Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 28 min 43 sec fa

Propulsione di probabilità infinita

Lun, 05/28/2018 - 16:31

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“La propulsione d’Improbabilità Infinita è un metodo nuovo e meraviglioso per attraversare le enormi distanze interstellari in un nientesimo di secondo, un metodo che permette di abbandonare definitivamente quella noiosa schifezza che è l’iperspazio”. Viaggi a velocità supersonica che mentre pensi che vorresti essere là ci sei già.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Pesce Babele

Lun, 05/28/2018 - 16:30

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“Che cosa ci fa quel pesce nel mio orecchio? Fa l’interprete. È un pesce Babele. 
Il pesce Babele è piccolo, giallo, simile a una sanguisuga, ed è probabilmente la cosa più strana dell’Universo. Si nutre dell’energia delle onde cerebrali, ma non della persona nella quale si trova, bensì di quelle delle persone che le si trovano intorno. Assorbe tutte le frequenze mentali inconsce di tale energia, e si alimenta così. Se vi ficcate un pesce Babele in un orecchio, immediatamente capirete qualsiasi cosa vi si dica in qualsivoglia lingua. La struttura del linguaggio che ascoltate viene decifrata attraverso la matrice dell’onda cerebrale che è stata immessa nella vostra mente dal pesce Babele”. Pesci interpreti che raccontano storie in lingue sconosciute.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Asciugamano

Lun, 05/28/2018 - 16:28

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“L’asciugamano è forse l’oggetto più utile che l’autostoppista galattico possa avere. Ve lo potete avvolgere intorno perché vi tenga caldo quando vi apprestate ad attraversare i freddi satelliti di Jaglan Beta; ci potete dormire sotto sul mondo deserto di Kakrafoon, con le sue stelle che splendono rossastre; potete usarlo come vela di una minizattera per seguire il lento corso del pigro fiume Falena; inoltre potete usare il vostro asciugamano per fare segnalazioni in caso di emergenza e, se è ancora abbastanza pulito, per asciugarvi, naturalmente.” Giochi di cambio dei punti di vista con un asciugamano tra le mani.

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Gotto esplosivo pangalattico

Lun, 05/28/2018 - 16:18

laboratorio per bambini | Biografilm for kids

“La miglior bevanda che esiste è il Gotto Esplosivo Pangalattico. Prendete una bottiglia di Liquore Janx, riempitevi un bicchiere. Poi versatevi una dose d’acqua dei mari di Santraginus V. Fate sciogliere tre cubi di Mega-gin di Arturo nella mistura. Aggiungetevi quattro litri di gas delle paludi falliane. Sul retro di un cucchiaio di argento fate galleggiare una dose di estratto d’Ipermenta Qualattina, dall’odore e dal sapore dolci, pungenti, mistici. Aggiungete il dente di una Tigre del Sole Angoliana. Bevete, ma con molta attenzione” Qual è la ricetta per creare la bevanda magica che fa passare tutte le paure?

Laboratorio a cura di Alessandra Cussini, in collaborazione con La Casina delle Storie.

Indovina chi viene a pranzo?

Lun, 05/28/2018 - 15:48

festa multietnica

Come in una lunghissima tavolata, estesa nell’asse di Piazza dei Colori, saranno serviti i piatti delle cucine del mondo. Grazie alla presenza dei rappresentanti delle comunità straniere di Bologna, sarà possibile degustare piatti della tradizione ucraina, filippina, somala, nigeriana, senegalese, algerina, eritrea, colombiana, andina, sikh, pakistana, rumena, marocchina, indiana, vietnamita e peruviana… Occupando uno dei luoghi di interesse di Right to the City, la festa multietnica trasformerà le diverse energie delle dieci giornate in forma di cibo, danza, musica, narrazioni.

Le dieci giornate di Right to the City si concludono con la replica della performance urbana Cent Pas Presque (100 passi quasi) di Taoufiq Izeddiou e Said Ait El Moumen con la partecipazione dei cittadini di Bologna, che attraverserano Piazza dei Colori al ritmo della musica suonata dal vivo.

A.M.I.S.S. e Piazza Grande con le Associazioni Nazionali e una rete di gruppi non-profit attivi a Bologna e dintorni

Cent pas presque

Lun, 05/28/2018 - 15:43

performance urbana

23 giugno // ore 18 // via Rizzoli
24 giugno // ore 17 // Piazza dei Colori

“Camminare significa cadere continuamente. Cadere significa imparare a camminare”, sostiene il coreografo Taoufiq Izeddiou.
100 pas presque (100 passi quasi) – esito di un due laboratori che hanno visto coinvolti più di 80 cittadini bolognesi, migranti e richiedenti asilo – è un invito a interrompere per 60 minuti il flusso regolare della vita nella città. Rallentando i movimenti, i gesti, lo sguardo, adottando un ritmo diverso, si suggerisce una diversa percezione del corpo, dello spazio e del tempo, delle azioni della vita urbana. La guida musicale dal vivo, che a partire da un silenzio di raccoglimento e concentrazione approda gradualmente a un’esplosione di gioia condivisa, conduce a una spirale ritmica capace di creare una discontinuità nella percezione dei ritmi della città. 

coreografia Taoufiq Izeddiou
assistente Said Ait El Moumen
con la partecipazione di cittadini e abitanti di Bologna

flauto Susanna Cocchi
darbouka e voce Ahmed Tanbouz
clarinetto e voce  Mario Brucato
violino Lucia Slot
chitarra elettrica Antonio Marotta
sax Francesco Salmaso
chitarra Alessandro Baro
mandola Alessandro Predasso
saz Naser Haj Walo
cajon Germaine Torrealba
elettronica Gianmarco Leprozo

in collaborazione con Danza Urbana, Cantieri Meticci

(In)visible Radio Creatures#2

Lun, 05/28/2018 - 15:37

happening radiofonico transgeografico

La voce e l’ascolto sono gli strumenti attraverso i quali Anna Raimondo – sound artist italiana basata a Bruxelles e attiva in Nord Africa e America Latina – propone una riflessione sulla condizione di clandestinità, raccontata da più punti di vista, a partire dalle esperienze quotidiane di chi questa condizione la vive o l’ha vissuta a Bologna. Attraverso una serie di incontri, interviste e derive sonore, (In)visible Radio Creatures#2 propone un happening radiofonico in diretta e in onda contemporaneamente in diversi spazi del mondo. (I)RC#2 ripercorre una mappatura sonora e polifonica della città, esperita da persone chiamate all’invisibilità nello spazio pubblico con la partecipazione di spettatori in ascolto.
Perché la radio è incontrollabile, è dappertutto, è aggregativa, corale, plurale.

(In)visible Radio Creatures#2 sarà in diretta dall’Arena del Sole di Bologna e diffuso in onda e in streaming da Radio Città del Capo e nei seguenti luoghi del mondo: Platform Harakat a Barcelona (Spagna),  Caso a Buenos Aires (Argentina), Collettivo Nomade a Roma (Italia), Radio Papesse a Firenze (Italia), Agencia de Tránsitos Culturales a Tenerife (Spagna), Radio Tsonami a Valparaiso (Cile), 18 a Marrakech (Marocco), Q02 a Bruxelles (Belgio), Dudein-e a Marsiglia (Francia), Teatro Mediterraneo Occupato a Palermo (Italia) e dalle case delle persone all’ascolto.

un progetto di Anna Raimondo
mediazione | Silvia Bertolini
grafica & visual | Silvia Renda

in collaborazione con Radio Città del Capo

Do.Ma.Ni

Lun, 05/28/2018 - 15:31

ambiente sonoro e visivo

Ambiente sonoro e visivo di Nicolas Emanuele, Maria Albanese, Massimo Carozzi, Federica de Pascalis

Do.Ma.Ni. è una centrifuga di immagini catturate dalla psicosfera collettiva, una selezione di musiche possibili e impossibili, presentate in una forma ibrida fra djset e concerto. Dal 2014 appare e scompare sulla mappa della città con cadenza irregolare e imprevedibile.

Per Right to the City, Do.Ma.Ni. assorbirà nel suo flusso caotico e frammentario una ricognizione nel multiverso iconografico giovanile contemporaneo

Map of Transitions. Trasversalità metodologiche: paura, amore, inclusione

Lun, 05/28/2018 - 15:15

seminario con Amnesty International Italia e concerto Sound Routes Notes to get Closer

Conta fino a 10 è la campagna promossa da Amnesty International Italia per porre l’attenzione sull’uso del linguaggio divisivo, violento e discriminatorio, orientato alla costruzione dello stereotipo razzista contro migranti, stranieri, rom, persone LGBTI. Misurandosi con la ricerca il Barometro dell’odio, che ha monitorato l’andamento dei discorsi d’odio in campagna elettorale, Maps of Transitions – concepito come un mini-tour tra mappe geografiche e linguistiche – dà voce a richiedenti asilo, studiosi, attivisti, immigrati e professionisti del mondo della comunicazione, per riflettere sulla relazione tra paura e pregiudizi, e individuare le parole per una società più inclusiva e accogliente.

A seguire il concerto Sound Routes Notes to Get Closer, che termina la Giornata del Rifugiato in musica. Brani strumentali e canzoni dal repertorio afrobeat di Fela Kuti, componimenti tradizionali dei paesi di provenienza dei musicisti migranti e composizioni originali del Laboratorio Sociale Afrobeat vengono fusi insieme in una partitura meticcia e festosa.

L’evento fa parte della Giornata del Rifugiato, celebrata nell’ambito delle 10 giornate di Atlas of Transitions Biennale Right to the City | Diritto alla città.

In collaborazione con Amnesty International Italia, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell’Università di Bologna

con Paola Barretta - Carta di Roma  
Elena Dell’Agnese - Università di Milano-Bicocca
Annalisa Frisina - Università di Padova
Nina Hall - John Hopkins University
Andrea Menapace - Open Migration
Pierluigi Musarò - Università di Bologna
Siid Negash - Next Generation Italy
Gianni Rufini - Direttore di Amnesty International Italia

Sconfinate. Terre di confine e storie di frontiera

Lun, 05/28/2018 - 15:09

presentazione del libro 

Il curatore del volume Emanuele Giordana discute con gli autori Giuliano Battiston, Sandro Mezzadra, Pierluigi Musarò

Cosa sono oggi e cosa sono stati i confini? Cosa rappresentano e come sono nati? Chi se ne sente protetto e chi invece li vive come una privazione identitaria?
Nella raccolta Sconfinate (Rosemberg & Sellier 2018), a cura di Emanuele Giordana, dieci autori provano a disegnare una nuova mappa geografica che tenga conto del “confine che non c’è” del Somaliland, della frontiera liquida del Mediterraneo, dei confini di sabbia dei deserti africani, dei lasciti coloniali della linea Durand tra Afghanistan e Pakistan, del muro di Trump tra Usa e Messico.

Gemelli Ruggeri

Lun, 05/28/2018 - 15:08

Il mitico duo porta in scena la comicità schietta, surreale e divertentissima che lo ha reso celebre, dal Gran Pavese Varietà al Drive in fino a Zelig.
Organizza, presenta e apre la serata Giancarlo Gregori con Andrea Albertazzi e gli allievi dell’Accademia del Comico.

L’evento si svolge nel fresco giardino estivo coperto, anche in caso di pioggia.

Ingresso: Euro 7.

Info spettacolo: 3481209819
Prenotazioni: 3493124173

Civiltà porose

Lun, 05/28/2018 - 14:59

incontro con Rachid Benzine

Incontro con Rachid Benzine
coordina Annalisa Camilli

Araldo del libero pensiero, Rachid Benzine, islamologo, politologo di origini marocchine, esplora percorsi inediti nella ricostruzione del pensiero religioso musulmano. Rivisitando la storia dei dogmi e delle istituzioni, indaga le interpretazioni teologiche e giuridiche, discerne gli elementi della tradizione sui quali poter fondare una modernità islamica. Con metodo critico, alleggerito dallo humor di Ismaël, sottopone il Corano al vaglio di un'analisi letteraria e storica precisa e lucida, ponendosi domande centrali su come sia essenziale leggere il libro sacro con approccio scientifico per uscire da secche ideologie radicali.

Punteggiatura di Muna Mussie

Lun, 05/28/2018 - 14:46

presentazione di un’opera d’arte collettiva

​Inaugurazione di Atlas of Transitions Biennale - Right to the City | Diritto alla città

La lingua come spazio politico-affettivo e come materiale estetico è alla base del progetto di Muna Mussie – nata in Eritrea e residente a Bologna – che concepisce la creazione collettiva di un libro di stoffa, considerandolo come un vero e proprio luogo, un “tessuto sociale” che si costruisce grazie al dialogo con un nucleo ramificato di donne di differenti provenienze, presenti sul territorio bolognese. Punteggiatura è una gestazione immaginaria e “pensierosa”, attraversata dalla lingua, dal filo di un discorso simpatetico, gestuale e funzionale alla nascita della cosa comune. È un discorso che si mette in pratica, si autotraduce in ricamo, entra in dialogo con la manualità, la manodopera, agisce e maneggia pensieri, traccia le sue coordinate, le cuce.

L’opera è presentata nella collezione permanente di MAMbo attraverso una visita guidata da Abraham Tesfai e la voce di Kimia Ghorbani. L’opera rimarrà visitabile nello spazio Garage dell’Arena del Sole fino al 24 giugno.

L’inaugurazione di Right to the City prosegue al Chiostro dell’Arena del sole, con il concerto A Persian Way to Soul del quintetto folk di Kimia Ghorbani - una fusione tra repertorio della poesia dell’Iran e elementi musicali orientali, folk e mediterranei.

In collaborazione con la Scuola delle Donne| Pilastro (CESD), Biblioteca Italiana delle Donne con il coinvolgimento di cooperative sociali Camelot e Mondo Donna, Cantieri Meticci, Ars Aemilia, Santarcangelo dei Teatri Produzione | Città di Ebla 

Andrea Vasumi

Lun, 05/28/2018 - 14:19

Andrea Vasumi. Romagnolo
Nei suoi spettacoli porta in scena la simpatia e la spontaneità della sua terra. Monologhi sull'attualità, sul rapporto uomo donna, improvvisazioni e divertimento assicurato sono il punto di forza dei suoi spettacoli. Organizza, presenta e apre la serata Giancarlo Gregori con Andrea Albertazzi e gli allievi dell’Accademia del Comico.

Lo spettacolo si tiene nel fresco giardino estivo coperto, anche in caso di pioggia.

Ingresso: Euro 7.

Info spettacolo: 3481209819
Prenotazioni: 3493124173.

Patricia De Assis Trio

Lun, 05/28/2018 - 14:09

concerto a cura di Binario 69

Musicas Brasileiras

Un live con un trio d’eccezione, che si muove attraverso i ritmi travolgente della samba,  mpb, bossa nova  e  forro,  spaziando tra classici  di Tom Jobim, Caetano Veloso Djavan, Joao Bosco  e altri cantautori meno famosi in Europa, ma di grande importanza nel panorama della musica brasileira. A esibirsi la cantante carioca Patricia De Assis   accompagnata da Stefano Girotti alla chitarra e Leo Guezzi Pestoduro alla batteria.

La Tarma

Lun, 05/28/2018 - 14:06

concerto a cura di Binario 69

 Elettro-pop

La Tarma Polistrumentista, compositrice, arrangiatrice, cantante e performer, artista eclettica, si diploma al Conservatorio in Musica da Film, pubblica i suoi album solisti nel 2014 e nel 2015: “Antitarma” e “4 pezzi facili". Collabora col compositore Paolo Buonvino e scrive musiche originali per documentari, spot, corti d'animazione e videogame. Attualmente è al lavoro sul suo nuovo album. Presenta i suoi brani e alcune cover in versione acustica con la chitarrista Elisa Garbo e il bassista Diego Quarantotto.

Il freddo che piace: il gelato artigianale a Bologna

Lun, 05/28/2018 - 12:49

in collaborazione con CityRedBus

Bologna vanta una lunghissima tradizione in campo culinario: numerose sono infatti le prelibatezze che le hanno valso l’appellativo di grassa. Dopo una visita al Museo del Patrimonio Industriale, dove, attraverso macchine, exhibit e pannelli, si racconterà la storia delle maggiori imprese alimentari bolognesi moderne, ci si sposterà al Gelato Museum Carpigiani, che documenta 14.000 anni di storia del Gelato Artigianale.
A seguire un workshop con degustazione per imparare a trasformare la frutta fresca in un ottimo gelato, anche a casa!

Ritrovo alle 9.45 in Piazza Malpighi oppure alle 10 al Museo del Patrimonio Industriale (via della Beverara 123, Bologna). Il tour finirà alle 14.

Costo a partecipante (comprensivo di trasporto in bus, visite guidate, ingressi ai musei e degustazione)
intero: 25 €
ridotto Card Musei Metropolitani: 22 €

Posti limitati, prenotazione obbligatoria al link: http://cityredbus.com/shop/il-gelato-artigianale-a-bologna/

Il percorso è attivato solo se si sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti (15 persone).

Future Film Festival 2018

Lun, 05/28/2018 - 12:11

XX edizione del Festival Internazionale di Cinema animazione e nuove tecnologie

Compie 20 anni il Future Film Festival, il primo e più importante evento italiano dedicato alle tecnologie applicate all'animazione, al cinema, ai videogame e ai new media.
Preceduta dall' anteprima dedicata a Robot &Superhumans che si svolgerà al MAST dal 25 al 27 maggio, l'edizione del ventennale che prende il via il 29 maggio è inserita nell'ambito di Bologna Estate 2018 e come sempre firmata da Giulietta Fara e Oscar Cosulich e si apre al cinema Lumière con l'anteprima italiana di Unsane, il nuovo film di Steven Soderbergh, girato interamente con uno smartphone.

Il Cinema Lumière ospiterà poi molti altri appuntamenti di questo ricchissimo festival che indaga Animazione, visual effects, cartoon e virtual reality attraverso la proiezione di 33 lungometraggi, di cui 10 in concorso, e 95 corti selezionati tra le migliori proposte internazionali realizzate con tecniche di animazione negli ultimi due anni. Un programma ricchissimo di proposte tra le quali vale la pena di segnalare le proiezioni di Insects, il nuovo film di Jan Svankmajer del delicato On Happiness Road di Hsin Yin Sung e di Mary and the Witch Flower, di Hiromasa Yonebayashi acui si aggiunge l'omaggio a Isao Takahata che propone la visione di tutti i suoi film. tra le molte cose da vedere non va dimaenticata la mostra Is It Future Is It Past, dedicata agli effetti visivi e divisa in venti tappe che già si può vedere in Biblioteca Salaborsa

L'edizione 2018 si apre ufficialmente martedì 29 maggio alle 18 nell'Aula magna dell'Accademia di Belle Arti con lo svelamento dell'istallazione dell'artista Benni Bosetto, autore dell'immagine del festival che sarà protagonista con le sue opere, insieme a ad altri 55 artisti, di "That's it" la nuova mostra che inaugurerà a MAMbo dal 22 giugno. Non mancate!

Zona U

Lun, 05/28/2018 - 11:33

Una cartografia sonora della zona universitaria di Bologna

La cartografia sonora di un luogo contiene la possibilità di indagare ciò che è personale e collettivo, fra memoria e immaginazione, dando corpo a qualcosa che è al contempo invisibile e materiale, il suono.  Zona U è un documentario sonoro che attraversa la zona universitaria di Bologna.
Abbiamo raccolto e mappato registrazioni ambientali, conversazioni, interviste con chi vive, lavora o semplicemente attraversa la zona universitaria. La mappa che abbiamo costruito prova a restituire la complessità di un tessuto sociale e ambientale vivo, raccontato in prima persona attraverso le voci e i suoni del quartiere, raccolti mediante la pratica del documentario di osservazione. 

L'itinerario
I partecipanti a Zona U verranno guidati attraverso l'itinerario sonoro e accompagnati nella pratica di un ascolto condiviso. L'attrezzatura tecnica necessaria verrà fornita dall'organizzazione.
Sono previsti due turni: alle ore 18 e alle ore 20.
L'itinerario è fruibile per un massimo di dieci persone per volta.

Dopo la presentazione del progetto, Zona U sarà fruibile liberamente on line attraverso la app "Radio Aporee – miniatures".

ideazione ZimmerFrei
regia Massimo Carozzi
produzione Massimo Carozzi in collaborazione con gli studenti del corso di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
organizzazione Gaia Raffiotta

durata itinerario: 60' circa
n. partecipanti: max 10 persone per gruppo
luogo di partenza: Giardini del Guasto, via del Guasto 1, Bologna
quota di partecipazione: € 5,00

Per info e prenotazioni: info@zimmerfrei.co.it

Sono previsti due turni: h 18.00 / h 20.00

1725. Quando a Bologna arrivarono i mori

Lun, 05/28/2018 - 11:08

mostra documentaria

La mostra fa parte delle iniziative ufficiali  dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
Attraverso i documenti conservati presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio si ricostruisce una delle storie più curiose e appassionanti accadute nella Bologna di età moderna. Una vicenda che ha al suo centro uno speciale  mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese che viene condannato a bruciare al rogo. Fra i protagonisti dell'intricata vicenda uno spregiudicato religioso di origine francese, un inflessibile cardinale napoletano mandato dal Papa a governare Bologna, un vecchio senatore petroniano purosangue.

Inaugurazione con visita guidata 20 giugno. Visite guidate gratuite: giovedì 19 luglio ore 17.30, martedì 7 agosto ore 17.30 martedì 4 settembre ore 17.30

Orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 14. 

Pagine