Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 28 min 44 sec fa

Quentin40

Gio, 06/14/2018 - 17:35

ITA - hip-hop - Guna / Urbana Label

Vittorio Crisafulli, in arte Quentin40, classe 1995, nasce ad Acilia, borgata e frazione di Roma Capitale, vivido fulcro della cultura e musica hip hop.
A 20 anni inizia il suo percorso artistico ufficiale, insieme al produttore Ruben Manupelli noto come Dr Cream, membro del gruppo RapCore, apprezzato collaboratore dei principali artisti della scena hip hop italiana. Grazie a questo incontro Quantin40 nel 2016 si unisce al collettivo Mitraglia Rec basato a Roma Sud e composto dallo stesso Dr Cream, Sfregio e Puritano.

L'anno scorso un flash mob in Piazza Duomo a Milano porta Quentin40 alla ribalta sulla scena milanese e nazionale.
Un evento spontaneo diventato il video di Thoiry Remix, il suo ultimo singolo. Ospite d’eccezione del video di Matteo Di Tella per “No Face Film” lo stilista ed imprenditore Marcelo Burlon.

Il Venerdì 23 Marzo 2018 è uscito in anteprima su Spotify “Giovane1”, il nuovo singolo di QUENTIN40, che torna sulle scene dopo il successo di “Thoiry Remix” con il feat. di Achille Lauro, Gemitaiz e Puritano.
Il nuovo progetto di Quentin40, nato grazie alla collaborazione di Guna e Urbana Label / Sony Music Italy, si preannuncia un nuovo successo, grazie all’ineccepibile produzione di Dr. Cream e all’inconfondibile marchio di fabbrica del rapper romano: le parole troncate.

Biglietto: 10 euro

Curtis Harding

Gio, 06/14/2018 - 17:24

live

Fresco di pubblicazione dell’album ‘Face Your Fear’, uscito pochi mesi fa su Anti-ed accolto con entusiasmo unanime dalla critica internazionale, Curtis Harding torna al Covo (dopo l'incredibile sold out del 2015), questa volta nel nostro pittoresco Cortile, per ammaliarci con il suo meraviglioso soul!
Nelle dodici canzoni che compongono il nuovo album Harding alimenta il suo suono psichedelico con l’essenza del soul, ma senza restarvi vincolato e riuscendo invece a creare una miscela di generi che spaziano tra le sue diverse esistenze musicali. Curtis Harding ha iniziato la sua carriera al seguito della madre cantante nei cori gospel del Michigan, ha attraversato poi una fase rap ad Atlanta, in seguito ha dato vita alla band garage Night Sun insieme a Cole Alexander dei Black Lips per poi ritrovarsi a cantare e scrivere i cori di Cee Lo Green di Gnarls Barkley. Tutte queste esperienze sono servite a Curtis per abbracciare le più oscure trame della vita che l’hanno portato a evocare melodie dinamiche e coinvolgenti.

Ancora #5, un piccolo festival per Enrico Fontanelli

Gio, 06/14/2018 - 17:20

“Ancora” è il momento, la festa, il concerto che ogni anno dedichiamo a Enrico Fontanelli

"Ancora" è dove la famiglia, gli amici, i compagni di avventure e tutti coloro che hanno condiviso un pezzo di vita con lui o che semplicemente hanno amato le cose che ha realizzato come artista si ritrovano insieme.

“Ancora” è un piccolo festival che giunge alla quinta edizione e che anche quest'anno è prevista a BOLOGNA al Covo club. Il festival ha sede nella versione estiva del Covo, (Covo Summer) che viene allestita presso il cortile del Casalone, sotto la sede del locale in viale Zagabria n° 1. 

Apertura porte: ore 19,30 
Inizio eventi: dalle ore 20,00 circa.

Sul palco troverete, anche mescolati tra loro:

- Edda (Milano)
- Bologna Violenta (Nicola Manzan; Treviso)
- Tante Anna (Alessandro Baronciani + Thomas Koppen; Pesaro)
- Daniele Carretti (Offlaga Disco Pax / Felpa; Reggio Emilia) 
- Max Collini (Offlaga Disco Pax / Spartiti; Reggio Emilia)

in console, a illuminare la serata oltre ogni oltre conosciuto ci sarà Fabio Nirta djset: da Cosenza con furore

Daniele e Max degli ODP chiuderanno il festival sul palco assieme ai musicisti ospiti e come da tradizione verranno riproposti alcuni brani degli Offlaga Disco Pax, il trio di Reggio Emilia di cui Enrico è stato fondatore, bassista, tastierista, grafico e produttore artistico.

L'ingresso sarà a offerta libera (up to you) e quanto raccolto nella serata verrà devoluto, come sempre, al reparto di oncologia
dell'Ospedale di Reggio Emilia.

Teatri per comunità al velodromo

Gio, 06/14/2018 - 16:22

17 – 22 giugno

Rassegna del Teatro del Pratello che animerà dal 17 al 22 giugno il Parco del velodromo di via Pasubio con un cartellone di undici eventi, tre dei quali promossi all'interno di Bologna Estate: spettacoli di teatro balera e di teatro di strada, di tessuti aerei, per bambini, e incontri. 
Apertura domenica 17, ore 21.30, con uno spettacolo di canzoni del grande Fred Buscaglione, interpretate da Franz Campi con la partecipazione della Billy Car Band, per una serata a base di swing italiano anni ’50.
Nell’ambito di Bologna Estate, tre serate: il 20 giugno, ore 21.30, Domino, uno spettacolo di teatro di strada del Teatro Nucleo di Ferrara, regia di Natasha Czertok: nel presente distopico di Domino, calzante metafora teatrale del presente che quotidianamente viviamo, non ci sono buoni e cattivi, i personaggi si muovono come pedine di un gioco crudele, freddi ingranaggi e funzioni di un sistema perverso che sembra non lasciare scampo.
21 e 22 giugno, ore 21.30, due serate-spettacolo di Teatro Balera con le attrici del Teatro del Pratello e la musica dal vivo di due famose orchestre di balera: spettacoli “da ballare” con intermezzi di Kabarett, riproponendo in chiave attuale monologhi di Karl Valentin e le epiche imprese di biciclette e corride, tra gli anni ’20 e ’30, nel magnifico edificio sportivo del Velodromo. Il 21 giugno l’orchestra ospite sarà quella di Davide Salvi, che proporrà  repertorio classico da balera emiliana. Il 22 giugno sarà l’Orchestra Osteria Del Mandolino a proporre la vera Filuzzi bolognese.
Ai bambini saranno dedicati due eventi, con spettacoli e letture animate a cura di Botteghe Molière; ai piccolissimi e alle loro famiglie si rivolgerà anche l’Associazione Il Melograno con un appuntamento previsto per lunedì 18.
Le serate del 18 e 19 giugno vedranno rispettivamente uno spettacolo di tessuto aereo di Maddalena Pasini e delle sue allieve, e la proiezione del documentario su Teatro e Giustizia Minorile Panopticon, di Simone Tacconelli e Manuela Tommarelli, realizzato all’interno dell’Istituto Penale Minorile di Bologna con un gruppo di giovani ristretti e un gruppo di studenti del Liceo Laura Bassi e dell’ISART di Bologna. La rassegna ospita la fase conclusiva del progetto Aglaia, laboratori manuali e espressivi per Minori Stranieri non Accompagnati e studenti di Istituti Superiori finanziati dalla Legge 14 della Regione Emilia-Romagna, con la presentazione degli esiti finali dei laboratori.
TEATRI PER COMUNITÀ AL VELODROMO del Teatro del Pratello è sostenuta dai contributi del Quartiere Porto-Saragozza, di Bologna Estate, di Ottica Garagnani e di Emilbanca.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
info@teatrodelpratello.it

Festa della musica in Pinacoteca

Gio, 06/14/2018 - 15:23

apertura speciale serale delle due sedi della Pinacoteca Nazionale di Bologna – Sant'Ignazio e Palazzo Pepoli Campogrande

Ore 20, Palazzo Pepoli Campogrande
Risonanze barocche Concerto a cura del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna
Direzione Daniele Salvatore

Il programma “Risonanze barocche” offre uno sguardo su un secolo di musica che copre gli ultimi settant’anni del Seicento e i primi trenta del Settecento, età che corrisponde nell’arte al ‘cuore’ del barocco. Queste ‘pulsazioni’ si riverberano attraverso il più grande compositore di musica strumentale italiana dell’inizio di questo periodo, Girolamo Frescobaldi, di cui presenteremo due arie, per arrivare al più grande compositore di melodrammi e cantate che operò tra i due secoli, Alessandro Scarlatti, del quale verranno eseguite una cantata e un’aria. In mezzo a questa grande esplosione di colori italiani saranno presenti, emblematicamente, altri due autori, uno francese e uno tedesco. Il primo, che pure si distinse nella composizione strumentale (ma non solo), è il francese Louis de Caix d’Hervelois, del quale verranno eseguiti una impegnativa suite per flauto traversiere; il secondo, il più grande organista tedesco prima di Bach e grande compositore di opere vocali (ma non solo), è Dietrich Buxtehude del quale eseguiremo una delle sette cantate del ciclo Membra Jesu Nostri.
L’ “Ensemble di musica barocca del Conservatorio G.B. Martini” è formato da allievi dei corsi di laurea del Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna diretti da Daniele Salvatore, docente di Flauto dolce e Musica d’insieme per voci e strumenti antichi del conservatorio.

Prima dell'inizio o al termine del concerto, che si svolgerà nel salone d'onore affrescato del palazzo da Domenico Maria Canuti, sarà possibile visitare l'intero museo dove sono presenti affreschi dei fratelli Rolli, di Giuseppe Maria Crespi e di Donato Creti, oltra alla quadreria Zambeccari.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Gratuito per possessori della Card Musei Metropolitani. La biglietteria chiude mezz’ora prima.

Dalle 8.30 alle 23,00, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Assaporare l’arte Un nuovo sguardo su tre opere della Pinacoteca
a cura dell'Accademia di Belle Arti di Bologna con la collaborazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna

In occasione della Festa Musica, sarà possibile visitare sino alle ore 23,00 le tre installazioni realizzate dall'Accademia di Belle Arti di Bologna con la collaborazione del Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna e della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Il progetto coniuga, attraverso l’interpretazione di tre importanti opere della collezione del museo, l’incontro tra realtà visive e sonore. 
È una proposta speciale dove il cibo sazia gli occhi e la mente per guardare e vivere le opere d’arte da un insolito punto di vista. Tre originali installazioni audio-video dialogano direttamente con altrettanti dipinti nelle sale espositive del museo: Le nozze di Cana di Gaetano Gandolfi, L'ultima cena di Vitale da Bologna e Gesù Cristo in casa di Marta di Giorgio Vasari.
Il progetto, ideato e curato da alcuni docenti del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte e realizzato con gli studenti dell’Accademia in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale e con il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna, vuole coinvolgere il pubblico in un viaggio tematico per "gustare" sapori, simboli e colori dei grandi pittori.

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Gratuito per possessori della Card Musei Metropolitani. La biglietteria chiude mezz’ora prima.

Statuto

Gio, 06/14/2018 - 15:06

BOtanique 

Gli Statuto, che celebrano 35 anni di attività, sono una realtà unica nel panorama della musica italiana, con il loro coerente stile mod, con la loro immediatezza e sfrontatezza nei testi impegnati, spesso ironici o sarcastici, aggressivi e umili, con una musica  diventata di "moda" che è iniziata con lo  ska e si è fusa con il soul e il powerpop, diventando totalmente originale e incatalogabile. Mai "star", mai lontani idealmente (e geograficamente) da piazza Statuto, luogo di partenza e di creazione culturale, ideologica e musicale del gruppo, sono arrivati su ogni tipo di palcoscenico: dal Festival di Sanremo al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al Leonkavallo, dal Cantagiro al concerto in Plaza De La Revoluciòn all’Habana de Cuba. Sempre con la semplicità e naturalezza che li contraddistingue fin dagli inizi.

Radio Reggae & Dj Lord Sassafras

Gio, 06/14/2018 - 15:03

BOtanique 

Radio Reggae è il duo elettro-acustico di Barcellona composto da Oski Jah (chitarrista, cantante e leader della band mestiza Zulu 9.30, una delle più importanti realtà reggae della scena spagnola) e Topata (Batteria, Campionatori e sequenze elettroniche, anche lui proveniente dagli Zulu 9.30). Le loro influenze vanno dal reggae, alla cumbia, allo ska e il loro repertorio, oltre a brani propri, è arricchito da versioni di Bob Marley, Manu Chao, UB40, Amy Winehouse, Bruno Mars e altri, rivisitate con nuove sonorità e tanto “love”.

Tom Walker

Gio, 06/14/2018 - 15:02

BOtanique 

Dopo aver dominato l’airplay radiofonico per settimane e le classifiche di Spotify, Itunes e Shazam, “Leave a Light On”, la bellissima ballad che lo ha portato al successo, ha anche ricevuto il disco di platino. Inserito dalla BBC nella lista Sound of 2018 e da MTV nella Brand New List 2018, il singolo è stato prodotto da Steve Mac (già produttore di“Shape of You” di Ed Sheeran e “Alarm” di Anne-Marie), raggiungendo oltre 36 milioni di stream su Spotify, mentre il video clip ha ottenuto più di 33 milioni di views su YouTube. Con 70 milioni di stream, il precedente singolo di Tom Walker, “Heartland”, scritto e co-prodotto con Naughty Boy, è diventato una hit radiofonica. È arrivata dopo il successo di “Fly Away With Me” e “Blessings”. Con “Just You & I” Tom ha scalato la HOT AC Chart negli Stati Uniti grazie anche alla performance al Today Show (NBC).

The Dream Syndicate

Gio, 06/14/2018 - 14:58

BOtanique 

The Dream Syndicate, il leggendario gruppo rock californiano, punta di diamante del paisley underground, saranno in tour in Italia questa estate. Lo scorso 8 Settembre, a trenta anni di distanza dal loro ultimo lavoro, The Dream Syndicate hanno pubblicato il loro quinto e acclamato album in studio, “How Did I Find Myself Here?” via Anti- Records. “A un certo punto durante la creazione del nostro nuovo disco ho detto ai miei compagni di band, "ehi, hai solo una possibilità nella vita di creare un primo album dei The Dream Syndicate per la prima volta dopo 30 anni. […] Abbiamo sentito che le probabilità erano a nostro favore. Gli oltre 50 concerti che abbiamo suonato da quando ci siamo riuniti nel 2012 sono stati tra i migliori live che la band abbia mai suonato, il mix perfetto di improvvisazione e groove rock che è da sempre stato il marchio della band”. Parole di Steve Wynn.

Tonino Carotone

Gio, 06/14/2018 - 14:55

BOtanique 

Ritorna a Bologna per festeggiare con noi i 25 anni del club, un vecchio amico dell'Estragon Club che non ha bisogno di presentazioni, il “Maestro dell’ora brava”, Tonino Carotone. Dopo aver girato Festival e Club di Europa e Sudamerica con il suo ultimo lavoro, ritorna a Bologna per deliziarci con un rinnovato show, Vita Clandestina. Un viaggio musicale nelle atmosfere dei locali di Barcelona, Buenos Aires fino ai peggiori bar di Caracas.. Perché viaggiare non è solo muoversi da un luogo all’altro.. ma è sperimentare!

Joan Thiele

Gio, 06/14/2018 - 14:51

BOtanique 

Una delle figure femminili più carismatiche della scena musicale italiana! Joan, 25 anni, di origini metà italiane e metà svizzero- colombiane, è cresciuta tra Cartagena e l’Italia. Fin dall'infanzia ha trascorso una vita nomade che le ha regalato un gusto musicale internazionale.

Nel 2016 è uscito il suo primo ep, “Joan Thiele”, anticipato dai singoli “Save Me” e “Taxi Driver”... È stata nominata nella categoria Best New Artist degli MTV Awards 2016. A febbraio 2017 è stata scelta da Radio Rai Due come rappresentante dell’Italia a Groningen in occasione del Festival EBBA Eurosonic Norderslag 2017, dove si è esibita dal vivo in concerto. I primi due singoli “Armenia” e “Fire” anticipano il nuovo album in arrivo nel 2018.

Lo Yoga del Bradipo

Gio, 06/14/2018 - 14:42

laboratori per bambini

Lo Yoga del Bradipo è un progetto di Noemi Bermani e Margherita Scarano e si propone l’incontro tra due approcci metodologici (Yoga Per Crescere e Metodo Bruno Munari®), che hanno punti di partenza differenti, che esplorano discipline apparentemente distanti, con l’obiettivo condiviso di stimolare l’attenzione, la concentrazione e il pensiero creativo per imparare a guardare la realtà con tutti i sensi. Il percorso è suddiviso in sei incontri: è possibile partecipare a tutti oppure solo ad alcuni.

Programma: 

Venerdì 15 Giugno
A CACCIA di TEXTURES
Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni. La texture è la sensibilizzazione di una superficie mediante segni che non ne alterino l’uniformità. Sono textures le righe e i quadretti dei quaderni di scuola, le millerighe dei pantaloni di velluto invernali o le maglie della sciarpa lavorata a mano dalla nonna … insomma la textures è la pelle delle cose. Sperimentando la tecnica del frottage ma soprattutto guardandoci intorno con attenzione potremo catturarne moltissime.

Venerdì 22 Giugno
TEXTURES A CONTATTO
Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni. La texture è la sensibilizzazione di una superficie mediante segni che non ne alterino l’uniformità. Sono textures le righe e i quadretti dei quaderni di scuola, le millerighe dei pantaloni di velluto invernali o le maglie della sciarpa lavorata a mano dalla nonna … Un altro modo per catturare la pelle delle cose. Con rulli e colori sperimentiamo i rudimenti della stampa a contatto

Venerdì 29 Giugno
INCISIONI E RILIEVI
Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni. La superficie di un foglio bianco è, in genere, liscia. Ma noi possiamo lasciarvi tracce, materiche e senza inchiostro, semplicemente sperimentando con punte di forchetta, tappi di bottiglia, graffette e così via, dando vita a tessiture tattili immaginarie da leggere con le luci e con le ombre e soprattutto con la punta delle dita.

Venerdì 6 Luglio 
METTI LE FOGLIE
​Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni. Nel 1975 Bruno Munari progetta e realizza un gioco in scatola che si chiama “Metti le foglie”. Contiene delle carte che riproducono degli alberi spogli e dei timbri. Le foglie possono essere anche disegnate con matite e pennarelli, ma è innegabile che i timbri abbiano molto fascino. Con questa tecnica Bruno Munari illustra anche i boschi delle pagine di “Cappuccetto Verde”. Il gioco non è più in commercio ma questo non ci preoccupa: con una semplice tecnica possiamo costruire timbri personalizzati per riempire di foglie tutti gli alberi che vogliamo. 

Venerdì 13 Luglio
FAR VEDERE L'ACQUA
Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni. L'acqua, si sa, è trasparente ma attraverso la magia del disegno possiamo vederla. Pioggerelline delicate e forti temporali, onde quiete e cavalloni, torrenti scroscianti o laghi pacati. Con una tecnica magica: il batik su carta ci sorprenderemo a nuotare dentro ai nostri capolavori

Venerdì 20 Luglio
MESSAGGI DA DENTRO DA FUORI DA VICINO E DA LONTANO
Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni. Da : Saluti e baci, piccolo-grande libro operativo pubblicato nel 1992 (ma Munari ce ne parla già in Fantasia, vademecum per creativi del 1977).Trasformiamo cartoline attraverso giochi di tagli, inserti, ricostruzioni e inviamo messaggi da viaggi immaginari con divertenti note a margine.

La partecipazione dei genitori è richiesta per bambini con meno di 4 anni ed è benvenuta per i bimbi più grandi che lo desiderano. La partecipazione è a titolo gratuito, previa iscrizione da richiedere scrivendo a noemi.bermani@libero.it

Inaugurazione stagione estiva Battiferro finché caldo

Gio, 06/14/2018 - 14:01

Inaugurazione della settima stagione estiva “Battiferro finché caldo” al Sostegno del Battifero. Sarà una grande festa per presentare il ricco calendario creato dall’Associazione Vitruvio, grazie alla collaborazione del Comitato Salviamo il Navile, del Museo del Patrimonio Industriale e tante organizzazioni e artisti impegnati nell’ambito della musica, della danza e del teatro per animare il Battiferro e valorizzare una zona che conserva una ricca e importante storia legata alle vie d’acqua di Bologna. Il Battiferro sarà aperto dalle ore 20 e sarà possibile cenare presso la zona-bar e l'area griglie fai-da-te. A tutti i partecipanti saranno offerte salsicce bruschette (un piatto a testa, fino a esaurimento disponibilità) da grigliare in autonomia. Poi musica, teatro, danza, ma anche tigelle, piadine e patate fritte.

Durante la serata saranno presentate in “pillole” le rassegne che ci accompagneranno durante l’estate:

Canal Burlesque Anni 20,40, 60, 80 - Le ballerine di Burlesque del gruppo BB Burlesque presentano le performance di teatro e danza con il Sostegnarolo Brunone (interpretato da Gabriele Baldoni) declinandoli in maniera diversa per ogni decade proposta. Il format è dedicato alla storia della navigazione bolognese, con affascinanti esibizioni di burlesque, ha debuttato al Battiferro nel 2015, con grande successo di pubblico, ed è stato realizzato con il contributo dell'enciclopedico Stefano Gardini;

Un etto di Bologna – comicità, musica e visite a tema dedicate al cibo al Museo del Patrimonio Industriale, per raccontare Bologna e la sua tradizione;

Salsa… a la boloñesa – rassegna curata dallo storico gruppo Afrocaribe. Diverse le sonorità proposte: salsa, kizomba, kuduro, bachata, reggaetton, afrohouse;

Siamo angeli – La rassegna di concerti in omaggio ai grandi artisti oggi scomparsi: George Michael, Freak Antoni, Lucio Battisti e tanti altri;

Voci di Donna - una serie di concerti dove le migliori voci femminili si cimenteranno nei diversi generi musicali;

Eros(o) – rassegna che debutta nel 2018 a tema Eros, raccontato attraverso danza, comici, teatro;

Brasil Festival - XVI edizione – Nell’ambito della manifestazione al Battiferro si terrà la rassegna Grazie a Rio è Venerdì.

Festival “Klezmer & Dintorni” – XI edizione - Proporrà musica di tradizione popolare, dai Balcani alla penisola iberica. Ci sarà la tradizione yiddish, ma non solo.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 5,00

informazioni: tel. 329 3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

Rugby sotto le stelle

Gio, 06/14/2018 - 13:14

amichevole di rugby per tutti e presentazione del libro "L'uragano nero"

programma

ore 19: "chi c è gioca" partita amichevole di rugby maschile e femminile a cura di "Cinghiali del Setta"
ore 21: presentazione del libro "L'uragano nero" con l'autore Marco Pastonesi. La storia di Jonah Lomu, l'uomo che ha cambiato per sempre il gioco del rugby.

1968-2018: I mondiali, tra propaganda e mito

Gio, 06/14/2018 - 13:12

Dialogo sul calcio e sui suoi mutamenti socio-politici e presentazione del libro "Storia della Coppa del Mondo di Calcio 1930-2018". Partecipano: Riccardo Brizzi e Nicola Sbetti (autori del libro), Lorenzo Longhi (giornalista) Ospite d'onore: Il "Luminoso Segretario" della pagina Facebook "Una foto diversa della Prima Repubblica. Ogni giorno" (autore della trasmissione radiofonica Good Bye Yashin)

Tropical swingers

Mer, 06/13/2018 - 16:27

concerto

Evento nell'ambito di Sere Serene in collaborazione con il Comune di Crevalcore.

h. 21.30 Inizio spettacolo
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina 

Ingresso Libero

- anche in caso di pioggia - 

Teatro alla carta - varietà

Mer, 06/13/2018 - 16:23

Spettacolo teatrale e concerto

Il pubblico avrà a disposizione un menù gastronomico e un menù teatrale dove potrà scegliere tra diversi “numeri” per comporre la propria serata ad hoc

h. 20.00 Inizio Varietà
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina 

Ingresso libero con Tessera Associativa annuale €3

- anche in caso di pioggia - 

Organic shapes

Mer, 06/13/2018 - 16:07

Pulsazioni elettroniche, campionamenti, vibrazioni del didjeridoo australiano, atmosfere dolcemente avvolgenti, il tutto in un mix tra ambient e downtempo mai scontato: questi gli elementi distintivi del progetto Organic Shapes, nato dall’esperienza creativa del musicista bolognese Gabriele Gubbelini.

Ormai ospite abituale della programmazione alle Serre, presenta il suo nuovo album The Sonic Matter of Light, prodotto a Gennaio 2018 in collaborazione con l’etichetta indipendente Interactive Test Records.

Figaro! Opera Camion

Mer, 06/13/2018 - 16:04

da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini

Nell’ambito delle celebrazioni rossiniane, parte da Bologna uno spettacolo di teatro musicale che viaggia su ruote e raggiunge in altre due tappe anche le città di Milano e Camerino.

Un omaggio dal taglio ‘pop’ al grande genio musicale di Rossini capace di conquistare tutti i tipi di pubblico, trasversalmente, offrendo un intrattenimento piacevole ed accessibile.
In Figaro! Opera Camion, la scenografia è un vero autocarro, usato in tutti gli spazi di cui dispone: la cabina, il rimorchio, le sponde. Un set speciale, creato ad hoc per un titolo popolare e accattivante: Il barbiere di Siviglia, dove Figaro, il bravo factotum, istrionico e poliedrico, si improvvisa camionista e porta la sua storia in piazza.

La celebre opera rossiniana è presentata in una versione ridotta a cinque personaggi per una durata contenuta dello spettacolo dove tutto si svolge in un solo atto.

Opera Camion è un progetto della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
 

Ideazione e regia Fabio Cherstich

Scene, costumi e video Gianluigi Toccafondo

con l’Orchestra Senza Spine
 

In caso di pioggia l’evento si terrà presso l’Oratorio di San Filippo Neri in Via Manzoni 5

Club 27

Mer, 06/13/2018 - 15:57

Spettacolo teatrale e concerto

Un viaggio tra la musica e le vite fatte di parole graffiate e sussurrate degli artisti del rock
Un uomo radio. Una consolle da dj, un microfono. E delle storie, da raccontare preferibilmente di notte. Storie di grandi miti, autentiche stelle: quelle del rock, quelle del Club 27.
Leggende del rock, di cui sappiamo tutto ma che abbiamo voglia di ascoltare ancora una volta.
Racconti, canzoni, parole, dediche, tutto intrecciato e soprattutto intriso delle storie delle star esplose in cielo (o agli inferi), nel loro ventisettesimo anno di età: Jimi Hendrix, Janis Joplin, Brian Jones, Jim Morrison, Kurt Cobain, Robert Johnson, AmyWinehouse, e tutti gli altri del club.
E questa notte sono in ottima compagnia, dato che insieme a loro vengono evocati anche Jeff Buckley, Prince, Leonard Cohen, John Lennon, Marylin Monroe, Jean Michel Basquiat, Syd Barret e tanti altri.
Ippolito Chiarello – nei panni di un dj notturno – riporta in vita i miti del club27 attraverso la loro musica, le parole, le suggestioni di una notte molto rock, senza tempo e senza spazio, in cui protagonista è il teatro e il suo pubblico, e il sogno più bello che un attore, e un dj, possono sperare di sognare...

Con Ippolito Chiarello
Testi di Francesco Niccolini
Regia di Michelangelo Campanale

A seguire
CONCERTO di KORA [ARPA AFRICANA]
Sourakhatà, ambasciatore della musica Africana in Italia porta le melodie più eleganti e raffinate tra le corde della kora

Ambasciatore della Musica Africana in Italia. Fondatore del Mama Africa Meeting, uno dei puù importantoi festival europei di musica e danza africana.
Proveniente da una famiglia di griot (poeti e cantori della tradizione culturale che si tramanda in forma orale) comincia la sua formazione all'età di sei anni.
Abile e virtuoso artista a livello europeo nonchè uno dei massimi esponenti della Dundun Danse (Danza sui tamburi bassi ).

h. 22.00 Inizio spettacolo
h. 23.30 concerto
Dalle 19.00 apertura bar e piccola cucina 

Ingresso
Intero € 12 – Ridotto € 8 + tessera associativa annuale €3 – comprende anche il concerto di Kora a seguire)

- anche in caso di pioggia -

Pagine