Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 6 sec fa

Katy Perry

Mar, 09/12/2017 - 12:53

Witness tour

Katy Perry annuncia il tour europeo di Witness che farà tappa all’Unipol Arena il 2 giugno 2018 per l’unica data italiana!

Soy Luna

Mar, 09/12/2017 - 12:47

live

Dopo lo straordinario successo della serie Disney Channel Soy Luna e il tutto esaurito registrato quest’anno in America Latina durante il tour Soy Luna en Concierto, The Walt Disney Company EMEA è lieta di annunciare l’arrivo di Soy Luna Live anche in Europa da gennaio 2018.

Lo spettacolo sarà arricchito da una squadra di ballerini pieni di energia e da una sensazionale band che suonerà dal vivo. Soy Luna Live conquisterà il pubblico europeo con incredibili scenografie, coreografie elaborate e costumi colorati che renderanno il tour un’esperienza indimenticabile per tutti i fan.

Nek, Max Pezzali e Francesco Renga

Mar, 09/12/2017 - 12:45

live

Nek, Max Pezzali e Francesco Renga all’Unipol Arena il 20 gennaio 2018! Tre grandi artisti italiani insieme per un live straordinario!

Michelangelo

Mar, 09/12/2017 - 12:13

di e con Vittorio Sgarbi

Dopo lo straordinario successo dello spettacolo teatrale Caravaggio, Vittorio Sgarbi ritorna sul palcoscenico con una nuova esplorazione sull'universo del grande Michelangelo. La stupefacente arte di Michelangelo Buonarroti si farà palpabile ai 5 sensi degli spettatori che saranno coinvolti dal racconto del Prof. Vittorio Sgarbi, dalla musica di Valentino Corvino e dalle immagini del visual artist Tommaso Arosio. Verrà così ricomposto un periodo emblematico, imprescindibile ed unico della storia dell'arte e, assieme all'ambizione di scoprire un Michelangelo inedito, non resterà che farsi sorprendere.

Spettacoli ore 21.

The Harlem Spirit of Gospel Choir

Mar, 09/12/2017 - 12:09

with Anthony Morgan

Dopo un tour internazionale fatto di successi, torna in Italia con il classico concerto musicale natalizio, The Harlem Spirit of Gospel Choir.

Mr. Anthony Morgan e il suo coro vi faranno trascorrere un'indimenticabile serata ricordandovi che l'obiettivo della musica gospel è quello di "diffondere la buona novella in tutto il mondo attraverso la gioia della musica". Sul palco le migliori voci del panorama gospel statunitense, culla di questo genere musicale, offriranno un repertorio misto di brani che dal classico si spingeranno verso rivisitazioni di brani moderni. Forza, intensità e ritmi travolgenti coinvolgeranno il pubblico in sala con allegria. Dall'Australia all'Argentina, dal Brasile al Canada, dal Giappone all'Africa fino ad arrivare in Europa (dall'Inghilterra alla Francia, dai Paesi dell'est alla Germania ed ora di nuovo in Italia) The Harlem Spirit of Gospel Choir ha sempre registrato il tutto esaurito. Il coro gospel vanta inoltre collaborazioni con artisti di fama internazionale, quali Steve Wonder, Diana Ross, Cindy Lauper e Aretha Franklin, e della partecipazione come background vocale al disco di Ray Charles "So Help me God".

L'Artusi, bollito d'amore

Mar, 09/12/2017 - 12:05

Vito e Maria Pia Timo

di Roberto Pozzi
aiuto regia Chiara Grazzini
regia Alessandro Benvenuti

Siamo a Firenze, sul finire dell''800, nella grande cucina di un romagnolo illustre in cui odori di soffritto, inchiostro e lumi ad olio si diffondono nell'aria. Aneddoti, segreti, ingredienti e ricette sono racchiusi in un quaderno destinato a diventare uno dei libri più venduti al mondo, la Bibbia di ogni mamma italiana, "La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene". Ma l'"Artusi", come lo si chiama in famiglia, chi l'ha scritto? Lui, Pellegrino, o la sua governante Marietta? Chi era il cuoco? Artusi, Marietta o il marito di lei? Chi mangiava meglio e di più? Marietta, l'Artusi o i suoi gatti? Tra ricostruzione storica e fantasia, amori e gelosie, in scena una commedia esilarante sulla nascita del libro che ha unito il gusto, la lingua e gli animi di un'intera nazione. Due grandi attori comici, Vito e Maria Pia Timo, apparecchieranno per il pubblico una tavola ricca di personaggi, risate, colpi di scena, piatti e portate da leccarsi i baffi.

Il 31 dicembre il brindisi di fine anno sarà offerto da Gino Fabbri Pasticciere.

feriali h 21 | domenica e festivi h 18 | 31 dicembre h 21.30
(Riposo: 23, 24, 25, 26 e 27 dicembre e l’1 e il 2 gennaio)

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani (a eccezione dello spettacolo del 31 dicembre)

Paola Turci

Mar, 09/12/2017 - 12:01

Il secondo cuore Tour

Dopo il grande successo del tour estivo, Paola Turci si butta in questa nuova avventura live, Il secondo cuore Tour, che segue ad una stagione ricca di soddisfazioni e riconoscimenti, tra cui la recente partecipazione come giurata d'eccezione a Venezia 74 per Soundtrack Award che premia la migliore colonna sonora dei film in concorso.

La cantautrice romana interpreterà, con la grinta e l'eleganza che la contraddistinguono, le canzoni più conosciute e amate che l'hanno resa una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano, insieme ai nuovi brani de "Il secondo cuore", il disco di inediti che ha conquistato pubblico e critica. "Un'emozione da poco", cover del celebre brano di Anna Oxa del 1978, è il nuovo singolo di Paola Turci che segue il successo di "Fatti bella per te", brano presentato all'ultimo Festival di Sanremo che ha quasi raggiunto gli 8,5 milioni di visualizzazioni per il videoclip, e di "La vita che ho deciso", scritta con Enzo Avitabile, Giulia Anania, Davide Simonetta e Luca Chiaravalli.

Dalai Nuur

Mar, 09/12/2017 - 11:54

Suggestioni d’Oriente | spettacolo

La magia senza tempo del lontano Oriente, la cultura millenaria di terre esotiche e lontane. Tra danza e arte circense questa produzione continua a richiamare il pubblico di tutto il mondo. Uno show carico di spiritualità che attraverso coreografie uniche, dalle ninfe di Bali al suono dei tamburi giapponesi, passando per il Bodhisattva dalle mille braccia e per i ventagli e i pugnali della danza coreana, rivelerà miti e leggende dei popoli dell'Asia orientale. Con suoni divini e splenditi costumi, Dalai Nuur accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante capace di trasmettere tutta la magia e il fascino dell'Oriente.

Happy Birthday Gelato Museum!

Ven, 09/08/2017 - 12:59

Gelato Museum Carpigiani festeggia il 5° compleanno con un calendario ricco di eventi

11.00 - 19.00
Apertura straordinaria Gelato Museum
Visite guidate gratuite ore 11.30, 15.00, 17.00 alla scoperta del nuovo percorso espositivo.
Speciale Bookshop: scopri i nuovi gelatosi prodotti!

10.30 - 20.00
Apertura straordinaria Gelateria Carpigiani
Gelateria Carpigiani dedica un menu speciale al 5° compleanno di Gelato Museum.
Dalle 10.30 colazione con focacce calde, cupcake e granite; dalle 17.00 speciale menu aperi-gelato.

14.30 e 16.30
Visite guidate all’Acetaia Gambigliani Zoccoli
In partenza dal piazzale Carpigiani navette gratuite alla scoperta di una delle Acetaie di riferimento per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.
La visita è seguita da una degustazione che include: Aceto Balsamico tradizionale di Modena D.O.P .nelle due linee di produzione (minimo 12 e oltre 25 anni di invecchiamento) in abbinamento con Parmigiano Reggiano, ricotta, frittata, gnocco al forno, acqua e Lambrusco.
Prenotazione obbligatoria
Prezzo: 5,00€ per partecipante
Durata: 1h 30min (include transfer a/r da Gelato Museum)
Indirizzo Acetaia: Via Mavora 154, 41013 Castelfranco Emilia (Modena)

11.00 e 14.00
Laboratori di Gelato Cake Design presso la Gelateria Carpigiani
Crea la tua torta gelato, decorala e portala a casa con te!
Prezzo: 20,00€

México – La Mostra Sospesa – Orozco, Rivera, Siqueiros

Ven, 09/08/2017 - 11:27

mostra

Doveva essere inaugurata il 13 settembre del 1973 a Santiago del Cile, come testimonianza di solidarietà e amicizia da parte di una nazione vicina come il Messico, arrivata alla democrazia dopo una rivoluzione sanguinosa, sostenuta da una nuova forma di espressione popolare fondata sull’idea post romantica della libertà: il muralismo.

Ma due giorni prima il generale Augusto Pinochet ruppe gli indugi ed effettuò il golpe che lo mantenne al potere nei diciassette anni successivi. E così, i quadri di José Clemente Orozco, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros vennero imballati in fretta e furia e imbarcati su un aereo dell’Aeroméxico insieme alla vedova e i due figli dell’ex presidente Salvador Allende. Nessuno vide neanche uno di quei quadri inediti e la collezione ritornò nei musei messicani da dove provenivano.
Per questo, da allora, diventò la exposición pendiente (la mostra sospesa).

La mostra arriva a Palazzo Fava il 19 ottobre 2017 con il titolo México “La Mostra Sospesa” Orozco, Rivera Y Siqueiros: 68 opere tra le più significative della pittura muralista messicana, riconosciute patrimonio nazionale messicano e appartenenti al Museo Carrillo Gil, al Museo Nacional de Arte e al Museo de Veracruz.

Orari: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica: 10 - 19

Card Musei Metropolitani Bologna: biglietto € 7 invece di € 13

Duchamp, Magritte, Dalì. I Rivoluzionari del '900

Ven, 09/08/2017 - 11:20

una mostra dedicata agli artisti che hanno rivoluzionato l’arte nel Novecento: Duchamp, Magritte, Dalì, Ernst, Tanguy, Man Ray, Picabia, Pollock e molti altri

Le Chateau de Pyrenees (The Castle of the Pyrenees) del 1959 di Magritte, la famosa Gioconda L.H.O.O.Q. (1919/1964) di Duchamp e Surrealis Essay (1934) di Salvador Dalí: ecco alcune delle oltre duecento opere provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme, esposte a Bologna nelle sale di Palazzo Albergati dal 16 ottobre 2017 all'11 febbraio 2018.

Curata da Adina Kamien-Kazhdan e David Rockefeller, Duchamp, Magritte, Dalì. I Rivoluzionari del '900 è una straordinaria mostra dedicata agli artisti che hanno rivoluzionato l’arte nel Novecento: Duchamp, Magritte, Dalì, Ernst, Tanguy, Man Ray, Picabia, Pollock e molti altri, tutti insieme per raccontare un periodo di creatività straordinaria e geniale.

La mostra è prodotta ed organizzata da Arthemisia, in collaborazione con l’Israel Museum di Gerusalemme.

Tariffe per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Ingresso singolo con Card € 7,00 (anziché 14)
Biglietto famiglia € 26 (fino a 2 adulti possessori di card € 7,00 a testa + fino a 2 bambini / ragazzi dai 4 agli 11 anni € 6 a testa + 3° bambino omaggio)

Nel segno di Manara

Ven, 09/08/2017 - 11:10

una della più importanti mostre mai realizzate sull’artista veronese: in esposizione 130 opere

130 opere divise in sette sezioni per rendere omaggio a uno degli autori contemporanei italiani più conosciuti e apprezzati in assoluto di tutto il mondo, abbracciando la sua produzione fumettistica e il suo lavoro d’illustratore per la stampa, il cinema, la pubblicità: dalle tavole quasi mai viste di Un Fascio di Bombe fino all’assoluta anteprima delle tavole del secondo volume del Caravaggio, ancora non disponibile in libreria.

Padre dell’immaginario erotico, e non solo, d’intere generazioni, dagli anni Ottanta in poi Milo Manara ha rivoluzionato l’universo dei fumetti con il suo tratto inconfondibile, influenzando e ispirando centinaia di autori in Europa, negli USA e in Giappone. L’esposizione è un viaggio nella carriera di un grande esploratore, rivolta agli appassionati del fumetto ma anche a chi di Manara conosce solo il tratto o il nome.

Orari di apertura

Da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 19.00
Aperture festività: 4 ottobre (Bologna), 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
Chiuso il martedì

Tariffe per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna

Ingresso singolo con Card: € 9 (invece di € 13)

Trailer Trash Tracys

Ven, 09/08/2017 - 10:22

(UK - pop - Domino Records)

Innegabilmente bello e contagioso, "Althaea" è il lavoro più ambizioso e idiosincratico del duo londinese Trailer Trash Tracys. Il disco, che riesce a condensare stili musicali disparati tra loro, è un’opera ai limiti della musica pop.

Il loro debutto, "Ester", pubblicato nel 2012, ha raccolto l’interesse della critica dimostrando un equilibrio perfetto tra caos e ordine. I primi singoli “Strangling Good Guys” e “You Wish You Were Red” si sono rivelati estremi: non solo dreamy e lo-fi, la band ha voluto creare qualcosa di molto più estremo ed esoterico, estraendo l'essenza della perfetta canzone pop e trasformandola in qualcosa di completamente rinnovato.
Con "Althaea", la band continua la propria ricerca nei meandri più disparati della musica pop.
Se "Ester" è un album avventuroso e di ricerca, "Althaea" ne è il fratello maggiore e più sofisticato. Per questa nuova avventura il duo ha voluto al proprio fianco BeiBei “Butterfly” Wang e Adam Betts dei Three Trapped Tigers.
Nelle 10 tracce che compongono "Althaea" la band abbandona la struttura canzone tradizionale per creare un nuovo lessico sonoro, influenzato dalla musica filippina e dai ritmi latini. Le canzoni sono una perfetta fusione di melodia e dissonanza.
L'interazione della luce e del buio, l'estraneo e il familiare, genera un album capace di ricompensare l’ascolto e l’esplorazione. E anche se con il trailer di "Althaea" i Trailer Trash Tracys cercano di disorientare e superare le restrizioni tradizionali del pop, ne hanno a loro modo consegnato al pubblico un classico. "Quando la gente sente il disco vogliamo che sia trasportata in un luogo romantico, esotico, sconosciuto, ma reale e accogliente".

Opening Party w/ His Clancyness + Dead Horses

Ven, 09/08/2017 - 10:14

Una delle band simbolo della musica indipendente di Bologna: His Clancyness! Dopo i live, tutti i djs del Covo sceglieranno i dischi migliori per un’altra memorabile serata di clubbing!

dal vivo:
His Clancyness (ITA – alt-pop – Maple Death Records)
Dead Horses (ITA – rock’n’roll – Maple Death Records)

Isolation Culture, in uscita su Maple Death Records / Tannen Records (Eu/Uk) e Hand Drawn Dracula (ROW), è il terzo album degli His Clancyness e segue Vicious, pubblicato da Fat Cat Records, etichetta di culto britannica dei Sigur Ros. Il disco aveva visto la band impegnata in un viaggio inarrestabile tra Europa e Stati Uniti, toccando più di 160 città tra tour, festival (ATP, Eurosonic, SXSW, Le Guess Who, The Great Escape) e session radiofoniche (BBC, Radio2), poi Jonathan Clancy, insieme a Jacopo Borazzo (Disco Drive), Giulia Mazza (A Classic Education) e Nico Pasquini (Buzz Aldrin, Stromboli), si è ritirato a Bologna nel suo scantinato-headquarter, gli Strange City Studios, per dare forma ad una nuova estetica al progetto.

Ballad For Losers è la prima release dei Dead Horses per Maple Death Records; rock ‘n’ roll unico e senza fronzoli, documento di uno dei segreti nascosti dell’underground italiano. Agnese, Zufux e Mauro suonano già insieme nei For Food, high volume dissonance masters, che ricordano l’approccio dei Butthole Surfers; ma quando vogliono creare qualcosa di più calmo scrivono e registrano come Dead Horses: una chitarra acustica, una chitarra elettrica e un drum kit minimale. Tutto quello che serve alle loro canzoni cow-punk ipnotiche.

10€ con tessera hovoc 17/18 compresa

La guerra dei Roses

Ven, 09/08/2017 - 10:06

con Ambra Angiolini e Matteo Cremon

regia di Filippo Dini

La Guerra dei Roses, tratto dall'omonimo romanzo di Warren Adler e riadattato anche sul grande schermo da Danny De Vito, è una commedia noir dall'efferata cattiveria e dal ritmo serrato che mette a nudo le ipocrisie dell'istituzione familiare e del perbenismo della borghesia americana. La vicenda degli sventurati amanti è narrata con lo stile di uno Shakespeare pulp alla Tito Andronico, basti pensare alla sorte degli animali domestici. L'autore del romanzo porta a galla la rabbia repressa dei sentimenti soffocati nelle serene foto di famiglia realizzate in serie e si diverte a darle libero sfogo in un susseguirsi di cattiverie, vendette e violenze psicologiche; a condire il tutto un macabro sense of humor.

feriali h 21
domenica h 18

Ingresso ridotto per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Alis, Christmas Gala

Ven, 09/08/2017 - 09:59

con i migliori artisti del Cirque du Soleil e del mondo

Lo show rivelazione Alis, applaudito da oltre 54.000 spettatori, arriva al Teatro Il Celebrazioni con le stelle mondiali del circo moderno che per la prima volta si esibiscono insieme. Gli artisti in scena hanno un palmares eccezionale, si sono esibiti nei più grandi show di tutto il mondo, hanno scritto la storia del circo moderno e continuano a farlo. L'idea è stata quella di riunirli per un Gran Galà internazionale dell'eccellenza circense contemporanea, uno show unico di 90 minuti senza interruzioni. Lo spettacolo Alis è presentato da Le Cirque World's Top Performers, un progetto che interpreta e promuove il circo moderno senza animali.

orari spettacoli:
giovedì e sabato h 21
venerdì h 16 e h 21
domenica h 16

Legally Blonde

Ven, 09/08/2017 - 09:55

la rivincita delle bione | musical

La compagnia teatrale I Viaggiattori di Piacenza, reduce da 4 anteprime sold out tra Piacenza e Provincia e con più di 3000 spettatori, porterà di nuovo in scena il divertentissimo musical di Broadway Legally Blonde (su licenza ufficiale della MTI - Music Theatre International), tratto dal film cult "La rivincita delle bionde" con Reese Witherspoon. Lo spettacolo narra la storia della bionda Elle Woods che, eletta Miss Giugno nel calendario del suo campus, viene improvvisamente lasciata dal suo fidanzato Warner che sta per trasferirsi ad Harvard. Decide quindi di iscriversi alla stessa facoltà di Giurisprudenza, per dimostrare a se stessa e al mondo che non tutte le bionde sono stupide, riuscendo a vincere una sfida dopo l'altra.

Meet The Beatles!

Ven, 09/08/2017 - 09:16

incontri in occasione della mostra Astrid Kirchherr with the Beatles

Genus Bononiae e ONO arte contemporanea presentano una serie di incontri dedicati alla band che ha cambiato la storia della musica:

  • 14 settembre h 19 | I BEATLES E RODRIGO PAIS: tra concerti, cinema e cultura mediale
  • 21 settembre h 19 | GIULIA PIVETTA E MATTEO GUARNACCIA MEET THE BEATLES
  • 27 settembre | JOHN LENNON 1960-1965: NON SOLO “WITH THE BEATLES”:
    mostra bibliografica, h 17 apertura mostra fino al 9 ottobre, h 17.45 incontro con Antonio Taormina
  • 28 settembre h 19 | I LIBRI DEI BEATLES
    con Gino Scatasta in collaborazione con Associazione Italo Britannica
  • 9 ottobre h 17 | RED RONNIE MEET THE BEATLES

info e costi:esposizioni@genusbononiae.it
+39 051 19936343

Joshua Bell - Sam Haywood

Gio, 09/07/2017 - 17:49

I Concerti di Musica Insieme

Joshua Bell – violino
Sam Haywood – pianoforte

Programma: 
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata n. 40 in si bemolle maggiore KV 454
Richard Strauss
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18
Franz Schubert
Fantasia in do maggiore D 934

Joshua Bell è annoverato tra i violinisti più celebrati della sua generazione. Artista esclusivo Sony Classical, ha inciso più di quaranta cd che hanno ricevuto premi quali Grammy, Gramophone ed Echo Klassik. Dal 2011 è Direttore Musicale dell’Academy of St.-Martin-in-the-Fields, e nel 2016/17 è stato Artista residente della National Symphony Orchestra di Chicago. Sam Haywood si esibisce nelle principali sale con artisti quali Mark Padmore, il Quartetto Elias, Mariko Hara e Noboko Imai. Impegnato per l’educazione musicale infantile, è inventore di memorystars®, un metodo per ridurre drasticamente il tempo di memorizzazione di uno spartito o di un testo.

Una Pinacoteca da favola!

Gio, 09/07/2017 - 17:18

Il facebook del passato | attività per bambini e famiglie

Primo incontro del ciclo, che riprende quest'anno completamente rinnovato e con nuovi percorsi, dedicato dalla Pinacoteca di Bologna a famiglie e bambini: Una Pinacoteca da favola!

E se nel ‘600 ci fosse stato Facebook, come si sarebbero raccontati i bolognesi? Osserva i loro ritratti e in particolare gli elementi naturali inseriti al loro fianco e deduci insieme a noi quali erano i loro simboli culturali, i loro interessi, i loro amici e le loro storie. Intrecciando i diversi profili ci inventeremo una moderna e divertente pagina FB, in cui ognuno di loro verrà presentato al mondo modificando giocosamente la realtà delle cose…

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale, gratuito per i bambini

Pagine