Incontro con Lella Costa e Vera Gheno
Tra citazioni, usi quotidiani della lingua, etimologie e proverbi, Lella Costa, attrice, e Vera Gheno, sociolinguista, dialogano sulla rappresentazione del Femminile nella lingua italiana.
In collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Zanichelli Editore.
Incontro con Neri Marcorè e Guido Armellini
Attraverso la lettura di brani di prosa e poesia e l'esecuzione di canzoni d'autore, Neri Marcorè, attore, e Guido Armellini, docente e autore di testi di letteratura, esplorano il rapporto tra canzone d'autore, poesia e letteratura.
In collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Zanichelli Editore.
regia di Guido Chiesta (Italia\2004)
La rassegna cinema del BOtanique, quest'ano sul tema Bologna, inizia con LAVORARE CON LENTEZZA un film del 2004 diretto da Guido Chiesa e da lui stesso sceneggiato assieme al collettivo Wu Ming. Tra gli interpreti gli attori Claudia Pandolfi e Valerio Mastandrea. 1976, Bologna. Radio Alice è la radio del movimento: fantasia, rifiuto del lavoro salariato, libertà sessuale e provocazioni culturali. La radio, situata in via del Pratello, è tenuta sotto controllo dalle forze dell'ordine, anche se il tenente Lippolis è convinto che non valga la pena perder tempo dietro a ciò che definisce un branco di studentelli velleitari, artistoidi e drogati. Un mondo estraneo ai tutori dell'ordine e ai "bravi cittadini", ma anche alla maggioranza dei ragazzi delle periferie. Le vicende di due ragazzi di periferia si mescolano a quelle dei movimenti studenteschi sulle onde di Radio Alice.
Presenta il film Pierfrancesco Pacoda, ospiti Marco Orea Malià e Oderso Rubini.
[classica, jazz, rock]
Tiziano Guerzoni, violoncello - Enrico Guerzoni, violoncelloIl gruppo nasce tra le pareti di casa già quando il giovanissimo Tiziano Guerzoni, vincitore di numerosi premi, decide di farsi regalare il suo primo violoncello e inizia a suonarlo con suo padre Enrico eclettico violoncellista e compositore, dalle innumerevoli esperienze e collaborazioni professionali di alto livello in ogni ambito e genere musicale. I due violoncellisti nel programma “The baRock side of the cello” sono impegnati in duetti originali che spaziano dal barocco al jazz e al rock senza dimenticare la musica classica.
In collaborazione con Fondazione Musica Insieme
In caso di pioggia: Museo di Casa Frabboni interno
Ricordando Carla Astolfi
“Dio ci ha dato i ricordi in modo che potessimo avere le rose di giugno nel mese di dicembre”. (James Barrie)
ore 16.30 – 23.00 | Ricordando Carla Astolfi. Mo sóppa Carla che Piâza!
Spettacolo d’arte varia con musicisti, teatranti, cantastorie e burattini
Il progetto “Ricordando Carla Astolfi” (che ha visto un primo appuntamento il 31 maggio scorso al Teatro Dehon) si compone di questo secondo importante appuntamento in Piazza Verdi con la kermesse pomeridiana e serale a cui parteciperanno musicisti, teatranti, cantastorie e burattinai che hanno incrociato le loro carriere artistiche con quella di Carla Astolfi.
Balli e letture in omaggio al grande compositore nel 150° anniversario della sua scomparsa
A cura dell'Associazione 8cento. Con il patrocinio del Quartiere Navile.
omaggio a Pier Luigi Cappello
“Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi”. (Cesare Pavese)
Gli amici di Luca e Teatro dell'Argine presentano: “Parole povere” omaggio a Pier Luigi Cappello
esito del laboratorio teatrale condotto nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
Guide teatrali: Nicola Bonazzi e Deborah Fortini (Teatro dell’Argine) coordinamento pedagogico: Gianluigi Montanari.
Pierluigi Cappello (1967-2017) è stato uno dei più importanti poeti italiani del secondo millennio. La sua è stata un’esistenza travagliata, in seguito ad un incidente avvenuto in età adolescenziale e che lo ha costretto tutta la vita sulla sedia a rotelle. Molte delle sue poesie raccontano della sua condizione; ma insieme parlano dell’amore e dell’amore per la vita sempli ce della campagna friulana da cui Cappello proveniva. Proprio i suoi testi sono parsi decisivi per realizzare un esito finale di laboratorio in cui le azioni e i quadri fisici andassero a comporre uno sfondo consentaneo alle atmosfere sospese e insieme ruvide (la ruvidità della terra, dell’acqua, dei sassi e delle foglie) di una delle voci più alte della nostra contemporaneità.
Danze storiche (del 1400-1500)
“Che cosa fanno i bambini tutto il giorno? Fabbricano ricordi”. (Dino Risi)
“Ci sono un sacco di persone che scambiano la loro immaginazione per la loro memoria”. (Jeanne Moreau)
programma
live
Dopo l’ultimo tour dove RANCORE ha sperimentato il palco a 360 gradi, mischiando musica, teatro e magia, il rapper torna sulla scena con un nuovo disco e porta sul palco un nuovo spettacolo: Musica Per Bambini (in Tour).
Rancore porta i suoi "giocattoli’" sul palco trasformandolo in una cameretta dove i musicisti sono bambole di pezza con bottoni al posto degli occhi.
Ecco come nasce questo nuovo show.
A condividere il palco ci saranno Claver Gold e Murubutu
live
Super Power è la terza fatica dei Rumba de Bodas, nomade band bolognese che quest’anno festeggia il decennale!! Non vediamo l'ora di vederli al BOtanique, sul palco estivo più importante della musica live bolognese!
Davanti al pubblico di casa, la band darà vita ad un nuovo show esplosivo, suonando gli inediti e i vecchi classici.
La formula è quella collaudata in centinaia di concerti svolti negli utlimi anni: una miscela di ritmi e repertori, dal funk allo ska con laute dosi di vibrazioni latine, che hanno come fine ultimo il ballo sfrenato del pubblico.
Il nuovo sound di Super Power, coprodotto dalla storica etichetta bolognese Irma Records, è arricchito di sintetizzatori e schitarrate con uno sbilanciamento verso il groove funkeggiante e meno swing degli album precedenti. Undici tracce dalla carica travolgente che promettono di essere la musica per i Super Poteri! E con le quali i Rumba de Bodas si lanciano alla ribalta.
BOtanique opening
BOtanique opening date con A Toys Orchestra + Zyklus !
Il giardino più bello di Bologna all'inaugurazione ospiterà, come da tradizione, un concerto imperdibile, ovviamente gratuito, sotto le stelle e nel polmone verde di via Filippo Re.
“#LubDub”, undici tracce come tappe di un viaggio in un’intimità seducente e straziante. Un disco che trova nella sensibilità emozionale dell’ascoltatore il suo interlocutore privilegiato. Espressione dell’anima di una band che ha scelto di non rinunciare alla propria libertà espressiva, ma di farne un baluardo. “Lub Dub” è il ritornello del cuore di tutti.
Che si fa canto di gioia o di dolore, d'amore o di odio, che si fa sussurro o urlo, battito o palpito. Perché il petto non solo batte, ma canta, parla, urla, bisbiglia.
Dopo la collaborazione con Nada Malanima che li ha voluti con sé come backing band ufficiale per tutto il tour relativo al suo nuovo album “L’amore devi seguirlo” (2016), nel 2017 arriva il tempo per rimettere a posto le idee, scrivere nuove canzoni e prepararsi per l’ingresso in studio sotto la guida di Giacomo Fiorenza alla produzione artistica. Una vecchia conoscenza che torna a mettere lo zampino nella resa sonora delle nuove canzoni.
di e con Marco Baliani
Marco Baliani attore, autore e regista. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori. Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi.
con Giuseppe Plazzi e Lorenzo Baldacchini
Gli studi neurologici più recenti ci rivelano quanto siano stati importanti per lo sviluppo del cervello della specie homo sapiens l’invenzione della scrittura e la pratica della lettura. Ma l’abitudine alla lettura si rivela fondamentale anche per sviluppare le potenzialità del cervello di ciascun individuo.
Giuseppe Plazzi, neurologo, professore associato del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie e dell'IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna, è dirigente medico presso la Clinica Neurologica dell'Università di Bologna.
Lorenzo Baldacchini ha insegnato discipline biblioteconomiche, bibliografiche e storiche, organizzazione informatica delle biblioteche, presso varie università. Da oltre 40 anni è attivo nell’Associazione Italiana Biblioteche E’ inoltre membro del comitato scientifico di Aib Studi. Rivista italiana di biblioteconomia e scienze dell’informazione.
In collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche - Emilia Romagna
Gli scrittori si raccontano
Due scrittori sardi, Michela Murgia e Marcello Fois che insieme, di recente, hanno portato in teatro la vita di Grazia Deledda, saranno i protagonisti di questo appuntamento che incrocia due rassegne pensate per animare Piazza Verdi: “Biblioteche in Piazza” e “Gli scrittori si raccontano”. La formula prevede sul palco due scrittori per volta, che dialogheranno a ruota libera, interrogandosi sui libri che hanno scritto e ripercorrendo le tappe della loro carriera.
Coordinano Giampiero Rigosi e Andrea Tarabbia in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Librerie Coop, Bottega Finzioni.
legge Vittorio Franceschi
Introducono Antonio Bagnoli e Matteo Marchesini in collaborazione con Edizioni Pendragon.
a cura di PeacockLAB in collaborazione con collettivo HMCF
a cura di PeacockLAB in collaborazione con collettivo HMCF
Spazi - Universi - Esplorazioni
Dopo un anno di pausa torna BAUM e lo fa attraversando Spazi, abbracciando Universi e progettando Esplorazioni, scegliendo di abitare il Parco del Dopolavoro Ferroviario.
BAUM è dedicato alla cultura aperta e accessibile: una programmazione interamente gratuita e aperta al Quartiere e alla città di Bologna che accoglie pubblici diversi e si apre all’inaspettato. Il festival nasce dall’esperienza di baumhaus ma si apre a una ricca rete di partner, attivi in ambito culturale a Bologna.
BAUM è un concept festival che si snoda su tre giorni: tra musica live, djset, esplorazioni cosmiche, presentazioni aliene, proiezioni extraterrestri e incursioni artistiche.VENERDI' 8 GIUGNO - "SPAZI"
dalle 18.00
Kinotto Bar Bologna
Aperitivo
Baumhaus
"Cosmonauti", installazione di Guido Volpi
"Laika", mostra di Rebigo - Studio di Illustrazione
#VociDalloSpazio: Radiosalotto in terrazza a cura di NEU RADIO
dalle 19.00
area Locomotiva
"Star Atlas" - Performance Artistica Collettiva di Checkpoint Charly
alle 19.30
area Locomotiva
Djset KATZUMA a.k.a. Deda
alle 21.00
Djset Gabriele Poso
SABATO 9 GIUGNO- "UNIVERSI"
@ IC5 - Scuola Testoni Fioravanti
dalle 16.00 alle 18.00
"Planetario" - Presentazione del laboratorio a cura di Checkpoint Charly& La Clique!
Reading fantascientifico
Atterraggio in Bolognina: merenda cosmonautica e parata spaziale a cura di CONCIBò
Parco del DLF
dalle 16.00
Fontana del Parco
Banchetti: libri, fumetti, vegetali, film, doc, progetti cosmici
"Flip space market", mercato del riuso a cura di Flip Market Bologna
dalle 18.00
Arena Puccini
"WOW: World Of Wonders" - intervento di poster art a cura di CHEAP e La Clique!
dalle 18.30
Arena Puccini
"Cultura aperta negli universi", Talk di divulgazione scientifica, con Pierdomenico Memeo (divulgatore) e Massimo Cappi (astrofisico) & DjSet a cura di NEU RADIO
dalle 20.30
@ UFO stage
Live
Rijgs
SQUADRA OMEGA
Machweo
DOMENICA 10 GIUGNO - "ESPLORAZIONI"
@ Parco del DLF
dalle 11.00
Fontana del Parco
Banchetti: libri, fumetti, vegetali, film, doc, progetti cosmici
"Flip space market", mercato del riuso a cura di Flip Market Bologna
Città spaziali: laboratorio di autocostruzioni per cinni e cinne a cura di ReMida Bologna Terre d'Acqua
alle 11.00
Rocket Stage
Økapi - "Children Workshop TV" - DjSet per grandi e piccini
alle 15.00
Live: Comaneci
alle 16.00
UFO stage
"Pulsar: una sorgente radio" a cura degli speaker e dj di NEU RADIO
alle 16.30
Kinotto Bar Bologna
"Il viaggio del Cinno Selvaggio - esplorazioni nell'arte irregolare", Mostra e Presentazione a cura di Il Cinno Selvaggio con gli artisti Andrea Bruno e Guido Volpi
alle 17.30
Rocket Stage
Live: Guido Möbius
dalle 18.30
UFO Stage
Live: Mack Muzyk
Triflusso [OTM]
Kmaiuscola Crew & DJ TRIX aka NABABBO
alle 21.45
Arena Puccini
Proiezione di E.T. l'extra-terrestre, regia di Steven Spielberg
(anteprima gratuita della rassegna estiva dell'Arena Puccini)
Trasversale sui 3 giorni:
"Flags, Socks and Black Holes" - Serigrafie di "Buchi neri: viaggio illustrato ai confini del visibile", a cura di Paola Paganotto & La Clique!
Allestimenti artistici - Nico Citriniti
Razzi, dischi volanti, divani e poltrone - Il Mercato di Piazza Grande
Sentiero dei Pianeti & Telescopi - AAB - Associazione Astrofili Bolognesi
Le meraviglie del possibile: antologia sparsa di cose brutte ma non impossibili, a cura di Snark - space making
Credits:
Guido Volpi - per l’illustrazione di copertina
Roberta Cleopazzo - progetto grafico
Undervilla Productions - per il video di copertina
BAUM è un progetto di:
Baumhaus
Nell’ambito di:
BE - Bologna Estate
Con il supporto di:
Funder35
In collaborazione con:
Arena Puccini
Partner:
CHEAP- Checkpoint Charly - Cooperativa Ossigeno- CONCIbò - La casa di Barbara - Panico Concerti - Undervilla Productions - Flip Market
Partner Tecnici:
LOCOMOTIV CLUB Bologna - Kinotto Bar - DLF Bologna - Arca di Noè Coop. Soc.
Media Partner:
NEU RADIO
Patrocinio:
Comune di Bologna - Quartiere Navile
BANCHETTI:
Edizioni Dell'asino, Arvaia, Rebigo, Il Mercato di Piazza Grande, Libreria modo infoshop, bébert edizioni, Silene Alba - produzione erboristica bio, Canicola edizioni, OpenDDB (Distribuzioni dal Basso), Biciufs Bolognina Bike Shop, Checkpoint Charly, Il Mercatino del Libro e del Vinile dalla Bolognina, Padiy, AAB Associazione Astrofili Bolognesi - Camilla/Emporio di Comunità
contest di Poetry Slam
maestro concertatore Nicolò Gugliuzza
giuria Antonietta Bognanni, Kyodo, Toi Giordani, Matteo di Genova, Simone Parazzoli
con il coinvolgimento di LOOK UP Radio
in collaborazione con I.S.S. Aldini Valeriani-Sirani, Metropolitan Poetry Slam, LOOK UP radio, ZOOpalco
Un gruppo di giovani compositori di linguaggi si danno battaglia sino all'ultimo verso in un poetry slam urbano – genere poetico fondato su oralità e performance – che avrà lo sfondo di Piazza Verdi, campo di prova di un banchetto di parole ad alta voce. Per l'occasione intervallato dalla partecipazione di figure della scena poetica e rap, i partecipanti, italiani e stranieri, avranno modo di proporre i loro lavori, frutto di due laboratori: Getta il tuo verso!, workshop di manipolazione orale del verso, condotto dal poeta e performer Nicolò Gugliuzza all’Arena del Sole e Palinsesti poetici e versi raschiati, laboratorio di poesia orale e freestyle dell’Istituto Aldini Valeriani-Sirani, condotto da Antonietta Bognanni e Manuel Simoncini aka Kyodo.