci trio

Mar, 04/15/2014 - 18:39

GIULIA LAROSA voce - IVANO BORGAZZI p.forte - ENZO TORREGROSSA c.basso

Giulia Larosa trio

Mar, 04/15/2014 - 18:38

GIULIA LAROSA voce - IVANO BORGAZZI p.forte - ENZO TORREGROSSA c.basso

Michele Carletti New York Connection

Mar, 04/15/2014 - 18:35

MICHELE CARLETTI batt. - DIEGO FRABETTI tromba - CHIARA PANCALDI voce - EMILIANO PINTORI p.forte

Federico Sportelli New Trio

Mar, 04/15/2014 - 18:34

FEDERICO SPORTELLI sax ten. - GIGI SCERRA p.forte - NEBRIDIO FIN batt

Capitale umano nell'industria

Mar, 04/15/2014 - 18:09

Mostra fotografica

Il Capitale Umano nell’Industria espone una selezione di oltre 200 fotografie tra opere su commissione, fotografie documentarie e scatti d’artista facenti parte della collezione della Fondazione MAST; opere che, nel loro insieme, testimoniano quella complessità che – oggi come un tempo – struttura i rapporti fra industria e operai, industria e impiegati, Risorse Umane e Capitale Umano.

La mostra racconta il lavoro dell’uomo nelle miniere, nei grandi impianti delle industrie metallurgiche, meccaniche e nelle fabbriche tessili, ma anche nei cantieri stradali, ferroviari e navali e nelle centrali elettriche, mettendo a confronto strumenti, metodi e condizioni di lavoro dall’Ottocento ad oggi. Il ritratto realistico che l’Occidente offre del mondo del lavoro si contrappone alla rappresentazione esaltante ed euforica che giunge dall’Unione Sovietica.

L’obiettivo coglie l’aspetto gerarchico del lavoro, dai Colletti Blu e Bianchi, agli ingegneri, manager, direttori e imprenditori. Ma non è tutto: le fotografie in mostra ci parlano anche di pendolarismo, di salubrità e sicurezza nei luoghi di lavoro e di tempo del lavoro rigorosamente disciplinato dall’industria. Spesso il progresso sociale è stato ottenuto a costo di lotte e confronti accesi fra le parti e non di rado la parola d’ordine a cui rispondere è stata: sciopero!

Alcuni autori delle immagini in mostra sono anonimi, di loro si sono perso le tracce, altri erano collaboratori delle fabbriche e delle imprese, ma con questi temi si sono cimentati anche fotografi famosi come ad esempio: Margarete Bourke-White, Robert Doisneau, David Goldblatt, Brian Griffin, Jacqueline Hassink, Erich Lessing, Jercy Lewczyński, Ugo Mulas, Jorge Ribalta, August Sander, Josef Sudek, Larry Sultan/Mike Mandel, Jakob Tuggener e molti altri ancora.

Visione di un'agonia

Mar, 04/15/2014 - 17:56

Spettacolo lirico-teatrale liberamente adattato da Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos
una produzione ARCANTO
Regia di Antonello Pocetti
Musiche di Giovanni Battista Pergolesi, Gioacchino Rossini, Francis Poulenc e Giovanna Giovannini. 

Durante la Rivoluzione Francese, nel Carmelo di Compiègne a Parigi, le carmelitane, come tutti gli altri ordini religiosi, furono vittime del decreto del 15 dicembre 1789 che vietava di pronunciare nuovi voti e imponeva lo sfollamento dei conventi. Le religiose decisero di non rispettare tale imposizione ma di “ vivere e morire da carmelitane” continuando quindi a incontrarsi clandestinamente. Fu in una di queste riunioni segrete, che le sorelle fecero voto di martirio, un «atto di consacrazione per il quale la comunità si offre in sacrificio affinché cessino i mali che affliggono la Chiesa e il nostro Regno infelice». Nel giugno del 1794 le carmelitane di Compiègne vennero scoperte e arrestate. Giunte davanti al tribunale rivoluzionario furono condannate «per aver tenuto conciliaboli antirivoluzionari, mantenuto corrispondenze fanatiche e conservato scritti liberticidi» Fatte salire su un carro che le condusse alla ghigliottina, durante il tragitto e fino ai piedi del patibolo, mai per un istante smisero di intonare canti portando fino in fondo il loro”Essere” Sedici volte la lama scese per compiere, su quell’altare laico, un sacrificio di sangue così simile a quello sofferto da Cristo sul Calvario. Il martirio di queste suore vuole essere un omaggio al coraggio e al martirio di madri, mogli, donne che ogni giorno vivono il martirio della violenza e della società che ancora oggi tende a sminuirne l'immagine. con le donne del Coro Arcanto: Marta Abatematteo, Marisa Anconelli, Francesca Bruni, Cristina Canali, Cristina Cipriani, Simonetta Gamberini, Gloria Giovannini, Valeria Giuliani, Leda Kreider, Francesca Lateana, Anna Mele, Cinzia Russillo, Silvia Salfi.

Info e prenotazioni: compagnia.arcanto@gmail.com

Impressioni bizantine | Serata di poesia e musica

Mar, 04/15/2014 - 17:43

a cura della Comunità Ellenica dell'Emilia Romagna

Nell'ambito della mostra "Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)”. A seguire, visita guidata a cura della curatrice, Isabella Baldini.

Impressioni bizantine | Laboratori

Mar, 04/15/2014 - 16:22

Laboratori per bambini e ragazzi.

Laboratori per bambini nell'ambito della mostra "Impressioni bizantine. Salonicco attraverso le immagini fotografiche e i disegni della British School at Athens (1888-1910)”.

Pagine