Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 28 min 41 sec fa

नल-जल (NAL-JAL) / Rubinetto-Acqua

Gio, 09/20/2018 - 10:57

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Un uomo entra sul palcoscenico portando una vasca piena di acqua che, giocando, userà tutta.
Incontrerà dei rubinetti e cercherà di riempire nuovamente la sua vasca. Dopo molti sforzi troverà il modo di farcela.
Allora cercherà di riempire altri contenitori, fatti di materiali differenti, e ogni goccia caduta dal rubinetto su un materiale diverso provocherà un suono diverso.

Il ticchettio di ogni goccia, insieme alle altre, darà origine a una musica bellissima.

compagnia: Swangvale (India)
regia: Dhanendra Kawade
autore: Dhanendra Kawade
cast: Dhanendra Kawade

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Famiglie

Gio, 09/20/2018 - 10:46

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Un negozio per famiglie: due commessi, allestendo la vetrina, attirano l’attenzione della gente che passa.
Un linguaggio non verbale li mette in comunicazione e attraverso la loro relazione, fatta di sguardi e movimenti, i due costruiscono una storia, la loro storia.
Uno spettacolo dedicato ai bambini che si avvicinano a un’idea di famiglia, secondo il loro punto di vista e la loro esperienza.

Uno spettacolo che suggerisce riflessioni e stimola domande, senza voler fornire facili risposte.
Cos’è una famiglia? Chi è una famiglia? Una famiglia è avere dei figli? Una famiglia è avere una mamma e un papà? I nonni fanno parte della famiglia? Una famiglia deve vivere nello stesso luogo? I componenti di una famiglia possono far parte di altre famiglie?

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti con la collaborazione di Carlotta Zini
autore: Andrea Buzzetti
cast: Andrea Buzzetti e Lorenzo Monti
altre info: movimenti di Andra Burcâ

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Famiglie sarà in scena:
domenica 24 febbraio ore 9.30 e 11.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Spostati un pelimetro!

Gio, 09/20/2018 - 10:41

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Due ragazze, Azzurra e Flora. Due valigie.
Un unico luogo: una casa da condividere.
Allora… si devono misurare le distanze, le uguaglianze e le diversità.
Ma si possono anche pesare i sogni e confrontare i desideri.
Così si dividono lo spazio, il caffè, i proverbi e i ricordi.
E come in un buon dolce, alla fine si mette tutto insieme in una festa di compleanno. Che avviene sempre in un giorno diverso… cioè oggi.
Spostati un pelimetro! è il racconto di un incontro che diventa amicizia.
Una storia in dieci numeri.

Misurare è indispensabile per poter comprendere, conoscere e confrontare. Ma quando un bambino comincia a misurare il mondo?
E cosa è misurabile? Cosa non lo è? Quali unità di misura possono servire?

compagnia: La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale (Vicenza)
regia: Ketti Grunchi
autore: Ketti Grunchi
cast: Aurora Candelli e Francesca Bellini

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

AMINTIRI INTR-O VALIZA / Memorie in valigia

Gio, 09/20/2018 - 10:34

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Sono appena arrivata a casa. È da poco che sono qua, ma conosco ogni angolo così bene che potrei attraversare la stanza a occhi chiusi.
Ho portato la mia valigia, piena delle memorie con cui ho viaggiato per il mondo.
Le ricordo con piacere, ma stanno diventando sempre più pesanti nella valigia.
Uno spettacolo che tocca le sensibilità degli spettatori di tutte le età. Il piacere del gioco incanta i più piccoli, mentre la semplicità e la nostalgia della storia spingono gli adulti a guardare verso il futuro.

compagnia: Teatrul Ion Creangă (Romania)
autore: coreografie di Andra Burcâ
cast: Andra Burcâ/Tudor Morar

spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

AMINTIRI INTR-O VALIZA / Memorie in valigia sarà in scena:
sabato 23 febbraio ore 16.30
sabato 2 marzo ore 18.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

YO SOY / Io sono

Gio, 09/20/2018 - 10:26

"Visioni di futuro, Visioni di teatro..."2019

Io sono una bambina e sono un bambino, ho le ali e posso nuotare.
A volte ruggisco come un leone, a volte canto come una sirena, sussurro, grido e me la rido.
Certe volte mi costruisco, altre mi distruggo e ricomincio la costruzione.
Posso volare e correre, a volte mi addormento e molte volte sogno, gioco e mi trasformo.
Sono molte cose e sono io, insieme a te.
Dal teatro fisico nasce una proposta teatrale sull’identità e sulle possibilità dell’essere, in un mondo in cui l’accettazione da parte della comunità è fondamentale per costruire la propria identità.

Il corpo in movimento è un invito per i bambini a guardare, ascoltare, sentire e pensare.

compagnia: Teatro al Vacío (Messico/Argentina)
regia: Bruno Cappagli
cast: Adrián Hernández e José Agüero

spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

YO SOY / Io sono sarà in scena:
sabato 23 febbraio ore 11.30
martedì 26 febbraio ore 20.30

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Igudesman e Joo all'Enel Energia Tour di Bologna

Mer, 09/19/2018 - 16:11

#EnelEnergiaTour – precedono il concerto, musica e tante altre attività, a partire dalle 17.30

programma
17:30 | Arte di strada con Unnico, in collaborazione con Kilowatt.
18:45 | Dj Set con Marco Unzip, in collaborazione con Kilowatt
20:45 | Hauschka, presentato da Kilowatt
22:00 | Live di Igudesman & Joo – A Little Nightmare Music

RADIO PARTNER: Radio Città del Capo

Da Mozart a Morricone

Mer, 09/19/2018 - 14:19

Concerto classico con I Musici del Premio Giuseppe Alberghini e la Giovane Orchestra Alfredo Impullitti

Musiche di Mozart, Rossini, Shostakovich, Morricone.

Direzione Artistica: Cristiano Cremonini
Direzione Musicale: Michelangelo Pellegrino
In collaborazione con Premio Giuseppe Alberghini - Unione Reno Galliera e Scuola di Musica "A. Impullitti".

Acura di CNA Bologna.

L'altra voce della musica

Mer, 09/19/2018 - 14:16

regia di Francesco Merini e Helmut Failoni

Negli anni Settanta José Antonio Abreu, musicista e allora ministro della cultura, ha ideato un Sistema musicale che nel corso degli anni ha permesso a centinaia di migliaia di bambini venezuelani di imparare a suonare uno strumento e spesso di salvarsi la vita: in un paese segnato da grande povertà e disparità sociali, il Sistema ha salvato molti bambini dalla strada, dalla violenza, dalla droga. Molti di quei bambini sono diventati oggi grandi musicisti e direttori d’orchestra. Abbado ha sposato il progetto di Abreu e nel 2005 e 2006 è stato in Venezuela per dirigere l’orchestra giovanile del Sistema. L’altra voce della musica racconta dell’esperienza venezuelana di Claudio Abbado.

Film prodotto da Mammut Film. Saranno presenti gli autori.

Il documentario in programma in Piazza Verdi fa parte della rassegna Estate Doc 2018 in collaborazione con DER- Documentaristi Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna.

A cura di CNA Bologna.

Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel "Coro Papageno"

Mer, 09/19/2018 - 14:13

regia di Enza Negroni

Nel carcere bolognese della Dozza, da un'idea di Claudio Abbado portata poi avanti dall'Associazione Mozart14, si forma il Coro Papageno, l’ensemble dei detenuti diretto da Michele Napolitano. È un crogiolo di storie personali, con i colori delle bandiere di varie nazioni. È la zona franca dove le voci maschili e femminili si uniscono, e dove ci si può perfino innamorare. Soprattutto, il coro è lo strumento che ricorda a chi sconta la pena l’esistenza di un mondo fuori, di una vita diversa, di culture da scoprire. Enza Negroni entra con la sua videocamera nella preparazione dello spettacolo, tra prove e defezioni, difficoltà pratiche e ansie da palcoscenico.

Film prodotto da  Valeria Consolo in collaborazione con Associazione Mozart14 e Emilia Romagna Film Commission.

Il documentario in programma in Piazza Verdi fa parte della rassegna Estate Doc 2018 in collaborazione con DER- Documentaristi Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna.

A cura di CNA Bologna.

Fedele alla linea

Mer, 09/19/2018 - 14:11

regia di Germano Maccioni (Italia\2013, 74’)

Film-dialogo con Giovanni Lindo Ferretti, cantautore e scrittore, anima delle band di culto CCCP Fedeli alla linea, C.S.I. e PGR. Alla boa dei sessant'anni, il controverso artista emiliano si concede alla discreta macchina da presa di Germano Maccioni, consegnando il quadro intimo-personale quanto artistico del proprio cammino: dall'infanzia alla vocazione musicale, dall'ideologia politica alla ritrovata fede nella religione cattolica durante la maturità. 

Il documentario in programma in Piazza Verdi fa parte della rassegna Estate Doc 2018 in collaborazione con DER- Documentaristi Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna.

A cura di CNA Bologna.

My main man

Mer, 09/19/2018 - 14:01

appunti per un film sul jazz a Bologna di Germano Maccioni

Film prodotto da Bottega Bologna, Articolture; in collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Il documentario in programma in Piazza Verdi fa parte della rassegna Estate Doc 2018 in collaborazione con DER- Documentaristi Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna.

A cura di CNA Bologna.

Futuriamo... Tutti insieme!

Mer, 09/19/2018 - 11:59

visite guidate per adulti e laboratori per bambini

Il sabato pomeriggio la Fondazione Cirulli apre le porte a tutti con visite guidate alla mostra Universo Futurista per ogni tipo di visitatore: singoli, coppie, piccoli gruppi...una guida dedicata vi condurrà alla scoperta di tutti i segreti e le storie di “Universo Futurista”.

E se sei genitore, al tuo bambino ci pensiamo noi e tu potrai goderti 2 ore di visita tutte per te!
I bambini, infatti, verranno accolti negli stessi orari della vista per adulti per 2 ore di giochi e attività tra le sale della mostra e in laboratorio. E c’è di più! Si possono lasciare i bambini, anche se non visiti la mostra.

Le attività sono pensate per bambini dai 5 ai 10 anni.

Alcune attività in programma:

- Giocare con la pubblicità
- Storie assurde e parole in libertà - Letture futuriste
- L’arte della piccola arte
- Librettino cinetico
- Libro tattile
- Futurismo e collage
- Architetture impossibili
- Paroliberi tutti!

Prenotazione obbligatoria entro il venerdì mattina precedente l’attività
didattica@fondazionecirulli.org
tel. 338 1729236 (lunedì - venerdì 9.30 - 14.30)

Min 10 max 25 partecipanti a ciascuna attività
Visita adulti: 8 euro visita + biglietto ingresso ridotto a 8 euro
Laboratorio Bambini: 8 euro laboratorio + biglietto ingresso ridotto a 5 euro
Formula adulto + bambino: 10 euro visita e laboratorio + biglietti d’ingresso ridotti (8 euro + 5 euro)

Wild Nothing

Mer, 09/19/2018 - 09:39

Covo Club concerti 2018/19

Torna finalmente al Covo Club lo straordinario progetto di Jack Tatum, Wild Nothing, a presentare il nuovissimo e già ascoltatissimo album "Indigo", un disco dal brillante suono anni '80 e decisamente hi-fi.

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Festa internazionale della Storia 2018

Mer, 09/19/2018 - 09:36

XV edizione

Multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna "capitale della Storia" mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo.

Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future.

Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici.

Tutte le vicende storiche sono influenzate da condizioni e da evoluzioni ambientali connesse a situazioni, fenomeni ed eventi naturali sui quali incidono in modo sempre più sensibile i comportamenti umani. Dato che pervadono ogni aspetto vitale, culturale, economico e sociale e riguardano tutti, tali dinamiche esigono risposte consapevoli, responsabili e coerenti per le quali non basta l’osservazione tecnico-scientifica. Ripercorrere la storia umana alla luce di questi legami permette di promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi naturali e antropici, sulle azioni e i comportamenti che si rendono opportuni per prevenire o limitare gli effetti delle calamità. Nello specifico si affronteranno i temi e i dibattiti legati ai cambiamenti climatici, ai disastri sismici e idrogeologici, alla vulnerabilità del territorio e dell’edificato, alle guerre e alle migrazioni, ai beni culturali a rischio, alla prevenzione, difesa e ricostruzione del patrimonio, alla disponibilità ed efficacia delle risorse umane e tecnologiche.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Viito

Mer, 09/19/2018 - 09:29

Covo Club concerti 2018/19

Il 7 Settembre arriva l’album d’esordio “TROPPOFORTE” sull’onda del successo su Spotify con oltre 4 Milioni di stream e del tour estivo.
Da Novembre la band sarà live nei principali club italiani con il “TROPPOFORTE TOUR”

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Aabu

Mer, 09/19/2018 - 09:22

Covo Club concerti 2018/19

Una vera sorpresa dell’indie rock bolognese, tornano al Covo Club dopo concerti davvero memorabili. Presentano in anteprima esclusiva in un release party da non perdere il loro nuovo album “Abbiamo Ancora Bisogno di Urlare”: gli Aabu!

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Generic Animal + Molly Nilsson + Cadori + Silko | Energie Diffuse

Mer, 09/19/2018 - 08:44

Covo Club concerti 2018/19

Una serata imperdibile: 4 concerti fantastici in una serata presentata da Regione Emilia-Romagna, EnERgie Diffuse e la nuova youngER card.
INGRESSO GRATUITO per i possessori di youngEr Card! Durante la serata sarà possibile sottoscrivere l’adesione gratuita a youngEr Card per tutti coloro che hanno età inferiore ai 29 anni.

AFTERSHOW
GATE 1 >>> TIME WARP (feat. Emily Clancy e Federico Pirozzi)

GATE 2 >>> Dario Falcone + Arturo Compagnoni + Carol (No Glucose Festival)

Info biglietti e prevendite

Rovere

Mer, 09/19/2018 - 08:36

Covo Club concerti 2018/19

Rovere è una band bolognese formatasi nel 2016 dalle idee di Nelson Venceslai, Luca Lambertini e Lorenzo Stivani.
A soli due singoli pubblicati, “la pioggia che non sapevo” e “caccia militare”, senza usare nessuna maiuscola superano i 1.300.000 ascolti.

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Belize

Mer, 09/19/2018 - 08:26

Covo Club concerti 2018/19

Continua il tour dei " Belize " per presentare “GRAFFITI” (Ghost Records / Believe Digital), il secondo album ufficiale della band, uscito il 15 giugno. Il disco ha una forte connotazione urban, già dal titolo infatti l’immaginario che si vuole evocare è quello delle strade milanesi in una continua dicotomia tra l’immaginazione e la realtà, così Corso Buenos Aires diventa la capitale Argentina, le strade diventano un mare in cui tuffarsi in una continua alternanza tra la razionalità e la fantasia.
Nei testi il tema delle emozioni è sempre centrale e analizzato in profondità così come quello dei sentimenti, i " Belize " con “Graffiti” esplorano il loro lato più autorale contestualizzandolo però con un sound moderno che spazia dal trip hop al cantautorato. Un “Pop 2.0” contraddistinto da suoni eleganti di matrice elettronica che fanno dei " Belize " un esperimento di estetica sonora unico in Italia.

I " Belize " sono una band di Varese attiva dal 2014.

AFTERSHOW

gate 1 >>> POST-CONCERTO
La nuova ondata indie tutta da cantare, i grandi classici e i peggio svarioni elettronici, con la selezione del misterioso L. Palmer e dei suoi graditi ospiti (questa volta con Vittorio Osc2x Marchetti!).

gate 2 >>> GIRL GANG!
La gang delle ragazze, capitanata dalla nostra Sarissimax, è pronta per trasformare il gate 2 del Covo Club in un mix di hits ultra pop e suoni elettronici vezzosissimi. In ogni appuntamento, un nuovo ospite speciale per ingigantire l’unica vera GIRL GANG d’Italia.
Questo mese: Carlotta Vagnoli!

Info biglietti e prevendite

Garden Beat Festival

Mar, 09/18/2018 - 18:17

20- 21 settembre

Il 20 e il 21 settembre torna a Bologna Gardenbeat, il Festival dedicato alla black culture che arriva alla quarta edizione, nel cuore della zona universitaria.
Tra via del guasto e largo Respighi, due giorni ad ingresso gratuito tra afrojazz, beatmaking, funk, live act, djset.

In collaborazione con Associazione Culturale PeacockLAB

Pagine