Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 33 min 15 sec fa

Youtopia

Mar, 09/25/2018 - 13:17

(Italia/2018) di Berardo Carboni (94'). Incontro con Berardo Carboni e Matilda De Angelis 

Sette miliardi di persone, ogni giorno, desiderano ciò che non hanno. È così per Ernesto, che misura la felicità con il possesso, per Laura, che insegue i falsi modelli televisivi, e per sua figlia Matilde, che trova rifugio nel web, nelle sue facili scorciatoie. Sono Alessandro Haber, Donatella Finocchiaro e Matilda De Angelis e le loro strade sono destinate a incrociarsi attraverso la rete. "Youtopia da un lato mostra la realtà così com'è: cinica, spietata, asfissiante, dall'altro racconta come oggi sia possibile e indispensabile cercare nuovi scenari, nuovi desideri, nuove visioni" (Berardo Carboni).

Incontro con Berardo Carboni e Matilda De Angelis

Rassegna promossa da FICE Emilia-Romagna in collaborazione con SNCCI Emilia-Romagna e Marche

L'uomo che uccise Don Chisciotte

Mar, 09/25/2018 - 13:17

(Spagna-Portogallo-Francia-GB/2018) di Terry Gilliam (132')

"Un film matto? È lo specchio del mondo reale, che è totalmente pazzo!"
(Terry Gilliam)

Toby, cinico regista pubblicitario, si ritrova intrappolato nelle bizzarre illusioni di un vecchio calzolaio spagnolo che crede di essere Don Chisciotte. Nel corso delle loro avventure comiche e sempre più surreali, Toby è costretto ad affrontare le tragiche ripercussioni del film realizzato quando era un giovane idealista, che ha inciso in modo indelebile sulle aspettative e sui sogni di un piccolo villaggio spagnolo. Riuscirà Toby a farsi perdonare e a ritrovare la sua umanità? Riuscirà Don Chisciotte a sopravvivere alla sua follia e a salvarsi dalla morte che incombe? Riuscirà l'amore a trionfare su tutto? Anarchico, folle, coloratissimo, evento speciale dell'ultimo Festival di Cannes, è il film che il mitico cofondatore dei Monty Python cercava di portare a termine da quasi un quarto di secolo, tra traversie di ogni tipo, due attori scelti per la parte di Don Quixote morti nel frattempo (John Hurt e Jean Rochefort) e da ultimo l'ostruzionismo del produttore portoghese Paulo Branco che ha minacciato di non fare uscire il film.

"La voce off, il libro di Cervantes che si apre. Da qui tutta l'immaginazione incontrollata e debordante del cinema di Terry Gilliam, tra illusioni visive (la voce di Don Chisciotte dietro lo schermo dove si sta proiettando una versione in b/n), salti temporali, soggettive allucinate, improvvise deformazioni. Il cineasta mette in campo tutto il suo cinema tra deformazioni prospettiche, l'animazione, i colori pop della fotografia di Nicola Pecorini, proiezioni grottesche come nella scena delle visioni femminili di Toby che poi si ritrova vicino a una pecora. Presente e passato diventano complementari, quasi paralleli. Si affaccia anche il fantasma di Donald Trump o dei fotografi a cavallo a caccia di gossip. E in più torna in campo Fellini, nel delirio di Don Chisciotte, con le maschere che gli ruotano attorno" (Simone Emiliani)

Blakkklansman

Mar, 09/25/2018 - 13:17

(USA/2018) di Spike Lee (135')

L'ultimo film di Spike Lee è "il suo miglior film non-documentario degli ultimi vent'anni, e uno dei suoi migliori in assoluto" secondo l'appassionata recensione di A.O. Scott sul New York Times. Un furioso e meditato attacco satirico, una risata che disseppellisce ogni frammento di razzismo nella cultura americana, dal più plateale (si parla del Klan) al più inavvertito e strisciante ("forse non tutti i bianchi sono razzisti, ma il razzismo è quel che ci fa pensare a noi stessi come bianchi"). Siamo negli anni Settanta, e lo stile visivo è quello ruvido della blaxploitation. Un agente di polizia nero, John David Washington (è il figlio di Denzel) vuole infiltrarsi nelle maglie del Ku Klux Klan, e comincia le manovre di avvicinamento al telefono (con voce "da bianco"). Quando arriva il momento dell'incontro, si impone un alter ego, e a prestarsi è il collega ebreo Adam Driver. Lee non fa sconti alla storia né alla storia del cinema; ritaglia en passant un montaggio parallelo assai crudele con i contenuti razzisti e suprematisti di Nascita di una nazione; semina ovunque parallelismi con il presente, che risuonano "come una sirena d'allarme nel bel mezzo di un incubo storico".

Contratto per uccidere

Mar, 09/25/2018 - 13:17

(The Killers, USA/1964) di Don Siegel (102')

Noir in Technicolor. Siegel recupera la fonte hemingwayana del film di Siodmak (senza cambiare il titolo) e la immerge in una grafica luminosa e tagliente, che fa piazza pulita d'ogni residuo romantico. A dominare i rapporti criminali come quelli sentimentali è una nervosa brutalità, che in questi anni trova in Lee Marvin la sua miglior faccia sadica. John Cassavetes ha il ruolo (qui più sintetico) che fu di Burt Lancaster, loser senza vie d'uscita in attesa del suo destino. Dai flashback emerge Angie Dickinson, seducente sirena in tacchi a spillo e nessun rimorso. E a dare quel rinvigorente tocco da B-movie c'è pure Ronald Reagan, al suo ultimo film. (pcris) Restaurato da Universal Pictures

Open Day Cineteca

Mar, 09/25/2018 - 13:17

La Cineteca apre le sue porte per far conoscere i suoi spazi e le sue attività.

ore 17, 18 e 19

Tre visite guidate agli archivi della Biblioteca Renzo Renzi e al suo ricco patrimonio archivistico
(foto, manifesti, disegni, sceneggiature...). Prenotazione obbligatoria (max 30 persone per gruppo): amicicineteca@cineteca.bologna.it

ore 16.45 e 17.30
Due visite guidate al laboratorio L'Immagine Ritrovata, alla scoperta di come avviene il restauro di un film. Prenotazione obbligatoria (max. 15 persone per gruppo): amicicineteca@cineteca.bologna.it

ore 17-19
Visite guidate alla cabina di proiezione del Cinema Lumière. Max.10 persone per volta, non è necessaria la prenotazione.

dalle ore 17 e per tutto il pomeriggio
Raccolta e digitalizzazione di fotografie e immagini di Bologna. Portateci le vostre fotografie più belle della nostra città perchè entrino a far parte dell'Archivio fotografico dedicato alla città.

ore 19.30
Gian Luca Farinelli presenta la stagione 2018/2019 della Cineteca.

ore 20.45
Proiezione del film Sangue blue (Nino Oxilia, 1914), con accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati (ingresso speciale a 5€)

Nel corso di tutta la giornata sarà possibile aderire alla campagna di tesseramento Amici e Sostenitori della Cineteca: per chi acquisterà una tessera quel giorno, in regalo una locandina e un tappo-spilla del Cinema Ritrovato. Per chi ha già acquistato la tessera ma ci porta un nuovo Amico, sconto del 50% su una pubblicazione a scelta.

Per l'occasione, a partire dalle ore 17, edizione straordinaria del Mercato Ritrovato, con i produttori dei cibi di strada di Piazzetta Pasolini.

Sembra mio figlio

Mar, 09/25/2018 - 13:17

(Belgio-Croazia-Iran-Italia/2018) di Costanza Quatriglio (103')

Attraverso la vera storia di Ismail, sfuggito alle persecuzioni in Afghanistan quando era ancora un bambino, Costanza Quatriglio accende i riflettori sulla tragedia dimenticata del genocidio del popolo Hazara che, tra Pakistan e Afghanistan, è stato ciclicamente colpito da attacchi di gruppi terroristici sunniti. Ismail si rivolge alla madre creduta morta, ma lei non lo riconosce. Da quell'istante una forza misteriosa lo porta alla ricerca del modo per ricongiungersi a lei. "Il mio è un film che apre domande e che, volutamente, non offre risposte. È nato da un corto, fatto nel 2009, e ho capito quanto fosse giusto girarlo ascoltando i racconti di chi ha vissuto lo strappo dalla propria terra e dalla propria madre".

Pur di fare musica

Mar, 09/25/2018 - 11:26

Teatro Laura Betti - Stagione 2018/19

Prende il via al Teatro Laura Betti la tournée progettata per celebrare il ventennale della “Casa dei Risvegli Luca de Nigris”, un’unità ospedaliera unica in Italia che accoglie persone con esiti da coma. Gli incassi della commedia, che vede in scena lo stesso Paolo Belli, saranno tutti devoluti alla struttura mentre regaleranno una serata irresistibile di canzoni e risate alla comunità casalecchiese.

Paolo Belli
PUR DI FARE MUSICA

una commedia di Paolo Belli e Alberto Di Risio
con Juan Carlos Alberto Zamora, Gabriele Costantini, Mauro Parma, Enzo Proietti, Gaetano Puzzutiello, Peppe Stefanelli e Paolo Varoli
Regia Alberto di Risio

L’incasso sarà completamente devoluto in favore de La casa dei risvegli Luca de Nigris
con il sostegno di Nazionale cantanti

Monster House

Mar, 09/25/2018 - 11:13

di Gil Kenan | Schermi e Lavagne 2018-2019

Aspettando Halloween
"Monster House"
(USA/2005)
di Gil Kenan (91’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 8 anni in su.

Halloween, i genitori che partono per il weekend, tre ragazzini curiosi e intraprendenti e una casa abbandonata: ci sono tutti gli elementi per una perfetta storia di paura a lieto fine.
Un’animazione digitale in motion capture che prende i temi e gli stereotipi tipici del cinema horror e li adatta a un pubblico di giovani cinefili. Tra una risata e una citazione cinefila il film fa sobbalzare sulla poltrona grandi e piccoli.

Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

Ortone e il Mondo dei Chi

Mar, 09/25/2018 - 11:05

di Jimmy Hayward, Steve Martino | Schermi&Lavagne 2018-2019

Mese mondiale della vista
Ortone e il Mondo dei Chi
(Horton hears a Who!, USA/2008)
di Jimmy Hayward, Steve Martino (88’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su.

Un fantasioso elefante di nome Ortone sente un debole grido d’aiuto proveniente da un minuscolo granello di polvere che fluttua nell’aria. Sebbene Ortone ancora non lo sappia, il granello di polvere ospita la Città dei Chi non So, abitata dai microscopici Chi e governata dal Sinda-chi.
Nonostante venga preso in giro e minacciato dai suoi vicini, che pensano che abbia perso la testa, Ortone è determinato a salvare la particella, perché “una persona è sempre una persona, non importa quanto sia piccola”. Dall’omonimo romanzo di Theodor Seuss Geisel.

A seguire ore 17.30 - Biblioteca Renzo Renzi Lo sguardo mobile  un laboratorio, in occasione della celebrazione del mese mondiale della vista organizzata in collaborazione con il Comune di Bologna - Città Sane dei Bambini, per giocare con lo sguardo e costruire il proprio personalissimo dispositivo ottico per inquadrare il mondo.

Proiezione e laboratorio ad ingresso gratuito

Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

L'Emigrante

Mar, 09/25/2018 - 10:51

 di Charlie Chaplin  |  Schermi e Lavagne 2018-2019

“L'Emigrante”
(The Immigrant, USA/1917)
di Charlie Chaplin (21')
Commedia

Film adatto alla visione da 6 anni in su.

Uno dei più potenti ritratti dell'immigrazione del secolo scorso, nonché l'opera forse più vicina alla storia personale del suo autore. Ma soprattutto quella che, all'interno del canone chapliniano, declina al meglio l'identità del suo personaggio: eternamente fuori posto, emarginato, escluso, colui che vede e pensa il mondo in maniera diversa. In poco più di venti minuti Chaplin trova il punto di equilibrio perfetto tra lirismo, umanesimo, polemica sociale e un'irresistibile vis comica.

Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

Concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale nella Basilica di San Petronio

Mar, 09/25/2018 - 10:42

L’Orchestra del Teatro Comunale torna a suonare nella Basilica di San Petronio il 27 ottobre 2018 alle ore 20.30 diretta da Daníel Bjarnason, compositore e direttore d’orchestra di origini svedesi, attualmente Artista Residente presso l’Iceland Symphony Orchestra. Solista David Geringas, violoncellista e direttore d’orchestra lituano, noto a livello internazionale per l’ampiezza del suo repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea.

programma:

Jean Sibelius
Stormen (“La tempesta”) op.109 suite n. 2 per orchestra

Silvia Colasanti
Concerto per violoncello e orchestra
Adagio per violoncello e orchestra d’archi

Daníel Bjarnason
The Isle is full of Noises, per coro, coro di voci bianche e orchestra

Jean Sibelius
Stormen (“La tempesta”) op.109 suite n. 1 per orchestra
 

Le musiche di Sibelius e Bjarnason si ispirano al dramma shakespeariano La Tempesta, mentre il Concerto per violoncello e orchestra della Colasanti è stato composto proprio su richiesta di David Geringase e rivisita la forma classica del concerto per solista e orchestra.
 

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale fino alle ore 20.00 del giorno stesso del concerto.

Libre

Mar, 09/25/2018 - 10:40

di Michel Toesca | Schermi e Lavagne 2018-2019

“Libre”
(Francia/2018)
di Michel Toesca (100’)
Documentario, Drammatico

Film adatto alla visione dai 12 anni in su.

In occasione del Terra di Tutti Film Festival un documentario che racconta una piccola grande storia della Val Roia. Sulle montagne tra Francia e Italia, dove ogni giorno migliaia di migranti cercano di attraversare il confine in cerca di asilo e di una vita migliore, si trova Cédric Herrou, un contadino che per queste persone è diventato un eroe. Da anni offre ospitalità e aiuto a chi resta bloccato in Italia a causa delle politiche sull’immigrazione che rendono loro impossibile l’ingresso sul territorio francese. Con l’aiuto di amici e volontari Cédric sfida le istituzioni francesi e la polizia. Per due anni Michel Toesca segue con la telecamera questo eroe per raccontare a tutto il mondo la sua storia.

Incontro con Michel Toesca

Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

Mià e Il Migù

Mar, 09/25/2018 - 10:26

di Jacques-Rémy Girerd | Schermi e Lavagne 2018-2019

Attesi ritorni
“Mià e Il Migù”
(Mia et le Migou, Francia-Italia/2008)
di Jacques-Rémy Girerd (92’)
Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su.

Mià vive in un villaggio del Sud America tra la natura incontaminata, allarmata da un presentimento parte alla ricerca del padre che lavora in un cantiere gigantesco per un imprenditore che vuole trasformare la foresta tropicale in un lussuoso villaggio turistico. La bambina dovrà affrontare un lungo viaggio pieno di insidie per riabbracciare il padre. Nella sua avventura tra montagne misteriose e foreste magiche conoscerà i Migù, incontrerà un nuovo amico e scoprirà la vera forza della natura.
Una storia fortemente attuale per i suoi contenuti e per il suo tema ambientale. Un capolavoro artistico presentato in quasi cento Festival internazionali e vincitore del premio come miglior film di animazione assegnato dell’European Film Academy.

Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

Il Gigante della Montagna di Ra

Mar, 09/25/2018 - 10:17

Autunno in Cinnoteca – Schermi&Lavagne 2018-2019

Autunno in Cinnoteca
“Il Gigante della Montagna di Ra”
Selezione di cortometraggi (40’)
Animazione

Adatto ai bambini dai 3 anni in su.

Un programma dedicato alla montagna, le sue vette e i suoi abitanti. A partire dalla visione di alcuni cortometraggi d’autore e dalla lettura del bellissimo libro Montañas dell’autrice portoghese Madalena Matoso, i bambini e le bambine potranno giocare e reinventare la montagna utilizzando materiali diversi: foglie, cortecce, timbri e collage. A seguire merenda offerta da Alce Nero.

Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.

Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

La meridiana di San Petronio nella “Notte Europea dei Ricercatori”

Mar, 09/25/2018 - 10:09

visita guidata

In occasione della “notte dei ricercatori“, che farà incontrare persone di ogni età nelle strade, nelle piazze e nei siti del patrimonio culturale, nelle università e nei laboratori dei principali istituti di ricerca, un astronomo e uno gnomonista descriveranno storia, struttura e funzione della più grande meridiana del mondo, ospitata in San Petronio e realizzata nel 1657 da Domenico Cassini.

Ci guideranno:

Bruno Marano (Prof. Emerito di Astronomia-Unibo/INAF)

Giovanni Paltrinieri (Gnomonista e curatore della Meridiana)

Appuntamento quindi alle 21.00 presso il Presbiterio di San Petronio, per scoprire una delle meraviglie, culturali e scientifiche, della nostra città.

Evento in collaborazione tra Università di Bologna, Cineca, Associazione “Succede solo a Bologna” e la Basilica di San Petronio

Le avventure di Fagiolino e Sganapino

Mar, 09/25/2018 - 09:57

Nel magico mondo dei burattini – Schermi e Lavagne 2018-2019

Inaugurazione
Nel magico mondo dei burattini
“Le avventure di Fagiolino e Sganapino”
Spettacolo di burattini della compagnia ‘I Burattini di Riccardo’ (50’)

Posti limitati – Spettacolo adatto ai bambini dai 3 anni in su.

La simpatia dei burattini bolognesi sbarca in Cinnoteca! Fagiolino, Sganapino e il Dottor Balanzone per la gioia di grandi e piccini saranno animati da Riccardo Pazzaglia.
L’arte dei burattini è molto antica e a Bologna e documentata sin dal Seicento come uno degli aspetti tipici della città in ambito teatrale.
Riccardo Pazzaglia è burattinaio dall’età di 11 anni, quando venne riconosciuto come il “più giovane burattinaio d’Italia”. Ultimo allievo di Demetrio Prestini, intaglia, crea e dipinge lui stesso i propri eroi con la testa di legno. Oggi i burattini rivivono in centro storico anche per l’impegno dell’Associazione Burattini a Bologna.

Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.

Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

La Stanza delle Meraviglie

Lun, 09/24/2018 - 15:58

di Todd Haynes | Schermi e Lavagne 2018-2019

Omaggio a Brian Selznick - dalla pagina allo schermo
La Stanza delle Meraviglie
(Wonderstruck, USA/2017)
di Todd Haynes (120’)
Avventura

Film adatto alla visione dai 10 anni in su.

Ben e Rose sono due bambini appartenenti a epoche diverse e desiderosi di cambiare vita. Ben cerca il padre che non ha mai conosciuto, Rose sogna una misteriosa attrice di cui raccoglie foto e notizie. Un indizio sconcertante per Ben e un articolo di giornale per Rose saranno gli elementi scatenanti di un viaggio alla ricerca di ciò che agli occhi di entrambi sembrava perduto.
Presentato a Cannes nel 2017, il film è tratto dall’omonima opera grafico-letteraria di Brian Selznick, già autore del best seller "La straordinaria invenzione di Hugo Cabret". Intrisi di cinefilia, entrambi i romanzi hanno trovato nel cinema il loro approdo naturale, "La stanza delle meraviglie" è infatti un grande omaggio al cinema muto, alle sue atmosfere, alla sua estetica. Il senso del meraviglioso pervade l’intero film giocato sull’intrecciarsi quasi ipnotico di personaggi, luoghi ed eventi.

Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma settembre-novembre 2018

Maybe next year

Lun, 09/24/2018 - 15:47

concerto

A cura di Associazione Peacocklab.

Giorno di Festa

Lun, 09/24/2018 - 15:41

di Jacques Tati | Schermi e Lavagne 2018-2019

Omaggio a Tati
Giorno di Festa
(Jour de Fête, Francia/1949)
di Jacques Tati (87’)
Commedia

Film adatto alla visione dai 4 anni in su
Lingua originale con sottotitoli

Il postino François durante la tradizionale festa che coinvolge tutto il paese si imbatte, tra le tante attrazioni, nella proiezione di un documentario sulla consegna delle lettere in America. Il facteur resta folgorato dalla straordinaria efficienza e velocità nella consegna delle lettere dei suoi colleghi oltreoceano e cerca di emularli. Inizia così l’avventura dell’ingenuo e maldestro protagonista in sella alla sua bicicletta, tra inseguimenti spericolati e divertenti gag, fino a quando non si accorgerà che risparmiare tempo non è sempre la soluzione migliore. Nel suo primo lungometraggio Jacques Tati interpreta nuovamente il comico postino dai pantaloni troppo corti e l’inseparabile borsa a tracolla che avevamo incontrato nel cortometraggio L’École des facteurs e si lascia andare ad un’affettuosa descrizione del paese di Sainte-Sévére-sur-Indre, località dove è stato ospitato e nascosto durante la guerra.

Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.

Programma Schermi&Lavagne settembre-novembre 2018

Opera Reborn

Lun, 09/24/2018 - 15:25

Mostra mercato di pezzi unici del Teatro Comunale

Il Teatro Comunale di Bologna vuole dare nuova vita a frammenti di scenografie non più utilizzabili e recuperare quindi oggetti, arredi, decorazioni e costumi selezionati da allestimenti di opere liriche. 
Questi “pezzi unici”, tratti dai magazzini del Teatro, saranno messi in vendita in una mostra mercato – allestita sotto il portico che affaccia su Piazza Verdi – per sperimentare un modo inedito di finanziare progetti innovativi, ovvero l’ARTFORFUN(D) – Reuse for cultural fundraising.

Con il progetto Opera ReBOrn il Teatro Comunale desidera invitare la cittadinanza a contribuire, con l’acquisto di uno o più pezzi della mostra mercato, alla riqualificazione degli spazi storici del Teatro, che darà nuovo lustro a Piazza Verdi.

Nella stessa giornata sono previste visite guidate al Teatro Comunale alle ore 11.00 | 14.00 e 17.00.
Le visite sono gratuite per chi acquisterà un pezzo in mostra.

Pagine