Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 21 sec fa

Teatro delle Ariette

Mar, 05/29/2018 - 16:04

Teatro di terra

Teatro di terra è il tempo di una trasformazione. La trasformazione del mais che diventa polenta. Una trasformazione a senso unico, irreversibile, dalla quale non si torna indietro. “Non si può essere contemporaneamente ciò che si è e ciò che si è stati”. Facciamo la polenta in un paiolo di rame, facciamo il teatro in un altro modo, chissà se è teatro.

Mettiamo gli spettatori seduti in una specie di cerchio e in quel cerchio stiamo seduti anche noi. Poi ci sono le piccole e le grandi cose della nostra vita, quelle vicine e quelle lontane, fatti insignificanti e tragedie, la terra, l’amore e la guerra. Prima di tutto l’incontro, chissà se è teatro, in fondo siamo anche contadini. Eppure c’è una ragnatela di fili sottilissimi che unisce tutto, che ci unisce tutti, uomini, bestie, semi, frutti e foglie. Forse è per questo che ci ritroviamo attorno al “teatro di terra”, per domandarci cosa è che ci unisce, quali dolori, quali gioie, quale destino abbiamo in comune su questo mondo-trottola. Insieme mangiare, bere, piangere e ridere mentre il tempo passa e ci lascia inevitabilmente diversi da quello che eravamo un’ora prima, prima di incontrarci, eppure tutti egualmente prigionieri di quella ragnatela di fili che unisce i segni, le azioni, le parole e le cose.

Teatro di terra è stato invitato, tra gli altri, da: Volterrateatro Festival, Naturalmente arte (Asti), Festina Lente Teatro (Fidenza), Festival Contemporanea (Prato), Primavera dei Teatri (Cosenza), Festival L’Arpenteur (Grenoble), Festival Inteatro (Polverigi), Festival Radicondoli, Drodesera (Dro), Ogliastra teatro (Tortolì), Circumnavigando Festival (Genova, Capitale Europea della Cultura 2004), Festival Mundus (Correggio), Bologna Estate Festival (Bologna), Festival L’arlecchino errante (Pordenone), Festival REC (Reggio Emilia), Le Channel Scene Nationale de Calais.

Teatro dei mignoli

Mar, 05/29/2018 - 16:01

spettacolo itinerante

Dante Lynch. Perdersi nella selva oscura

Con Andrea Zacheo, Barbara Baldini, Arianna Bartolucci, Andrea Filippini, Debora Binci, Lorenzo Bonaiuti, Agata Caruso.
Ambientazione e costumi Annamaria Chiavelli
Sceneggiatura regia Mirco Alboresi
​Musiche Compagnia d’Arte Drummatica

Gli spettatori si troveranno alla base di un colle ed il colle rappresenta la felicità terrena da raggiungere. Lungo il percorso incontreranno tre fiere che gli sbarreranno il passo. Perdersi è possibile lungo il cammino ma un poeta aiuterà loro a ritrovare la retta via e raggiungere “la felicità terrena” nella sua raffigurazione.

Il percorso itinerante che da Villa Spada raggiungerà i 300 scalini attraverserà tre ambientazioni che rappresenteranno le tre belve della “Selva Oscura” di Dante e l’incontro con il poeta Virgilio che farà da guida fino al colle dove è in corso una festa.

L’ immaginario di Lynch entrerà nel copione con i suoi personaggi e le sue ambientazioni tra sogno, incubo e realtà.

L’Associazione Culturale Teatro dei Mignoli opera a Bologna dal 2002 per promuovere il teatro, la socialità e la cultura tutta nei luoghi non tradizionali. Attraverso il progetto Ai 300 scalini ha attivato uno spazio comunitario in collina, mentre col Festival In& Out – La Cultura in Condominio porta ogni anno spettacoli e laboratori sotto casa delle persone, a Km 0. Coi suoi trekking teatrali propone al pubblico una valorizzazione dei luoghi della città e delle loro storie. Tra i vari progetti “Angeli alle fermate” animazione teatrale alle fermate degli autobus notturni (450 serate a Bologna e 90 a Genova). Banda riciclante progetto di formazione sul riciclo e sull’ecologia sostenibile che è anche un documentario (Vincitore Visioni ambientali 2014 – Cineteca di Bologna) ed un fumetto.

Gli spettacoli e i progetti realizzati sotto la guida di Mirco Alboresi, hanno visto realizzazione in spazi dai più diversi: Armata Brancaleone (Aree periferiche Q.re San Vitale) – Elogio ai piedi (da porta Saragozza al Complesso di San Michele in Bosco) Il Mito Ortopedico dal Teatro anatomico alla Scuola di Disegno anatomico fino ai più recenti “Parla con gli angeli” e “Amore e Guerra” realizzati presso il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.

Martirani gipsy swing

Mar, 05/29/2018 - 15:55

concerto

Giampiero Martirani - chitarra
Alessandro Volta - chitarra
​Felice Del Gaudio - contrabbasso

Trio acustico che s'ispira alla musica del grande Django Reinhardt (nomade Manouche) e alla musica jazz, proponendo brani di Django, original e standard jazz nel tipico stile swing europeo anni trenta, nato dalla fusione di jazz americano, valzer Musette francese e tradizione tzigana. Il sound del trio risulta caldo e brillante, frutto dell’incontro delle varie esperienze di tre grandi musicisti, che danno un’interpretazione personale della musica gipsy jazz.

Metropolis, storie di cantautori

Mar, 05/29/2018 - 15:53

Thomas Randazzo: Voce e Chitarra
Angelica Foschi: Fisarmonica e Pianoforte
Marco d’Alessandro: Basso Jack
Viesti: Batteria
​Guest: Daniel Cau: Sax

Il progetto nasce nel 2017 da quattro musicisti che venendo da diversi generi si sono incontrati nel cantautorato italiano, inizialmente come tributo a Guccini e De Gregori, e in seguito ampliando il repertorio anche ad altri grandi cantautori. La Band ha suonato in molti locali ed eventi di Bologna, provincia e zone limitrofe registrando un’ottima partecipazione. Il repertorio è al 100% composto dal cantautorato nostrano degli anni 60/70/80 e comprende i grandi successi e non solo dei cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana.

I sogni di Gelsomina

Mar, 05/29/2018 - 15:48

Con Lina Dalla Rocca Regia Renzo Filippetti 

Lo spettacolo ruota intorno alla figura di Gelsomina, ispirata al personaggio del celebre film “La Strada” di Federico Fellini: una lustrascarpe napoletana dalla scorza dura ed il cuore tenero.

Con la sua grazia e leggerezza, Gelsomina porterà i bambini alla scoperta del suo mondo fantastico utilizzando diversi linguaggi: narrazione, danza e musica. Non mancheranno gli elementi scenici tra cui: bolle di sapone, nastri, strumenti musicali e pergamene, attraverso i quali Gelsomina dà vita a figure suggestive permettendo al pubblico di interagire teatralmente con il suo immaginario.

Nella seconda parte, il pubblico sarà coinvolto in prima persona e sotto la guida di Gelsomina improvviserà alcuni momenti dello spettacolo legati alla rappresentazione appena vista, giocando con gli elementi scenici.

Africa in collina

Mar, 05/29/2018 - 15:46

Solstizio d’estate all’insegna della Danza e della Musica dell’Africa dell’Ovest

Esibizione dei gruppi

- Djembe-tà a cura di Cico Rossi.
- VianDanza a cura di Elisabetta Colombari, Gaetano Riccobono & Marcello Pala.
- Nimba a cura di Youssouf Orrù e Gaetano Riccobono.
- Sankiri ba farè a cura di Monica Zazza.

C'era una volta…

Mar, 05/29/2018 - 12:14

spettacoli itineranti | giugno 2018

C'era una volta… propone quattro percorsi artistico-culturali.
Partendo da Piazza del Nettuno la promenade è accompagnata da alcuni figuranti in costume storico dell'Associazione Culturale 8cento. A metà percorso il gruppo incontrerà il personaggio storico protagonista della serata che condurrà i partecipanti sul luogo dell'evento dove sono previsti spettacolo e visita guidata.

Programma

mercoledì 6 giugno | h 20.30
C'era una volta… Walter Scott
> h 20.30: partenza da Piazza del Nettuno accompagnati dalla cornamusa di Daniele Bianchini
> h 20.45: incontro con Walter Scott in via Oberdan, angolo Piazza San Martino
> h 21.15: arrivo al Collegio Venturoli
> h 21.30: spettacolo e conclusione intorno alle h 22.30
Ingresso con offerta libera

mercoledì 13 giugno | h 20.30
C'era una volta… Matilde di Canossa
> h 20.30: partenza da Piazza del Nettuno con la guida Paolo Cova
> h 20.45: incontro con Matilde di Canossa in via Indipendenza, angolo via Manzoni
> h 21.15: arrivo al Museo Civico Medievale
> h 21.30: spettacolo e visita guidata, con conclusione intorno alle h 22.30
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

mercoledì 20 giugno | h 20.30
C'era una volta… Pelagio Palagi
> h 20.30: partenza da Piazza del Nettuno con la guida Paolo Cova
> h 20.45: incontro con Pelagio Palagi sullo scalone di Palazzo d'Accursio
> h 21: ingresso alle Collezioni Comunali d’Arte
> h 21.30: spettacolo e visita guidata, con conclusione intorno alle h 22.30
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

mercoledì 27 giugno | h 20.30
C'era una volta… Cardinal Davia
> h 20.30: partenza da Piazza del Nettuno con la guida Ilaria Negretti
> h 20.45: incontro con il Cardinal Davia sotto le Due Torri     
> h 21.15: ingresso al Museo Davia Bargellini
> h 21.30: spettacolo e visita guidata, con conclusione intorno alle h 22.30
Ingresso gratuito

Info e prenotazioni:
Associazione Culturale 8cento
tel. 051 373102
info@8cento.orgwww.8cento.org

Ignazio Cirri. Sesta Sonata, opera II

Mar, 05/29/2018 - 11:46

presentazione e concerto

Presentazione-concerto in anteprima del CD dell’ensemble Sezione Aurea con le Sonate di Ignazio Cirri (1711-1780).
Con Luca Giardini, violino barocco; Filippo Pantieri, cembalo.

Ignazio Cirri, fratello del più celebre Giovanni Battista, fu maestro di cappella della Cattedrale di Santa Croce, l’attuale Duomo di Forlì, a partire dal 1759. Lo stesso anno ebbe accesso all’Accademia Filarmonica di Bologna. Non è certo che tra i suoi maestri ci sia stato anche Giovanni Battista Martini (solo di cinque anni più anziano), ma tra i due intercorsero sicuramente rapporti di amicizia. Martini possedeva tra i suoi ritratti di uomini illustri anche quello di Cirri (oggi conservato presso la Sala Bossi del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna) e si rilevano tra le loro opere molte affinità compositive.

Tra le creazioni a stampa di Ignazio, oltre ai numerosi manoscritti, si ricordano Le Dodici Sonate per organo e Le Sei Sonate per clavicembalo con accompagnamento per violino, proposte al Museo Davia Bargellini in concerto e mai incise fino ad ora. Molte sono però le sue composizioni rimaste inedite, attualmente conservate presso l’Archivio Capitolare del Duomo forlivese.

Le sonate per violino e cembalo - scritte da un compositore contrappuntista  normalmente dedito alla scrittura di Chiesa per organo e voci - rappresentano una deliziosa e rara raccolta di musica salottiera che unisce il tardo barocco italiano alle tendenze del nascente classicismo europeo.

Cinetruck - proiezioni urbane

Mar, 05/29/2018 - 11:20

tutti i lunedì dall’11 giugno al 30 luglio

1 portico + 1 furgone + 1 cortometraggio = Cinetruck 8 proiezioni urbane.

Per otto serate il portico di Palazzo Leoni, in via Marsala, diventa un’arena cinematografica aperta a chiunque si trovi a passar di lì. Posteggiato di fronte al portico un furgone bianco: la sua sponda è lo schermo su cui scorrono i cortometraggi di autori legati a Bologna e non solo. Ogni lunedì è dedicato a un corto, proiettato alle 21.30 e alle 22.30. Prima della visione Gianluca Zonta, direttore artistico di Cinetruck, presenta gli autori e il film breve protagonista della serata. In Cinetruck il cinema è un luogo dove le persone si incontrano, si scambiano idee, visioni del mondo e si raccontano storie. Un po’ come succede sotto i portici di Bologna. Cinetruck - Proiezioni urbane è realizzato insieme al Caffè Rubik e al costruttore di luoghi Edoardo Schiazza. Ingresso libero e gratuito

Proiezioni di giugno
  • 11 giugno: “è solo un nastro che gira” - di Gianluca Zonta; presentazione del backstage video (Lato A e Lato B)
  • 18 giugno: “Capitan Kluz - Il Ritorno” - dei Cinni del Cortile (regia di Stefano Folletti)
  • 25 giugno: "Djinn Tonic” di Domenico Guidetti
Orario proiezioni: 21.30 e 22.30

Rosso di sera, Bologna si svela

Mar, 05/29/2018 - 10:56

itinerari in città al tramonto | luglio, agosto e settembre 2018

Per vivere la città alla luce del tramonto l’Istituzione Bologna Musei propone brevi itinerari tematici, da svolgersi a piedi, in bicicletta o in bus, che coinvolgono diverse sedi dell’Istituzione e altri luoghi cittadini come Villa Ghigi, Casa Carducci, San Colombano e i luoghi della battaglia dell’8 agosto 1848 e i monumenti del Risorgimento.

Programma itinerari a piedi

mercoledì 25 luglio | h 19-21
Villa Ghigi, tra Arte e Natura
Una passeggiata al tramonto per scoprire l’affascinante legame che unisce Arte e Natura, la flora e la fauna dello splendido parco e le esperienze artistiche dei protagonisti della Land Art. A conclusione del percorso, una proposta di laboratorio per ispirare e coinvolgere i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ritrovo: Giardino Norma Mascellani, via San Mamolo.
Num. minimo partecipanti: 9
Ingresso a partecipante: € 8,00

mercoledì 22 agosto | h 19-21
Di casa in casa. Da Casa Carducci a Casa Morandi
Un itinerario cittadino per conoscere due grandi Maestri e visitare alla luce del tramonto le dimore in cui hanno vissuto e in cui hanno preso forma le loro opere.
La “casa dei pensieri e degli affetti miei” del poeta Giosue Carducci e le stanze intime in cui Giorgio Morandi ha dipinto le nature morte che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ritrovo: Casa Carducci, Piazza Carducci 5.
Num. minimo partecipanti: 9
Ingresso a partecipante: € 8,00

mercoledì 29 agosto | h 19-21
Bologna, città della Musica

Una passeggiata per il centro storico di Bologna, laboratorio creativo di grandi musicisti antichi e contemporanei. Dalle sale del Museo internazionale e biblioteca della musica all’Oratorio di San Colombano, per scoprire la straordinaria varietà di strumenti e le tante storie di compositori e cantanti che hanno intrecciato il loro destino con la nostra città.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ritrovo: Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, Strada Maggiore 34.
Num. minimo partecipanti: 9
Ingresso a partecipante: € 8,00

itinerari in bicicletta

mercoledì 8 agosto | h 19-21
Una giornata particolare: l'8 agosto.... 170 anni dopo
Nel 170° anniversario della battaglia della Montagnola, biciclettata ai luoghi della battaglia e ai monumenti del Risorgimento, con letture animate e partecipazione di figuranti in costume dell’Associazione 8cento.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ritrovo al Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5.
Num. massimo partecipanti: 70
Ingresso a partecipante: € 8,00

itinerari in bus

mercoledì 18 luglio | h 21-23
Museo Davia Bargellini – Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
Dal Palazzo alla Villa

Il Museo Davia Bargellini ospita una raccolta di arte applicata dei secoli XV-XVIII, un’importante collezione di terrecotte e statuette da presepio bolognese e interessanti raccolte di ceramiche graffite rinascimentali, tessuti e tappezzerie. La quadreria comprende dipinti dei secoli XIV-XIX.
Ubicato all’interno di Villa Spada, il Museo del Tessuto e della Tappezzeria conserva tessuti, accessori, telai e strumenti di lavorazione utilizzati nei secoli nell’ambito della tappezzeria.
Ritrovo alle ore 20.45 in Piazza Malpighi.
Gli spostamenti sono a cura di City Red Bus.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria su http://cityredbus.com/shop/.
Num. minimo partecipanti: 15
Ingresso a partecipante: € 13,00 (comprensivo di trasporto in bus, visite guidate, ingressi). Per i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna € 10,00
Il percorso è attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.

giovedì 26 luglio | h 21-23
Collezioni Comunali d’Arte – Cimitero della Certosa
Volti, storie e opere di Bologna - Custodire la storia, rinnovare la memoria

Nelle sale in cui oggi sono le Collezioni Comunali d’Arte, da cui per anni è stato esercitato il governo della città, si andrà alla scoperta di opere che per un certo periodo vennero custodite alla Certosa di Bologna. A bordo del City Red Bus si proseguirà fino al cimitero, con un percorso notturno tra arte e memoria.
Gli spostamenti sono a cura di City Red Bus.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria su http://cityredbus.com/shop/.
Num. minimo partecipanti: 15
Ingresso a partecipante: € 13,00 (comprensivo di trasporto in bus, visite guidate, ingressi). Per i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna € 10,00
Il percorso è attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.

mercoledì 12 settembre | h 19-21
Museo Civico Medievale – Rotonda della Madonna del Monte
Ripercorrendo il Medioevo a Bologna

Gli spostamenti sono a cura di City Red Bus.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria su http://cityredbus.com/shop/.
Num. minimo partecipanti: 15
Ingresso a partecipante: € 13,00 (comprensivo di trasporto in bus, visite guidate, ingressi). Per i possessori di Card Musei Metropolitani Bologna € 10,00
Il percorso è attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Magie neoclassiche

Mar, 05/29/2018 - 10:50

apertura straordinaria e visita guidata

Visita guidata con Giancarlo Benevolo, curatore del museo.

Per l'occasione il museo effettua un'apertura straordinaria dalle h 20.30 alle h 23.30.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Tessuti e costume nella storia

Mar, 05/29/2018 - 10:48

apertura straordinaria e visita guidata

Visita guidata con Giancarlo Benevolo, curatore del museo.

La visita illustra alcuni aspetti delle collezioni presenti in museo con particolare attenzione alle testimonianze che riguardano l'evoluzione dei tessuti e del costume dal '700 al '900.

Per l'occasione il museo effettua un'apertura straordinaria dalle h 20.30 alle h 23.30.

Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito

Giorgio Magri

Mar, 05/29/2018 - 10:00

Giorgio Magri da Milano porta una comicità unica e irresistibile “l’Insult Comedy”. Una divertentissima girandola di battute e insulti in cui non risparmia proprio nessuno. “Non c’è odio, non c’è giudizio, ma solo sberleffo.  Io prendo in giro soprattutto me stesso”.
Organizza, presenta e apre la serata Giancarlo Gregori con Andrea Albertazzi e gli allievi dell’Accademia del Comico.

L’evento si svolge nel fresco giardino estivo coperto, anche in caso di pioggia.

Ingresso: Euro 7.

Info spettacolo: 3481209819
Prenotazioni: 3493124173

Tre appuntamenti speciali tra Museo del Patrimonio Industriale e Museo della Civiltà Contadina

Mar, 05/29/2018 - 08:59

visite guidate | giugno 2018

L’Istituzione Bologna Musei propone tre appuntamenti gratuiti per adulti e bambini tra Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (via della Beverara 123) e Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio (Villa Smeraldi, via Sammarina 35). Tre visite guidate-laboratorio dedicate al tema del vapore: dall’invenzione della macchina a vapore all’evoluzione delle macchine termiche fino alle trasformazioni sociali, urbanistiche, economiche che hanno modificato la vita dei bolognesi.

Per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria.
Num. max partecipanti: 30.

Programma

venerdì 22 giugno | h 16.30-17.30
Museo del Patrimonio Industriale – Museo della Civiltà Contadina
Vapore: la “nuova” energia!
Percorso per famiglie (età consigliata dei bambini: dai 6 anni).
L'attività è pensata per adulti e bambini ed è dedicata alla macchina a vapore, la più importante innovazione tecnologica del XVIII secolo, inventata da James Watt a partire dal 1765.
I visitatori potranno intraprendere un viaggio nei secoli per conoscere la storia e l'utilizzo delle macchine termiche. Come i viaggiatori del passato, avranno a disposizione bagagli e mappe per orientarsi e per effettuare piccoli esperimenti così da meglio comprendere la potenza e la versatilità dell'energia termica e la genialità della macchina a vapore che la renderà indiscussa protagonista della Rivoluzione industriale.
A seguire i partecipanti potranno raggiungere (su navetta dedicata) il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio per partecipare alle h 18 alla rievocazione storica “la campagna a vapore” nel corso della quale si potrà assistere alla riproduzione di lavorazioni, ormai abbandonate ma piene di fascino, come l’aratura funicolare, la trebbiatura del grano, la scavezzatura della canapa, ecc. che documentano un passaggio fondamentale nella storia dell'agricoltura: l'avvento della macchina a vapore.

sabato 23 giugno | h 16.30-17.30
Museo del Patrimonio Industriale – Museo della Civiltà Contadina
Alla scoperta delle macchine termiche!
Laboratorio-visita guidata per famiglie (età consigliata dei bambini: dagli 8 anni).
Un approfondimento sull’uso del vapore come fonte di energia, che sfruttando modelli, esperimenti e prove ricostruirà l’evoluzione delle macchine termiche: dall’eolipila e dal tempio di Erone (scienziato vissuto nel I secolo d.C.), alle macchine progettate da Thomas Savery e Thomas Newcomen nell’Inghilterra del XVIII secolo, fino all’invenzione della macchina a vapore di Watt, con tutte le conseguenti implicazioni in campo economico, sociale e storico.
A seguire i partecipanti potranno raggiungere (su navetta dedicata) il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio per assistere alle ore 18.00 alla rievocazione storica “la campagna a vapore” nel corso della quale si potrà assistere alla riproduzione di lavorazioni, ormai abbandonate ma piene di fascino, come l’aratura funicolare, la trebbiatura del grano, la scavezzatura della canapa, ecc. che documentano un passaggio fondamentale nella storia dell'agricoltura: l'avvento della macchina a vapore.

domenica 24 giugno | h 15.30-16.30
Museo del Patrimonio Industriale – Museo della Civiltà Contadina
Il treno ha fischiato
Visita guidata.
Un percorso attraverso le collezioni del Museo del Patrimonio Industriale per approfondire, prendendo spunto da testi letterari e brani musicali, la storia delle trasformazioni sociali, urbanistiche, economiche, conseguenti all’introduzione della macchina a vapore, che hanno modificato, nel corso del XIX secolo, sia l’aspetto della città che le abitudini e i modi di vita dei bolognesi.
A seguire i partecipanti potranno raggiungere (su navetta dedicata) il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio per assistere alle h 17 alla conferenza La campagna a vapore, con storici ed esperti del settore, sui temi del bracciantato e del lavoro delle macchine in campagna, cui seguirà la rievocazione storica con la messa in funzione delle macchine agricole.

Outdoor. Insieme fuori porta

Mar, 05/29/2018 - 08:24

visite guidate | giugno e luglio 2018

L’Istituzione Bologna Musei propone un programma di gite per mezza o una giornata fuori porta. Adulti bambini e ragazzi saranno coinvolti in percorsi tematici ed esperienziali che utilizzano i musei dell’Istituzione come punti di partenza per itinerari di esplorazione sul territorio, dalla città all’intera area metropolitana.

Gli spostamenti sono a cura di City Red Bus.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria su http://cityredbus.com/shop/.
I percorsi sono attivati solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Programma

domenica 10 giugno | h 10-14
Museo del Patrimonio Industriale - Gelato Museum Carpigiani
Il freddo che piace: il gelato artigianale a Bologna
Bologna vanta una lunghissima tradizione in campo culinario: numerose sono infatti le prelibatezze che le hanno valso l'appellativo di “grassa”. Dopo una visita al Museo del Patrimonio Industriale, dove, attraverso macchine, exhibit e pannelli, si racconterà la storia delle maggiori imprese alimentari bolognesi moderne, ci si sposterà al Gelato Museum Carpigiani, che documenta 14.000 anni di storia del Gelato Artigianale. A seguire un workshop con degustazione per imparare a trasformare la frutta fresca in un ottimo gelato, anche a casa!
Ritrovo al Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123, Bologna).
Minimo 15 partecipanti.
Ingresso a partecipante: € 25

domenica 17 giugno | h 10-17
Casa Morandi – Museo Morandi – Grizzana Morandi
Morandi. Quello delle bottiglie?
Itinerario di una giornata con pullman chiuso. Pranzo al sacco.
Una giornata dedicata al maestro Giorgio Morandi, alla scoperta dei suoi luoghi e della sua opera
Prima tappa a Bologna alla scoperta della casa e dello studio dell’artista per conoscere i suoi luoghi, le sue abitudini e la magia nascosta negli oggetti delle sue celebri nature morte; al Museo Morandi verrà approfondita la poetica dell’oggetto tra rappresentazione e presentazione con un un percorso interattivo dedicato alla natura morta e alla sua evoluzione nelle pratiche artistiche contemporanee.
Il percorso prosegue con la partenza  per la montagna, per scoprire i paesaggi amati dal maestro, soggetti di molti quadri e scenario di importanti eventi storici del Novecento, e la sua Casa di Grizzana.
Ritrovo a Casa Morandi (via Fondazza 36, Bologna).
Minimo 30 partecipanti.
Ingresso a partecipante: € 30

mercoledì 11 luglio | h 18-22
Museo del Patrimonio Industriale – Chiusa di Casalecchio - MAMbo
Bologna città d’acqua
Pur  non essendo dotata di significativi corsi d’acqua naturali né di uno sbocco sul mare, Bologna ha saputo fare dell’acqua un’importante risorsa, realizzando a partire dalla fine del XII secolo un complesso sistema idraulico artificiale composto da chiuse, canali e chiaviche, che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.
L’acqua è stata sfruttata per secoli in numerosi opifici (mulini da seta, pelacanerie, gualchiere, mulini da grano, pile da riso, ecc.), e come via di comunicazione per il trasporto di merci e passeggeri lungo il Navile da Bologna a Venezia.
Il percorso vuole ricostruire in tre tappe la storia dell’antica Bologna città d’acqua: dal Museo del Patrimonio Industriale dove con plastici, filmati, modelli funzionanti ed exhibit rivivremo la storia della città e dei suoi canali, alla Chiusa di Casalecchio, da cui ha origine il Canale di Reno per terminare, dopo un rinfresco presso gelateria “La Torinese”, al MAMbo, dove un tempo si trovava il porto canale.
Ritrovo alle h 18 in Piazza Malpighi, Bologna.
Minimo 15 partecipanti.
Ingresso a partecipante: € 21 (comprensivo di trasporto in bus, visite guidate e aperitivo)

domenica 15 luglio | h 18.30-22.30
Museo civico del Risorgimento – Cimitero della Certosa
Alla scoperta della Bologna napoleonica
Partendo dal Museo civico del Risorgimento - che conserva le memoria di Murat, Re di Napoli e cognato di Napoleone - un tour sulle tracce lasciate da Napoleone nella città di Bologna, fino alla conclusione al Cimitero della Certosa.
Ritrovo al Museo civico del Risorgimento (Piazza Carducci 5, Bologna).
Minimo 15 partecipanti.
Ingresso a partecipante: € 18 (aperitivo incluso)

Rinoceronte veghiano

Lun, 05/28/2018 - 16:33

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“I nostri ospiti si sono comportati in modo molto strano, e adesso per farsi perdonare ci hanno offerto un pasto piuttosto buono. Zaphod prese dal tavolo un pezzo di carne puzzolente. Queste sono costolette di Rinoceronte Veghiano, disse. Sono squisite, per chi, come me, è un intenditore.”

Organizziamo una cena galattica di cibi spaziali!

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Topi

Lun, 05/28/2018 - 16:33

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“Topi? Quei cosini bianchi e pelosi che vanno matti per il formaggio e che nei fumetti spaventano le persone, facendole urlare e saltare sul tavolo?Terrestre, a volte è difficile seguire i tuoi discorsi. Le creature chiamate topi non sono affatto ciò che appaiono, capisci? Sono soltanto l’estensione della nostra dimensione di esseri pan-dimensionali eccezionalmente intelligenti. Tutta la storia del formaggio e degli squittii è solo una facciata.”A me i topi fanno super paura. Ma chi sono veramente? Alla scoperta di animalini con la coda e le orecchie rotonde.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Biro

Lun, 05/28/2018 - 16:32

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“Veet Voojagig, un giovane e tranquillo studente dell’Università di Maximegalon, cominciò a pensare ossessivamente a cosa fosse successo a tutte le biro che aveva comprato negli ultimi anni. Seguì un periodo di ricerca, durante il quale visitò tutti i maggiori centri di perdite di biro della Galassia. Alla fine tirò fuori una bizzarra teoria: da qualche parte nel Cosmo, insieme a tutti i pianeti abitati da umanoidi, rettiloidi, pescioidi, alberoidi ambulanti e sfumature superintelligenti del colore azzurro, c’era anche un pianeta interamente consacrato alla forma di vita biroide”. Costruzione, come piccoli architetti, di pianeti abitati da biro.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Il vento

Lun, 05/28/2018 - 16:32

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“Ehi, cos’è questo fischio che mi passa accanto a quella che chiamerò subito testa? Lo chamerò… lo chiamerò Vento! Che sia un nome adatto? Ma si, per il momento può andare, poi gli troverò un nome migliore quando capirò a cosa serve. Dev’essere molto importante questo Vento, perché mi pare che ce ne sia tantissimo qua!”. Pensieri, oggetti, piume e cose leggerissime da fare volare.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

I pianeti di lusso

Lun, 05/28/2018 - 16:31

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“La sede di tale industria era il Pianeta Magrathea, dove gli ingegneri iperspaziali succhiavano materia attraverso i buchi bianchi dello spazio e le davano la forma di pianeti di sogno: pianeti d’oro, pianeti di platino, pianeti di soffice gomma con un sacco di terremoti. Pianeti costruiti con cura e con amore perché rispondessero alle aspettative delle persone più ricche della Galassia”. La ricchezza interiore costruisce case solide e splendenti, luccicanti di sole.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Pagine