Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 48 sec fa

Voci della grande guerra

Mer, 06/06/2018 - 11:33

I canti di guerra, a 100 anni dalla fine del I° conflitto mondiale

Canti alpini e canti di trincea da diverse nazioni

Coro Armonici Senza Fili
Dir Marco Cavazza

Coro Conegliano
Dir Diego Tomasi

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Prima del concerto:

ore 18:00
​Arie di guerra.
Quando il confine diventa fronte e il vicino diventa nemico ma la musica è la stessa.
Ne parliamo con Alberto Preti (Università di Bologna) e con Marco Cavazza (musicista)

A seguire: Buffet 

Cultura, saperi, democrazia, lavoro

Mer, 06/06/2018 - 11:32

I Metalmeccanici dalle 150 ore al Diritto Soggettivo alla Formazione | Tavola rotonda

Interventi di:
MAURIZIO LANDINI - Segretario Nazionale CGIL
UMBERTO TOSSINI - Responsabile Risorse Umane Automobili Lamborghini
LUIGI GUERRA - Università di Bologna
MATTEO LEPORE - Presidente del Comitato di indirizzo della Destinazione Turistica Metropolitana

Modera:
MICHELE BULGARELLI - Segretario Generale FIOM Bologna

Dalle ore 19 Musica dal vivo con i Gipsy Jiss.

A cura di FIOM Bologna

Saxophone Colossus

Mer, 06/06/2018 - 11:25

Country, folk, rock and roll e la melodia italiana

Omaggio a Sonny Rollins, il grande vecchio del jazz, il Saxophone Colossus per antonomasia, uno dei grandi ancora in vita tra quelli che hanno segnato indelebilmente la storia del jazz.

Carlo Atti Quartet 

Carlo Atti – Sax
Seth Myers – Contrabbasso
Nico Menci – Pianoforte
Fabio Grandi – Batteria 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Dopo il concerto:
Jam session in collaborazione con Valsamoggia Jazz Club 

Nell’ambito del 47° Autunno Bazzanese e in INfestiVAL

Hip hop generation reloaded

Mer, 06/06/2018 - 11:23

due giorni di workshop ed esibizioni a cura di Avvertenze Generali

Hip Hop Generation Reloaded prevede la partecipazione di oltre 200 ragazzi accanto a grandi professionisti in due intense giornate in Piazza Verdi.

Hip Hop Generation Reloaded è una manifestazione curata da Monica Ratti, Emanuele Ladovaz e Vittoria Cappelli, che dal 2000 si occupano attivamente di questo movimento culturale. La kermesse si ispira a un programma televisivo, prodotto da Vittoria Cappelli, e in onda su Rai Tre nel 2004, in cui fece epoca la danza della grande Carla Fracci in coppia con Mohamed Belarbi, uno dei più importanti rappresentanti della breakdance internazionale.

Molti dei danzatori partecipanti appartengono al territorio dell’Emilia Romagna e hanno portato con grande successo l’hip hop nostrano nel mondo. Tra questi Poppin’ Kris (Bagnacavallo- RA), coreografo che nel 2006 vinse il premio per la miglior coreografia al Battle Of The Year (la più importante competizione mondiale di breakdance), riposizionando la squadra italiana tra le migliori al mondo; e Kira (Faenza), reduce dai successi di Italia’s got talent, che con la sua ruota Cyr ha creato un genere tutto suo, di suggestioni street, inserite in un contesto di nouveau cirque poetico e onirico. La compagnia E-Sperimenti di Federica Galimberti (Reggio Emilia) riconosciuta dal MIBACT, uno spumeggiante ensamble dalle dinamiche più diverse e dagli stili più vari che spaziano dal breakin' al contemporaneo, dal modern al floorwork, dal teatrodanza all’acrobatica. Il coreografo bolognese Simone Alberti che lancia le sue Bad Moon in coreografie che rivoluzionano il mondo Hip Hop.

Le due giornate prevedono:


Giovedì 30 agosto
Ore 18-19 lezione con Poppin’Kris
ore 19-20 lezione con Carlos Kamizele Kahunga, noto per le sue numerose incursioni televisive da Pechino Express, passando per Zelig e il palco di Gigi D'Alessio fino al tour con Anastacia
ore 20-21 sul palco warm up con il famoso B-Boy/Dancer Gava
alle ore 21 Battle, 2Vs2 mix style, dove su invito, 4 coppie under 16 e 8 coppie over 16, si sfideranno sino all’ultimo virtuosismo per aggiudicarsi il titolo “Best Duo Hip Hop Generation Reloaded” realizzato in collaborazione con Bolo 1 Move e con il coordinamento di Simone Alberti che per l’occasione sarà anche il dj della battle.


Venerdi 31 agosto tutti i giovani danzatori si daranno appuntamento in Piazza Verdi dalle ore 15 per le prove, mentre lo spettacolo avrà inizio alle 20.45 e durerà circa due ore.

Le crew: Ars 21 Crew, Correggio - Lady Versita’ Crew, Reggio Emilia - Shaky Crew. Reggio Emilia - Hideho Crew, Modena - Monday Crew, Modena - Kok Porn Crew, Poviglio - La valigia, Foligno - Kidforce Crew, Modena - L-BS Fam Crew, Terni – Bad Moon, Bologna – Malakia’z, Savignano sul Rubicone, Bella Zio, Savignano sul Rubicone. Molotow, Bologna – Blas Crew, Bologna - Special Guest Kira e la partecipazione straordinaria di E-Sperimenti dance company.

Incontro con Vanna Vinci e Otto Gabos

Mer, 06/06/2018 - 11:21

Gli scrittori si raccontano

Coordina Valentina Misgur.

In collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Librerie Coop, Bottega Finzioni.

Incontro con Valerio Varesi e Loriano Macchiavelli

Mer, 06/06/2018 - 11:19

Gli scrittori si raccontano

Coordinano Giampiero Rigosi e Andrea Tarabbia in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Librerie Coop, Bottega Finzioni.

Incontro con Silvia Avallone e Grazia Verasani

Mer, 06/06/2018 - 11:05

Gli scrittori si raccontano

Coordinano Giampiero Rigosi e Andrea Tarabbia in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Librerie Coop, Bottega Finzioni.

Ritorni/Nostoi - I racconti

Mar, 06/05/2018 - 18:37

A conclusione del laboratorio teatrale tenuto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi a partire dal mese di aprile 2018 a Imola presso il Teatro Lolli, l’Associazione Acqua di terra / Terra di luna presenta in sei differenti serate, i quattro spettacoli prodotti sul tema del “ritorno”. La rassegna dal titolo “Ritorni / nostoi - Un viaggio nella memoria” vede drammaturgia, scelte musicali e regia a cura di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.

Il ritorno di Ulisse

Mar, 06/05/2018 - 18:33

A conclusione del laboratorio teatrale tenuto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi a partire dal mese di aprile 2018 a Imola presso il Teatro Lolli, l’Associazione Acqua di terra / Terra di luna presenta in sei differenti serate, i quattro spettacoli prodotti sul tema del “ritorno”. La rassegna dal titolo “Ritorni / nostoi - Un viaggio nella memoria” vede drammaturgia, scelte musicali e regia a cura di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.

Ritorni / Nostoi

Mar, 06/05/2018 - 18:25

Martedì 12 giugno, ore 20.00
pista da ballo del Parco dell’Osservanza
“Ritorni / Nostoi"
spettacolo conclusivo del laboratorio, con tutti i partecipanti

Giovedì 14 giugno, dalle ore 20.00
in vari punti del Parco, con percorso guidato
“Ritorni / Nostoi -  I racconti”
punto di ritrovo per la partenza: Viale delle Palme

Venerdì 15 giugno, ore 20.00 e ore 21.00
Parco dell’Osservanza, ex lavanderia:
“Travestimenti” con Enzo Vetrano e Stefano Randisi

Domenica 17 giugno, dalle ore 20.00
in vari punti del Parco dell’Osservanza, con percorso guidato
“Il ritorno di Ulisse” - partenze dei gruppi di 50 spettatori ogni 15 min. dalla pista da ballo.

Dopo il lavoro di ricerca svolto nel 2017 col progetto “… non c’è più” presenza/assenza: memorie che ci ha portati a far vivere le tracce di un passato personale e collettivo nei quattro ambiti trattati (la follia, l'identità, la poesia e la storia), l’Associazione Acqua di terra / Terra di luna completa il percorso legato al recupero positivo del passato affrontando un topos della Letteratura e dell'Arte: il Ritorno.

Lo stesso cielo

Mar, 06/05/2018 - 17:04

Dalle ore 21.00 installazione a cura del collettivo Antonello Ghezzi.
Alle ore 21:30 Happening musicale – Concerto, con Giovanni Dal Monte, Bleedingblackwood, Martina Bertoni.
 

L’evento “Lo stesso cielo” è un’opera fatta di altre opere che corre lungo fili temporali e spaziali. Tempo e spazio si rincorrono nelle 3 connotazioni di passato, presente e futuro: uno specchio ferma per sempre una data passata, che ha segnato molte persone: il 27 giugno 1980 alle 20:59. Il presente si annoda nel live streaming trasmesso dal Radiotelescopio, cade una stella e in vera diretta le persone la sentiranno, nel connubio musicale che evocherà naturalmente il nostro slancio verso il futuro, con i nostri desideri e le nostre speranze. Lo spazio è ambiguo e preciso, è uno specchio, nel quale ritroviamo la nostra presenza di esseri umani ed è un cielo stellato. Lo stesso cielo del titolo dell’iniziativa. Questo stesso cielo è il cielo nel quale cadde un aereo tanto tempo fa, nel quale cadono le stelle cadenti alle quali sospiriamo, il cielo che ci guarda tutti, senza distinzioni nè confini, e che ci guarderà fra anni.
 

A – Specchio – cielo stellato
L’installazione è composta da un grande specchio circolare che fissa per sempre una data precisa: il 27 giugno 1980 alle 20:59 nei cieli tra le isole italiane di Ponza e Ustica. Lo spettatore si specchierà in migliaia di puntini, di stelle incise dagli artisti. Sono le stelle di quella notte, nella loro esatta posizione, ricreate attraverso un software astronomico.
 

B – Installazione sonora – Stelle cadenti
“Stelle cadenti” è un progetto sonoro, nato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e in particolare il Radiotelescopio di Medicina (BO) che ci permette di trasmettere in diretta i “suoni delle stelle cadenti”. Da questo costante live streaming è possibile mettersi in ascolto del cosmo ed esprimere un desiderio quando sentiamo un sibilo improvviso. I meteoriti sono tantissimi (più di quel che si possa immaginare… anche 50 in un’ora) e l’opera ci ricorda che è sempre un momento di sognare ed esprimere un desiderio.
 

C – Happening musicale – Concerto
La diretta sonora delle stelle cadenti trasmesse dal Radiotelescopio diverrà il quarto elemento di un concerto sperimentale. Il cantante Timo C. Engel (Bleedingblackwood) e la violoncellista Martina Bertoni, entrambi da Berlino, entreranno in risonanza con le lavorazioni sonore di Giovanni Dal Monte, compisitore di musica elettronica, in un concerto fatto di sperimentazione, improvvisazione e suoni evocativi.
 

Ingresso con offerta libera

Alle h 20 visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Per l'occasione il museo è aperto straordinariamente dalle h 20 alle 24.
Visita guidata € 4,00
Ingresso museo gratuito

Pastis – Un occhio vede, l’altro sente

Mar, 06/05/2018 - 16:19

FotoConcerto/Performance di videoarte musicale, a cura dei Pastis.
Con Marco e Saverio Lanza.

Dietro lo pseudonimo Pastis, che ci riporta subito al nome del famoso drink francese, si muovono i fratelli Marco e Saverio Lanza di Firenze.
Il nome, che deriva dalla lingua occitana e significa “miscela”, esprime perfettamente la singolarità di questa unione artistica che risiede nelle diverse discipline che i due interpretano, rispettivamente fotografia e musica, due mestieri diversi che con i Pastis si fondono in una nuova forma espressiva.

Gli output Pastis sono brevi opere di videoarte musicale che attingono fortemente alla vita quotidiana. Il loro live è una simbiosi tra gli strumenti di lavoro dei fratelli: chitarre, pianoforte, macchina fotografica e telecamera convivono in una sorta di “fotoconcerto”, mentre le loro opere in proiezione simultanea interagiscono con l’esibizione alla stregua di un ulteriore musicista sul palco.
Sovente gli spettatori stessi diventano parte attiva della performance attraverso un’improvvisazione fotografico-musicale.

Il titolo del loro spettacolo Un occhio vede, l’altro sente rappresenta pienamente il loro linguaggio ed è un esplicito riferimento alla citazione del pittore e violinista Paul Klee (1879-1940).
Hanno partecipato come ospiti dei loro concerti, o ritratti nelle loro opere, affermati artisti e grandi personalità che hanno amato il loro particolare linguaggio, tra gli altri: Wayne Marshall, Max Gazzè, Fiorucci, Irene Grandi, Cristina Donà, Bugo, Vasco Rossi, Samantha Cristoforetti, Tiziano Terzani.

In questa particolare occasione, data l’eccezionalità del luogo e della ricorrenza, i Pastis presentano una video-opera inedita realizzata ad hoc ed espressamente dedicata al Museo per la Memoria di Ustica.

Ingresso con offerta libera

Alle h 20 visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Per l'occasione il museo è aperto straordinariamente dalle h 20 alle 24.
Visita guidata € 4,00
Ingresso museo gratuito

West Side Story

Mar, 06/05/2018 - 16:13

per festeggiare i 100 anni di Leonard Bernstein

Per festeggiare i 100 anni del genio di Leonard Bernstein, giovedì 7 giugno il Cineclub Bellinzona di Bologna conclude il quinto anno di programmazione con la più bella storia d’amore mai raccontata in musica: WEST SIDE STORY, in una bellissima versione digitale, per gentile concessione di Park Circus.

La programmazione sarà preceduta da un aperitivo, riservato agli spettatori, nel chiostro seicentesco adiacente alla sala

West Side Story è il Fidelio americano, è Shakespeare riletto attraverso Tocqueville, è l’America alla spasmodica ricerca del sublime, è incrocio vertiginoso tra dramma e balletto, tra opera e teatro musicale, tra Broadway e le periferie di New York.

Rivivi l'emozionante capolavoro musicale e cinematografico, lasciati trasportare dall'immensa musica di Bernstein, festeggiamo la chiusura di questa stagione del Cineclub Bellinzona Bologna, ricca di tante storie, volti, dibattiti, condivisione e voglia di buon cinema!

WEST SIDE STORY
di Jerome Robbins e Robert Wise (USA/1961, 152′)
– lingua originale, sott. italiano –

Ingresso: €5,50
Soci Coop, AssoDoc e Studenti universitari €4,50

Programma della serata

giovedì 7 giugno
ore 20:00 – apertura biglietteria (non è prevista prevendita)
ore 20.30 – APERITIVO in chiostro, riservato agli spettatori
ore 20.45 ca. – PROIEZIONE introdotta da Ivan Cipressi (Libreria di Cinema Teatro Musica)

Segnosonico/02/La Scatola Nera

Mar, 06/05/2018 - 16:05

Performance di musica e disegno, un progetto a cura di BilBOlbul-Festival Internazionale di Fumetto, Bologna Jazz Festival, Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Liceo Artistico Arcangeli, Liceo Musicale Lucio Dalla, Conservatorio G.B. Martini.
Guide: Pasquale Mirra e Stefano Ricci.
Musicisti: Sara Persico – voce/elettronica, Tommi Quinci – clarinetti, Tobia Bondesan – sax tenore/soprano/elettronica, Giuseppe Lastella – trombone, Davide Angelica – chitarra, Francesco Toninelli – percussioni, Gabriele Quartarone – basso, Salvatore Lauriola – basso, Giuseppe Sardina – batteria.
Disegnatori: Ruben D’Souza, Gionata Sarti, Chiara Ferri, Andrea Mistri, Viola Manfrini, Pietro Aimi, Beatrice Bandiera, Claudio Croci, Federico Gaddi, David Marchetti, Meryl Schmalz
Riprese e regia: Silvia Baccanti, Ettore Dicorato, Damiano Pergolis

“Segnosonico”, svoltosi per la prima volta dal 13 al 19 Novembre 2017, è un progetto basato sull’improvvisazione musicale e grafica, nel quale il musicista Pasquale Mirra e il disegnatore Stefano Ricci guidano un gruppo di musicisti del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, del Liceo Musicale Lucio Dalla e un gruppo di disegnatori dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e del Liceo Artistico Arcangeli, costruendo un dialogo tra i due linguaggi e approfondendone dinamiche e potenzialità.

I disegni vengono proiettati su uno schermo così che tutti possano seguire la creazione in diretta. Il lavoro grafico e la musica improvvisata sono vicendevolmente ispirati l’uno all’altro. La proposta è una sorta di prolungamento estivo dell’esperienza svolta lo scorso autunno e si svolgerà in due differenti momenti legati alla commemorazione della strage di Ustica avvenuta il 27 giugno 1980.
“Segnosonico/01/La scatola nera” si terrà il 18 giugno presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Ingresso con offerta libera

Alle h 20 visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Una visita al luogo che l'artista francese Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Per l'occasione il museo è aperto straordinariamente dalle h 20 alle 24.
Visita guidata € 4,00
Ingresso museo gratuito

It's now or never!

Mar, 06/05/2018 - 16:00

Country, folk, rock and roll e la melodia italiana

Musiche di Presley, Simon, Berry

Ivan De Carlo
voce 

Luciano Damiani
mandolino 

Michele Libraro
chitarra 

Ingresso ad offerta libera

Intorno al concerto

Prima del concerto:
ore 19:30
Visita guidata al borgo

Info e prenotazioni: Infosasso – tel. 051 6758409 – info@infosasso.it

Il trionfo di Camilla

Mar, 06/05/2018 - 15:52

Regina dei Volsci

Musiche di Giovanni Bononcini (1670–1747) 
Dramma per musica di Silvio Stampiglia (1664-1725) 

Alberto Allegrezza – regia
Michele Vannelli – direzione 

Voci del Concorso Corti Chiese e Cortili Encore Musica Antica 

Strumentisti della Cappella Musicale Arcivescovile della Basilica di San Petronio 

Una produzione Corti Chiese e Cortili in collaborazione con il Festival Musicale Estense di Modena Grandezze e Meraviglie

Ingresso a pagamento
intero: 7€
ridotto: 5€ per abbonati Card Musei Metropolitani Bologna, soci ANCESCAO, over 65 e giovani dai 18 ai 30 anni con tessera youngER-card

Italian Jazz Style

Mar, 06/05/2018 - 15:48

[jazz]

Sonia Cavallari, voce – Sandro Comini, trombone - Giancarlo Biachetti, chitarra - Enrico Lazzarini, contrabbasso

Il gruppo ITALIAN JAZZ STYLE propone le rivisitazioni dei brani più famosi del periodo “swing italiano”. Formato da quattro importanti musicisti del panorama jazzistico italiano, il gruppo con il suo repertorio, accompagna l’ascoltatore nelle atmosfere musicali degli anni “cinquanta” dei “Night Club” e delle “ Balere” dove, a quel tempo, si poteva apprezzare il repertorio che questa sera l’ITALIAN JAZZ STYLE presenterà.

In collaborazione con Reno Road Jazz

In caso di pioggia: Osteria Sirius Volta Reno, interno

Edge | Eloisa Atti

Mar, 06/05/2018 - 15:40

country-jazz – concerto

Eloisa Atti, voce ukulele e concertina - Marco Bovi, chitarra - Emiliano Pintori, piano e organo - Stefano Senni, contrabbasso – Zeno de Rossi, batteria

Eloisa Atti presenta l’album “Edges”, un lavoro del tutto originale, assieme alla sua band di veterani. Il sound americano tra country-jazz, blues e folk prende un colore sorprendente grazie al gusto italiano per la melodia. Le canzoni di Eloisa Atti, a cui sta stretto il termine “genere”, richiamano alla memoria una classicità connessa ad emozioni che si credevano perdute. I testi raccontano storie capaci di vibrare ancora allo sfumare della musica.

In caso di pioggia: Centro Culturale TeZe di Bentivoglio, Via Berlinguer 7

Variazioni linguistiche

Mar, 06/05/2018 - 15:38

la fisarmonica nel mondo classico

Musiche di Scarlatti, Schubert, Costantini

Samuele Telari
fisarmonica

Vincitore della XXI° Concorso internazionale di musica da camera Luigi Nono nella sezione solisti 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Nell’ambito della Festa di Sant’Egidio
Con il contributo del Centro Sociale A. Lanzarini di Stiore 

Unu avant'a luna, due il bue...

Mar, 06/05/2018 - 15:29

Tarantelle, contraddanze e canti della tradizione

Un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra.
Un progettto che unisce passato e presente attraverso la ricerca di un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale

Una Vantaluna – Compagnia di musica siciliana

Pietro Cernuto – zampogna a paro, friscaletto, voce, percussioni
Francesco Salvadore – voce, percussioni
Carmelo Cacciola – lauto cretese e voce radicale
Luca Centamore – chitarre
Arnaldo Vacca – tamburi a cornice 

Ingresso a pagamento
intero: 7€
ridotto: 5€ per abbonati Card Musei Metropolitani Bologna, soci ANCESCAO, over 65 e giovani dai 18 ai 30 anni con tessera youngER-card

Pagine