Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 28 min 44 sec fa

Un anno di ROCK

Gio, 05/24/2018 - 11:23

Una serata in Piazza Verdi per fare il punto sul progett o europeo ROCK, a un anno dal
suo avvio in Zona Universitaria

Programma:

Ore 18:30-19
RACCONTO A PIÙ VOCI DELLE ATTIVITÀ E DEI PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO ROCK - REGENERATION AND OPTIMIZATION OF CULTURAL HERITAGE IN CREATIVE AND KNOWLEDGE CITIES
ROCK si racconta att raverso le prime sperimentazioni, i suoi laboratori di ascolto e co-progett azione su temi e luoghi simbolo della Zona Universitaria, come Piazza Scaravilli, l’area del Teatro Comunale, Via del Guasto, Piazza Rossini e Via delle Moline. Sarà presentata anche la mappatura dei suoni della Zona Universitaria realizzata in collaborazione con Studio Kulla e Modal Nodes.

Ore 19-20:30
SPERIMENTAZIONI. U-LAB PER LA CRESCITA DELLA ZONA UNIVERSITARIA Presentazione dei 16 progetti , selezionati att raverso bando, che hanno dato vita da marzo a maggio a un ricchissimo programma di iniziati ve in Zona Universitaria nell’ambito di U-Lab, il laboratorio di prati che partecipati ve fi nanziato dal Progett o ROCK. I protagonisti svelano obietti vi, ingredienti , pubblico coinvolto, processo, risultati e sviluppi futuri delle azioni sperimentali e di animazione del territorio che hanno sviluppato. In collaborazione con Manimotò.

Ore 20:30-23:30
BALLO AL CENTRO, GRAN FINALE
Bologna che balla, che ballava e che ha ballato. La Zona Universitaria balla in Piazza, a cura di La Nottola Aps-Asd, con la musica di Lorenzo, Nicolas, Lippo, Giorgio e GDB Giovane coro popolare e ballo bolognese. Serata conclusiva ricca di sorprese, in cui ripercorrere il percorso fatto. Perfetto per chi non ha mai ballato e per i ballerini più navigati, per imparare qualche danza nuova e divertirsi con quelle già apprese. 

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 a cura di ASViS.

Un anno di ROCK: presentazione del progetto

Gio, 05/24/2018 - 11:23

Presentazione della mappatura dei suoni della zona universitaria 

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 a cura di ASViS.

Presentazione della mappatura dei suoni della Zona Universitaria. Serata con Djset.

A cura di Progetto ROCK, Fondazione per l’Innovazione Urbana, Open History Map.

Alimentazione contadina: la filiera sostenibile

Gio, 05/24/2018 - 11:18

Talk a cura di FICO Eataly World

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 a cura di ASViS.

La transizione energetica per una diversa qualità dello sviluppo e del lavoro

Gio, 05/24/2018 - 11:15

Decarbonizzazione e città verdi

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 a cura di ASViS.

Dibattito organizzato da CGIL, CISL e UIL (Emilia-Romagna e area metropolitana), Lega Ambiente Emilia-Romagna, WWF Emilia- Romagna, No Nucleare Sì Rinnovabili, Energia per l’Italia.

Fate il nostro gioco

Gio, 05/24/2018 - 11:04

conferenza-spettacolo

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 a cura di ASViS.

Conferenza-spettacolo: un divertente dialogo tra un fisico e un matematico che aiuteranno a capire quali sono i rischi del gioco d’azzardo patologico. Capire le logiche aiuta, soprattutto nei giovani, ad attivare comportamenti di prevenzione.

A cura di Taxi 17\29, con il sostegno di Unipol.

La natura alle porte della città: racconti di rewilding urbano

Gio, 05/24/2018 - 11:00

Talk a cura di Fondazione Villa Ghigi

Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 a cura di ASViS.

Assaporare l'arte

Gio, 05/24/2018 - 10:25

Un nuovo sguardo su tre opere della Pinacoteca di Bologna, a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna

In occasione della Festa dei Musei è stata inaugurato Assaporare l'arte, un progetto nato dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca Nazionale di Bologna dedicato al rapporto tra arte e cibo, volendo coniugare, attraverso l’interpretazione di tre importanti opere della collezione del museo, l’identità, la storia e l’incontro di queste due realtà.

È una proposta speciale dove il cibo sazia gli occhi e la mente per guardare e vivere le opere d’arte da un insolito punto di vista. Tre originali installazioni audio-video dialogano direttamente con altrettanti dipinti nelle sale espositive del museo: Le nozze di Cana di Gaetano Gandolfi, L'ultima cena di Vitale da Bologna e Gesù Cristo in casa di Marta di Giorgio Vasari.

Il progetto, ideato e curato da alcuni docenti del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte e realizzato con gli studenti dell’Accademia in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale e con il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, vuole coinvolgere il pubblico in un viaggio tematico per "gustare" sapori, simboli e colori dei grandi pittori.

Per l'occasione gli studenti del Biennio di Didattica dell'arte e mediazione culturale del patrimonio artistico accompagneranno i visitatori in uno speciale percorso di visita.

Le installazioni saranno fruibili nel percorso di visita della Pinacoteca sino al 3 giugno 2018

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna, gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani.

Ritmi circadiani, moscerini della frutta e il finanziamento pubblico di base

Gio, 05/24/2018 - 10:08

lectio magistralis del premio Nobel Michael Rosbash

Introduce
Fabio Roversi Monaco - Presidente Genus Bononiae. Musei nella Città
Coordina
Giuseppe Plazzi - Responsabile dei Laboratori per lo Studio e la Cura dei Disturbi del Sonno del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna

Genio e sregolatezza

Mer, 05/23/2018 - 16:42

Due giganti della musica a confronto

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
Allemande, Courante, Sarabande, Gigue, Chaconne

Niccolò Paganini (1782-1840)
Dai Capricci op. 1
Capriccio n 22: Marcato in Fa maggiore
Capriccio n 23: Posato in Mi bemolle maggiore
Capriccio n 24: Tema con variazioni. Quasi presto in La minore.

Anastasiya Petryshak
violino 

Ingresso a pagamento
intero: 7€
ridotto: 5€ per abbonati Card Musei Metropolitani Bologna, soci ANCESCAO, over 65 e giovani dai 18 ai 30 anni con tessera youngER-card

A mandolin journey

Mer, 05/23/2018 - 16:37

Dalla canzone italiana degli anni ’50, allo swing

Partendo dalle coste partenopee e dalla più classica tradizione mandolinistica, alla canzone italiana degli anni ’50, allo swing, ai ritmi complessi con forti influenze statunitensi e sudamericane.

Carlo Aonzo Trio

Carlo Aonzo – mandolino
Lorenzo Piccone – chitarra
Luciano Puppo – contrabbasso

Ingresso a offerta libera

O frondens virga - Aurora surgit

Mer, 05/23/2018 - 16:34

La voce della donna dal Medioevo al contemporaneo

Concerto all’alba
Musiche di: Hildegard von Bingen, Bianca Maria Furgeri, Maurice Duruflè, Maria Irene Calamosca

SolEnsemble 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Dopo il concerto:
Colazione offerta 

a seguire
CCCCammina
passeggiata alla scoperta del Parco dell’Abbazia di Monteveglio

Federico Poggipollini

Mer, 05/23/2018 - 16:24

Nero Tour 2018

Nero è il nuovo disco di Federico Poggipollini
Realizzato con strumenti d’epoca italiani, scritto con le persone che compongono la sfera della sua vita privata, è fortemente ispirato al blues e al garage rock anni 60, ma rivisto in chiave contemporanea. È ispirato dalle grandi band contemporanee come i Black Keys o i White Stripes, che interpretano il blues in chiave rock moderna.

Federico Poggipollini
voce e chitarra 

Ivano Zanotti
batteria 

Giorgio Santisi
basso 

Alberto Linari
tastiere 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Prima del concerto:

ore 19:45
CCCCammina
Passeggiata alla scoperta del parco di Ca’ Vecchia e delle sculture di Giuliano Giuliani.
A cura di Silvia Rubini

A partire dalle ore 20:00 e dopo il concerto:
Cib’Arie
Proposta gastronomica “a tema musicale” in abbinamento ai vini dei Colli Bolognesi.

A cura di ViviValsamoggia, Produttori e Interpreti di un Territorio

Virtuosismi

Mer, 05/23/2018 - 16:18

Viaggio nella grande musica barocca

Musiche di Scarlatti, Galuppi, Haendel

Chiara Molinari
soprano 

Michele Santi
tromba barocca 

Matteo Bonfiglioli
organo 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Dopo il concerto sarà possibile cenare presso la locale festa parrocchiale

Omaggio a Bernstein

Mer, 05/23/2018 - 16:12

A cent’anni dalla nascita del grande creatore di West Side Story

Musiche di Bernstein, Rota, Morricone

Orchestra Senzaspine
Direttore Alicia Galli 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

A partire dalle ore 20:00 e dopo il concerto:
Cib’Arie
Proposta gastronomica “a tema musicale” in abbinamento ai vini dei Colli Bolognesi.

A cura di ViviValsamoggia, Produttori e Interpreti di un Territorio. 

Concerto realizzato grazie al contributo di Rotary Club di Vignola, Castelfranco e Bazzano

La grande scuola organistica italiana

Mer, 05/23/2018 - 16:05

Grandi organisti italiani a confronto con epigoni europei

Musiche di J.S. Bach, G. Frescobaldi, F. Anerio, A. Bianchi, G. B. Martini, W. A. Mozart, P. da Palestrina, G. A. Perti, G. Piombini, G. A. Riccieri, P.P. Scattolin, I. Stravinskij

Cappella musicale S. Biagio di Cento
Direttore Pierpaolo Scattolin 

Andrea Bianchi
organo 

Ingresso a offerta libera

Dall'Italia alla Spagna

Mer, 05/23/2018 - 15:58

Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde

Musiche di Carcassi, Respighi, Castelnuovo, Tedesco 

Luca Torrigiani
pianoforte 

Lapo Vannucci
chitarra 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Dopo il concerto:
Passeggiata notturna dedicata alle tradizioni della notte di S. Giovanni.
Info e prenotazioni: Infosasso – tel. 051 6758409 – info@infosasso.it 

Echi dal Salento

Mer, 05/23/2018 - 15:54

Canti e musiche dalle terre salentine

Dario Muci
chitarra 

Maria Mazzotta
voce 

Bruno Galeone
fisarmonica 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Prima del concerto:

ore 19:00:
CCCCammina
passeggiata alla scoperta del magico borgo di Oliveto 

Dalle ore 20:00
Stand gastronomico
a cura di Colcas – Comitato olivetano carnevale saracca 

Peccati di gola

Mer, 05/23/2018 - 15:50

Non di solo pane, ma nemmeno di sola arte vive l’uomo

Vito
voce recitante

Cristina Pastorello
soprano

Claudia Rondelli
pianoforte

Vito ci accompagna a scoprire questo particolare “menù” musicale: un alternarsi degustativo di parole e note, partendo canonicamente dall’antipasto per chiudere col caffè. Ogni “piatto” è cucinato da protagonisti che vanno da Verdi a Rossini, da Bernstein a Rita Pavone ed è da gustare insieme a commensali autorevoli, quali D’Annunzio, Palazzeschi, Neruda, Gozzano.

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Dopo il concerto:
Visita all’Officina Pellegrini, casa laboratorio dell’artista Gino Pellegrini 

Anima mundi

Mer, 05/23/2018 - 15:45

La musica di Antonio Rimedio

Una serata dedicata alla musica di Antonio Rimedio compositore ed esecutore, dalla musica popolare alle colonne sonore tratte dai film Il Volo e Il vento fa il suo giro

Antonio Rimedio
fisarmonica, sax soprano, oboe 

Anna Palumbo
percussioni 

Mario Brizzi
basso elettrico, contrabbasso 

Pino Dieni
chitarre 

Giuseppe Franchellucci
violoncello, live electronics 

Ingresso a offerta libera

Intorno al concerto

Prima del concerto
ore 20:00
Proiezione del documentario Visioni dalla terra di confine a cura di Caucaso, una produzione di Corti Chiese e Cortili 

Possibilità di cenare allo stand gastronomico della Festa campestre parrocchiale dalle ore 19:00 alle ore 22:00 

Life for rock

Mer, 05/23/2018 - 15:34

Il pop, il rock e il jazz dei giovani del territorio

Rassegna di gruppi rock del territorio
In collaborazione con:

Scuola di Musica G. Fiorini Valsamoggia (Bo) 

Scuola di musica G. Capitanio Ozzano Emilia (Bo) 

Liceo L. Da Vinci Casalecchio di Reno (Bo) 

Valsound Contest musicale giovanile, Valsamoggia (BO) 

Intorno al concerto

Prima e durante il concerto:
dalle ore 18:00
Apertura Stand streetfood a cura di Tpoh e birrificio Zapap 

Pagine