Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 21 sec fa

Andar per cinema: dietro le quinte e per le strade

Mar, 06/12/2018 - 16:18

Dalla Cineteca di Bologna, per scoprire gli archivi ed i tesori nascosti conservati al suo interno, il laboratorio di restauro e la biblioteca per poi proseguire lungo le strade cittadine fino a piazza Maggiore. Luoghi, eventi, personaggi, episodi ed aneddoti di una città “teatro” di tanti eventi, di spettacoli strabilianti, di luoghi che sono passati alla storia anche grazie al racconto fatto attraverso le immagini di film storici. Bologna tra finzione e realtà.

Appuntamento: Cineteca di Bologna - Via Azzo Gardino 65b

Costo€ 30 comprensivi di visita, radioguide, accesso alle strutture e degustazione lungo il percorso oppure a 15€ senza la degustazione

Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

The Modern String Quartet

Mar, 06/12/2018 - 16:15

Concerto al tramonto

Il progetto dà voce alla scrittura contemporanea per quartetto ad archi, nell’accezione più ampia del termine, senza esclusione di generi e contaminazioni, utilizzando soprattutto composizioni originali del gruppo ma anche di altri autori contemporanei. I componenti del TMSQ sono musicisti con interessi musicali eclettici, attivi in vari ambiti musicali, che eseguono sia musica classica che jazz, rock e musica d'avanguardia. Hanno lavorato precedentemente in quartetti d'archi come Arkè, Kuasar, e String Island ed hanno collaborato con artisti di fama internazionale come Bobby Mc Ferrin, Michael Nyman, Mark Isham, Paolo Fresu, Trilok Gurtu, Tristan Honsinger ed altri.


Erica Scherl e Luca Campioni (violini), Simone Rossetti Bazzaro (viola), Enrico Guerzoni (cello)

Andar per cinema: luoghi e personaggi

Mar, 06/12/2018 - 16:12

​Luoghi e personaggi protagonisti del cinema a Bologna, tra questi registi e attori come Pasolini, Cervi o Fabrizi. Poi vi sono le location di alcuni dei film più significativi che hanno avuto come sfondo proprio la città di Bologna e luoghi che hanno rappresentato tappe importanti nella produzione e fruizione del cinema in città. Dal portico dei Servi a piazza Maggiore.

Appuntamento: Strada Maggiore presso portico dei Servi
Costo: € 16,00 comprensivi di visita, radioguide e con contributo cineteca
Prenotazione obbligatoria a: info@guidegaiabologna.it oppure 051 9911923 dal lun. al ven. 10,00/13,00

Nelle serate del 4 e del 10 agosto, il percorso si concluderà in piazza Maggiore dove i partecipanti troveranno i posti riservati per potersi godere il film in programmazione in tutta tranquillità.

A casa tutti bene

Mar, 06/12/2018 - 16:10

Gabriele Muccino, Italia/2018, 105’

con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti

Pietro e Alba festeggiano cinquant'anni d'amore. Dal loro matrimonio sono nati Carlo, Sara e Paolo, imbarcati con coniuge, prole, zie e cugine per un'isola del Sud. In quel luogo ameno, in cui Pietro e Alba hanno speso il loro tempo più bello, si riunisce una famiglia sull'orlo di una crisi di nervi. Carlo, separato da Elettra, è vessato da Ginevra, la nuova e insopportabile consorte, Sara, sposata con Diego, cerca di recuperare un matrimonio alla deriva, Paolo, cacciato dalla moglie e disprezzato dal figlio a causa di un tradimento, gira a vuoto e finisce a letto con la cugina.

Incontro con Ivano Marescotti

Rassegna Accadde domani

La forma dell'acqua

Mar, 06/12/2018 - 16:07

Guillermo del Toro, USA/2017, 123’

con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins

C'era una volta Il mostro della laguna nera, tenera oscenità con i piedi palmati che del Toro, cinefilo purosangue, ha amato come un fratello. E c'è adesso una strana fiaba nera ambientata durante la Guerra fredda, dove una specie di reincarnazione del freak idrofilo viene imprigionato e torturato, solo perché diverso e incomprensibile. La storia d'amore con una bruttina stagionata divampa in romantico erotismo, tra fantasy, horror e allegoria libertaria, facendo convivere i teneri occhioni del mostro ed estasi assai meno infantili. (rm)

Vincitore di 4 Premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia

Leone d’oro al miglior film a Venezia 2017

Coco

Mar, 06/12/2018 - 15:56

(USA/2017) di Lee Unkrich e Adrian Molina (109')

con Anthony Gonzalez, Gael Garcia Bernal, Benjamin Bratt

Miguel sogna di diventare musicista ma la sua famiglia da generazioni ha bandito la musica per colpa del trisnonno, che abbandonò moglie e figlia. La Pixar sfrutta al meglio le possibilità visive offerte dall'ambientazione messicana: i riferimenti alla cultura e all'arte del paese (esilaranti le invenzioni sceniche di Frida Kahlo), le celebrazioni del Día de Muertos e il collegamento ‘stradale' con un aldilà dark e coloratissimo. Ritmo e musica incalzanti, una storia toccante sul tema della famiglia e della memoria. (aa)

Premio Oscar 2018 per il miglior film d’animazione

Animazione. Dai 6 anni in su

Ammore e malavita

Mar, 06/12/2018 - 15:50

Manetti Bros, Italia/2017, 133’

con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Carlo Buccirosso

Dopo Song'e Napule i Manetti Bros. tornano alle melodie partenopee con un budget più solido e ambizioni da musical. Si parte da Scampia e si attraversa Posillipo, senza dimenticare Castel dell'Ovo e il centro storico, tutti set per una storia di camorra e riscatto commentata da un'ottima colonna sonora pop, tra neomelodico e tradizione rivisitata. Pastiche un po' alla buona? Sì, ma anche reinvenzione cinefila delle serenate calibro 9 di Mario Merola, con citazioni che tengono insieme Hollywood e poliziottesco. Impagabili Claudia Gerini, Serena Rossi e Giampaolo Morelli. (Roy Menarini)

Incontro con i registi e sceneggiatori Antonio Manetti e Marco Manetti

Rassegna Accadde domani

La Meraviglia. Lo strano caso della pietra fosforica bononiensis

Mar, 06/12/2018 - 15:35

Spettacolo teatrale site specific

Una straordinaria e casuale scoperta tra i calanchi e le colline di Bologna, nel 1600: una pietra con incredibili proprietà di fosforescenza, su cui per secoli si versarono fiumi d’inchiostro. Le rapsodiche memorie e le avventure di una fantomatica donna senza nome e senza età. Uno spettacolo visionario e immaginifico, una meditazione nella stanza delle meraviglie, un sogno allucinato, una lunga fantasticheria, un poema sull’immortalità, un discorso sugli umani inganni e le speranze, tra pietre volanti, astri infuocati, coleotteri luminosi e le ripide creste di un paesaggio d’incanto.


Testo Sonia Antinori, con Angelica Zanardi, scena Annamaria Cattaneo, riprese video Thomas Cicognani, animazione video Tommaso Ronda, musica e tecnica Roberto Passuti, ricerca iconografica Lif3, collaborazione tecnica Marco Gigliotti, movimento scenico Isabel Cuesta, assistente alla regia Martina Agostini, grafica e immagine Chiara Anaclio, organizzazione Monica Morleo, regia Angelica Zanardi. Una produzione Crexida in collaborazione con Fienile Fluò

94 Passi in Giardino

Mar, 06/12/2018 - 15:15

Spettacolo teatrale site specific

Lo spettacolo parla di un giardino molto amato e delle mille cose che vi accadono. Parla di un sentiero segnato con i passi, e di altri, selvatici, di bosco e di città, sentieri del desiderio che raccontano storie. Si scoprono minuscoli varchi, punti magici in cui mondi compresenti a incomunicabili si toccano. Si incontrano esseri, si sfiora l’intelligenza delle piante e l’enorme potere dei lombrichi, si superano confini, si percorrono i passi che portano all’intimità con il luogo… Dopo ogni nuova scoperta affiorano nuove domande.


Un percorso intimo e anche visionario, un invito in un luogo segreto. Accogliente.


Di e con Lorenza Zambon, produzione Teatro Natura Casa degli Alfieri (Asti)

Il filo nascosto

Mar, 06/12/2018 - 14:51

Paul Thomas Anderson, USA/2017, 130’

con Daniel Day-Lewis, Lesley Manville, Vicky Krieps

Reynolds Woodcock è un rinomato stilista britannico che, insieme alla sorella Cyril, conosce il massimo del successo negli anni Cinquanta vestendo la famiglia reale e l'élite che conta. Dal punto di vista sentimentale, però, ha relazioni brevi con una serie di donne fino a quando non incontra Alma, destinata a divenire la sua amata e la sua musa. Innamorandosi, per la prima volta si ritroverà a dover conciliare vita personale e professionale.

Premio Oscar 2018 per i migliori costumi

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

Mar, 06/12/2018 - 14:46

Martin McDonagh, USA/2017, 115’

con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell

Dopo mesi trascorsi senza trovare il colpevole dell'omicidio della figlia, Mildred Hayes compie un gesto audace. Lungo la strada che porta in città, noleggia tre cartelloni pubblicitari sui quali piazza un controverso messaggio diretto allo stimato capo della polizia locale. Lo scontro con le forze dell'ordine diventerà sempre più duro. Al suo terzo lungometraggio - premiato a Venezia, fresco trionfatore ai Golden Globe e lanciatissimo verso gli Oscar con ben sette candidature 'pesanti' - il commediografo-regista anglo-irlandese Martin McDonagh si conferma raffinato esploratore del lato oscuro dell'America, tra violenze domestiche e razzismo diffuso. Ma il ritmo e il tono sono ancora quelli di una dark comedy meravigliosamente scritta e dagli straordinari tempi comici: "sembra un film di vendetta e invece propone il superamento della rabbia, pare un pulp iperviolento ma in realtà è una commedia umana, ha la struttura del giallo ma il colpevole potrebbe pure non trovarsi mai" (Francesco Alò).

Premio Oscar 2018 per la migliore e per il miglior attore non protagonista

The Post

Mar, 06/12/2018 - 14:44

Steven Spielberg, USA/2017, 115’

con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson

1971. Una gola profonda passa ai giornalisti alcuni documenti top secret pieni di scottanti segreti sulla guerra del Vietnam creando enorme imbarazzo alla Casa Bianca. Che cerca in ogni modo di censurare la stampa, intimidirla, ricattarla, anche attraverso pressioni sugli editori. Un anno prima dello scandalo Watergate, la pubblicazione dei Pentagon Papers creò la prima grande scossa nella storia dell'informazione americana e del suo rapporto con le istituzioni. Nel solco della grande tradizione del cinema politico americano, Steven Spieberg ricostruisce quella storia concentrandosi sui personaggi di Katharine Graham (Meryl Streep), prima donna alla guida del "Washington Post" e di Ben Bradlee (Tom Hanks), duro e testardo direttore del suo giornale. Il risultato è "un film trascinante, frontale, di alto peso specifico spettacolare, un thriller-western contro la politica a spallate di Trump" (Paolo Baldini), una celebrazione del ruolo della stampa e della libertà d'informazione. Candidato a due Premi Oscar, miglior film e migliore attrice protagonista.

L’ora più buia

Mar, 06/12/2018 - 14:44

Joe Wright, Regno Unito/2018, 125’

Con Gary Oldman, Kristin Scott Thomas, Ben Mendelsohn

Gran Bretagna, 1940. È una stagione cupa quella che si annuncia sull'Europa, piegata dall'avanzata nazista e dalle mire espansionistiche e folli di Adolf Hitler. Il Belgio è caduto, la Francia è stremata e l'esercito inglese è intrappolato sulla spiaggia di Dunkirk. Dopo l'invasione della Norvegia e l'evidente spregio della Germania per i patti sottoscritti con le nazioni europee, la camera chiede le dimissioni a gran voce di Neville Chamberlain, Primo Ministro incapace di gestire l'emergenza e di guidare un governo di larghe intese. A succedergli è Winston Churchill, con buona pace di re Giorgio VI e del Partito Conservatore che lo designa per soddisfare i Laburisti.

Premio Oscar 2018 per il miglior attore e il miglior trucco

Wonder

Mar, 06/12/2018 - 14:43

Stephen Chbosky, USA/2017, 113’

con Julia Roberts, Owen Wilson, Jacob Tremblay

La coinvolgente storia di August Pullman, detto Auggie che, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato dai compagni e dagli insegnanti? Chi sarà suo amico? L'amore della sua meravigliosa famiglia, una grande dose di coraggio e la sua travolgente gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di scuola.

Dogman

Mar, 06/12/2018 - 14:42

Matteo Garrone, Italia/2018, 102’

con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Alida Baldari Calabria

In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l'unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l'amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l'intero quartiere. Dopo l'ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall'esito inaspettato. 

Premio a Marcello Fonte per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2018
Vietato ai minori di 14 anni

Rassegna Accadde domani

Loro 2

Mar, 06/12/2018 - 14:41

Paolo Sorrentino, Italia/2018, 104’

con Toni Servillo, Riccardo Scamarcio, Elena Sofia Ricci

Loro 2 è la seconda parte del nuovo film di Paolo Sorrentino con protagonista Toni Servillo nei panni di Silvio Berlusconi.

In questa seconda parte la crisi tra Silvio e Veronica (Elena Sofia Ricci) si fa ancora più profonda, e Berlusconi, rispolverando le sue vecchie ma immutate doti di straordinario venditore, le utilizza per manovre politiche che condurranno alla caduta del governo della sinistra e al suo ritorno sulla poltrona di Presidente del Consiglio. Ma la sua passione per le giovani donne, e per le "cene eleganti" lo condurranno inevitabilmente verso il baratro, rompendo l'incantesimo dell'innamoramento col quale aveva conquistato la moglie e gli italiani. 
E la caduta di Silvio va di pari passo con quella di un paese ridotto in macerie.

Oltre la notte

Mar, 06/12/2018 - 14:38

Fatih Akin, Germania/2017, 106’

con Diane Kruger, Denis Moschitto, Numan Acar

"Nella livida fotografia di Rainer Klausmann e sul rock intriso di tristezza di Joshua Homme, Akin gioca una regia di calibrata essenzialità" (Alessandra Levantesi) nel seguire la parabola Katja, madre e moglie prima straziata e poi ossessivamente vendicativa, dopo che un'attentato di probabile matrice xenofoba le ha portato via il marito Nuri (curdo, precedenti per spaccio) e il figlioletto. Il regista di Soul Kitchen e La sposa turca conferma la sua abilità nel lambire i generi - dal mélo multietcnico al poliziesco, al dramma processuale, fino al thriller - per entrare a piè pari nell'attualissimo dibattito su integrazione e recrudescenza di pulsioni neonaziste.

Premio a Diane Kruger per la migliore interpretazione femminile al Festival di Cannes 2017

Sono tornato

Mar, 06/12/2018 - 14:33

Luca Miniero, Italia/2018, 100’

Con Massimo Popolizio, Frank Matano, Stefania Rocca

28 aprile 2017. Nel bel mezzo di Piazza Vittorio, cuore multietnico della Capitale, si materializza il Duce in persona, risorto proprio nel giorno della sua morte. Dopo un breve smarrimento iniziale ("Sono a Roma o ad Addis Abeba?") Mussolini decide di riprendere in mano le redini del Paese, e invece di venire rinchiuso in un ospedale psichiatrico accanto al matto che si crede Napoleone viene "scoperto" da un aspirante documentarista, Andrea Canaletti, che lo crede un attore perfettamente in parte. Andrea presenta il Duce ai dirigenti del canale televisivo con cui collabora da eterno precario, i quali creano un programma ad personam: un nuovo balcone dal quale Mussolini potrà affacciarsi per parlare alle masse. Ma gli italiani di oggi saranno pronti a seguirlo?

Rassegna Accadde domani

Tonya

Mar, 06/12/2018 - 14:32

Craig Gillespie, USA/2017, 121’

con Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney

L'appassionante storia vera della pattinatrice Tonya Harding (Margot Robbie). Conosciuta per il suo temperamento focoso e la tormentata vita privata, fu protagonista di una carriera eccezionale (la prima donna a eseguire un triplo axel in una competizione ufficiale) e di uno dei più grandi scandali dello sport mondiale. Il ritratto tragico e al tempo stesso ironico di una donna forte e di una società bisognosa di creare miti per poi distruggerli. Premio Oscar alla miglior attrice non protagonista (Allison Janney).

Premio Oscar 2018 per la migliore attrice non protagonista

Loro 1

Mar, 06/12/2018 - 14:32

Paolo Sorrentino, Italia/2018, 100’

con Toni Servillo, Riccardo Scamarcio, Elena Sofia Ricci

Faccendieri ambiziosi e imprenditori rampanti, cortigiane, politici corrotti, giullari, acrobate: è il circo che sta intorno a Silvio Berlusconi, nella "rielaborazione e reinterpretazione a fini artistici" messa in scena da Paolo Sorrentino.

Pagine