Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 min 3 sec fa

Media Mutations 6

Ven, 02/21/2014 - 08:50

Modelli produttivi e formati narrativi nella serialità contemporanea: convegno.

Pochi nutrono ancora dubbi sul fatto che le serie televisive, in particolare quelle statunitensi, rappresentino la forma di racconto per immagini più innovativa e coinvolgente degli ultimi anni. Molto resta da fare, però, per comprendere la loro natura di prodotti complessi realizzati da un sistema industriale in piena fase di riorganizzazione. La sesta edizione di Media Mutations si concentrerà sulle serie TV e in particolare sulle relazioni tramodelli produttivi e forme del racconto, sulla struttura industriale che le produce e sull’articolazione in diverse tipologie di offerta, dalle televisioni free-to-air alle premium. Serie di grande popolarità come Lost, Mad Men o Game of Thrones, infatti, prendono forma in stretta connessione con le modalità produttive, le regolamentazioni istituzionali e le strategie di rete delle emittenti che le trasmettono, subendo ulteriori evoluzioni una volta immesse nello scenario mediale nel quale confluiscono.

Il convegno esplorerà il modo in cui questo panorama, definitosi a partire dagli anni Novanta, sta subendo nell’ultimo decennio dei cambiamenti significativi, ragionando su fattori di cambiamento come la concorrenza tra broadcasters, la digitalizzazione dei contenuti, la contrazione delle entrate dal mercato pubblicitario e dagli abbonamenti, l’ingresso di players inediti come gli operatori over-the-top, le forme di personalizzazione del consumo offerte agli utenti dai servizi legali e illegali di streaming e download.

A cura di Luca Barra, Leora Hadas, Veronica Innocenti e Paolo Noto.

Nell'ambito di ASPETTANDO MEDIA MUTATIONS Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti.
​La SOFFITTA 2014 - XXVI ANNO

Ingresso libero

La pirateria nella cultura digitale

Ven, 02/21/2014 - 08:43

Incontro con Roberto Braga, Giovanni Caruso, Alberto Musso.
|

Incontro con Roberto Braga (Università di Modena e Reggio Emilia, co-autore di Piracy Effect, 2013), Giovanni Caruso (editor e co-fondatore della rivista G/A/M/E, co-autore diPiracy Effect, 2013), Alberto Musso (Università di Bologna).

Nell'ambito di ASPETTANDO MEDIA MUTATIONS Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti.

La SOFFITTA 2014 - XXVI ANNO

Ingresso libero

Crowdsourcing e scritture "dal basso" nell'audiovisivo contemporaneo

Ven, 02/21/2014 - 08:39

 il caso MELT-A-PLOT.

Incontro con Carlo Cresto-Dina, Francesca Andreoli, Valeria Jamonte (Tempesta film, responsabili del progetto Melt-a-Plot) nell'ambito di ASPETTANDO MEDIA MUTATIONS Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti.

La SOFFITTA 2014 - XXVI ANNO

Ingresso libero

Transmedia, Storytelling e Branded Entertaiment

Ven, 02/21/2014 - 08:30

Strategie innovative per il marketing. 

Incontro con Diego Perrone (CEO di G-COM) nell'ambito di ASPETTANDO MEDIA MUTATIONS | Cinque incontri sui rapporti tra politica, società e web, a cura di Claudio Bisoni e Veronica Innocenti.

La SOFFITTA 2014 - XXVI ANNO

Ingresso libero

Il dubbio

Gio, 02/20/2014 - 18:15

(USA/2008) di John Patrick Shanley. Rassegna Fresh Films

Il dubbio è un film indipendente del 2008 scritto e diretto da John Patrick Shanley, adattamento cinematografico del suo omonimo dramma teatrale, vincitore del Premio Pulitzer nel 2005.

La pellicola ha ottenuto 5 candidature agli Oscar 2009, per l'intero cast Meryl Streep, Philip Seymour Hoffman, Amy Adams e Viola Davis, e per la miglior sceneggiatura non originale.

Gangor

Gio, 02/20/2014 - 18:15

(Italia, India / 2010) dI Italo Spinelli. Rassegna Fresh Films

Il film, tratto dal racconto Choli ke peeche della scrittrice indiana Mahasweta Devi, è stato girato nel distretto di Purulia e a Kolkata, nel Bengala Occidentale.

Il dittatore

Gio, 02/20/2014 - 18:02

(USA, 2012) un film diretto da Larry Charles. Rassegna Fresh Films

Il Dittatore è liberamente ispirato al romanzo best seller Zabibah and The King di Saddam Hussein. Il film racconta l’eroica storia di un dittatore che ha rischiato la sua vita per fare in modo che la democrazia non prenda piede nel Paese che sta amorevolmente opprimendo.

Calde le pere. Bologna del sesso, dei delitti e dei casini

Gio, 02/20/2014 - 17:34

di e con Giorgio Comaschi
 

Ingresso  destinato alle popolazioni delle zone alluvionate del modenese. Vietato ai minori di 16 anni.

 

Eden - Un'ipotesi di felicità

Gio, 02/20/2014 - 17:26

uno spettacolo di Angelica Zanardi e Giovanni Galavotti

L’ultimo appuntamento di prosa della Stagione 2013/14, fuori abbonamento, è EDEN. Un’ipotesi di felicità della compagnia bolognese Crexidra in programmazione mercoledì 16 aprile alle ore 21, nell’ambito del progetto di sostegno alle compagnie regionali di scena contemporanea che Emilia Romagna Teatro Fondazione realizza da anni a Pubblico il teatro di Casalecchio di Reno.

Lo spettacolo, realizzato grazie a un contributo della Regione Emilia Romagna, del Comune di Bologna e di diversi partner privati tra cui quelli che hanno contribuito alla raccolta di crowdfunding sul portale Com-unity, nasce da un progetto di indagine sulla felicità, che l’attrice e regista Angelica Zanardi, ha portato avanti per qualche anno, nel tentativo di capire quando un individuo può dirsi felice.

Dalla lettura di numerosi testi, dalle interviste raccolte in diverse città d’italia e in Grecia ne è venuto fuori il testo che debutta a Pubblico Teatro, scritto in collaborazione con Giovanni Galavotti sceneggiatore, tra l’altro, del successo cinematografico L’uomo che verrà insieme a Giorgio Diritti.

In scena un uomo e una donna con i loro desideri, i progetti, le gioie e le delusioni e i ricordi, che si interrogano sulla possibilità di essere ancora felici mentre su video scorrono, come evocazioni, i frammenti delle interviste raccolte in questi anni.

Una mappatura della felicità e dei tanti modi di percepirla e viverla in un momento in cui di felicità si parla poco? Forse. Sicuramente un modo per evocarla e chissà, provare a riportarla sul palcoscenico in un momento in cui di felicità, nel mondo, ce n’è ben poca.

Di Angelica Zanardi e Giovanni Galavotti

Con Angelica Zanardi e Filippo Pagotto

Regia di Angelica Zanardi

Error day | I edizione

Gio, 02/20/2014 - 16:47

Parole, musica, arti visive, visite guidate, filosofia, ironia, riflessioni, inflessioni, flessioni e un unico denominatore: l'errore.

Abbagli, sbagli, disguidi, equivoci, omissioni, falli, fallimenti, inesattezze, difetti, malintesi, sviste, lacune, strafalcioni, cantonate, insuccessi e cadute (di gusto e di ginocchia): ecco il comune denominatore dell’umanità... l’errore!
È lui, l’elemento universale nella storia e nella geografia.
Spesso funziona da scarto creativo e diventa l’eccezione inaspettata che chiarisce la regola, aprendo nuove possibilità.
È tragico, ma in alcuni casi molto divertente.
E noi vogliamo celebrare quanto a lui dobbiamo in termini di crescita personale e conoscenza collettiva.

Parole, musica, arti visive, visite guidate, filosofia, ironia, riflessioni, inflessioni, flessioni: erreremo in tutti i modi, coinvolgendo gli errabondi di buona volontà che aspirano alla perfezione ispirandosi all’imperfezione.

Entrate e sbagliatevi tutti! Tuffiamoci nell’errore in questa giornata speciale* per trasformarla in quella più fortunata dell’anno.

*e.c. La giornata mondiale dell’errore 2014, per errore ne comprende tre.

Clelia Sedda
Ideatrice e direttrice artistica

Alessandra Berardi, Monica Dematté
Consulenti alla direzione artistica.

Incontro con l'attore

Gio, 02/20/2014 - 15:41

Stefano Accorsi e Marco Baliani incontrano il pubblico.

Modera l’incontro il critico teatrale e giornalista Massimo Marino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Una mappa per due

Gio, 02/20/2014 - 15:23

In anteprima nazionale, il film-documentario che racconta la grande impresa di due giovani amici alla conquista del mondo con le loro motociclette.

Il viaggio, per ricordi, racconti, musica e immagini, emblematico di una filosofia di viaggio e di vita, di un modo di viaggiare che ormai non esiste più: del viaggiare non per raggiungere una meta nel più breve tempo possibile, ma semplicemente per vivere il viaggio stesso come esperienza, dove la meta è un fatto secondario, un pretesto.

Fra il ’57 e il ’58, nel mondo avvengono cambiamenti epocali, si avvicendano rivoluzioni e colpi di stato, russi e americani cominciano la corsa per la conquista dello spazio (Sputnik I e II, Explorer 1), il sommergibile nucleare Nautilus supera in immersione la calotta polare artica, sei paesi europei firmano il trattato istitutivo della CEE, John Lennon e Paul McCartney si incontrano per la prima volta a Liverpool e negli Stati Uniti viene pubblicato “On the Road” di Jack Kerouac. L’Italia è in pieno boom economico, la Fiat immette sul mercato la prima 500, Domenico Modugno lancia il suo “Nel blu dipinto di blu” che diventerà un successo planetario, mentre a sorpresa viene eletto sul soglio pontificio Angelo Giuseppe Roncalli, Papa Giovanni XXIII.

E’ in questo contesto di grande trasformazione che due giovani bolognesi, Tartarini e Monetti, decidono di lasciare il proprio segno nella storia compiendo un’impresa impensabile per quei tempi, quasi come un viaggio nello spazio a bordo di due motociclette.

Un viaggio attraverso 5 Continenti, 35 Paesi e 4 rivoluzioni, in sella a due Ducati 175. Uno straordinario spaccato del mondo di allora rivive nel racconto dei due protagonisti che affrontarono l’impresa con una macchina fotografica, una cinepresa 16mm e una mappa tascabile del mondo.

Su questa “strana coppia” ante litteram, e sulla loro impresa, ruota il racconto, che non sarà solo il racconto del loro viaggio in motocicletta, ma anche una percorso nella diversità e nella complementarietà, nell’antitesi caratteriale e nella simbiosi psicologica, tecnica e umana dei due personaggi, che ha determinato il successo dell’impresa.

Diego Frabetti Quartet

Gio, 02/20/2014 - 15:23

Serata jazz

Diego Frabetti: tromba;

Nico Menci: pianoforte;

Mirko Scarcia: contrabbasso;

Adam Pache: batteria.

.

Giovanni Guidi trio

Gio, 02/20/2014 - 14:52

City of Broken Dreams

Giovanni Guidi p.forte
Thomas Morgan c.basso
Joao Lobo batt.

Torna alla Bentivoglio dopo alcuni mesi di assenza Giovanni Guidi, uno dei più interessanti pianisti emersi sulla scena europea negli ultimi anni. Messosi in luce grazie alla militanza nel gruppo straordinario di Enrico Rava, in cui prese il posto che era stato di Bollani prima e di Andrea Pozza poi, Guidi ha continuato il suo percorso artistico e umano privilegiando la affascinante formula del trio. Alla Bentivoglio arriva infatti alla testa del suo attuale trio nei quali si è associato ai grandissimi Thomas Morgan al c.basso (considerato dal pubblico e dalla critica americana l’ erede diretto di Charlie Haden), e Joao Lobo alla batteria. Con loro ha già registrato e pubblicato un CD per la prestigiosa e famosa etichetta tedesca ECM e proprio in questi mesi sta preparando il materiale per il prossimo. Materiale che verrà presentato in anteprima assoluta alla Bentivoglio.

Valvoline Story

Gio, 02/20/2014 - 13:30

In occasione dei 30 anni del gruppo Valvoline

Una mostra a Bologna, su iniziativa della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e a cura della casa editrice Coconino Press – Fandango, in collaborazione con Bologna Fiere e la Fiera del libro per ragazzi, documenta e celebra il lavoro del gruppo Valvoline, sottolineando i suoi legami con le altre arti e il contesto culturale degli anni '80 in cui quest'esperienza maturò.

In occasione della mostra usciranno il libro-documentario "Valvoline Story", ricchissimo di inediti, nuove interviste agli autori e testimonianze, curiosità, disegni, e il graphic novel "Lover" di Marcello Jori. In esposizione circa 250 opere e tavole originali a fumetti di tutti gli autori, numerosi inediti tra disegni, dipinti e bozzetti, foto e documenti audio e video, lavori per il design, la pubblicità e la moda... La mostra si propone di rileggere e riscoprire il percorso di un gruppo di giovani artisti trasversali e “interdisciplinari”, sperimentali e pop insieme, che segnarono negli anni Ottanta una svolta nel fumetto internazionale (apprezzati e amati, tra i tanti, da Art Spiegelman che li pubblicò negli Usa sulla celebre rivista “Raw”).

La mostra sarà inaugurata sabato 1 marzo (ore 18) con la presenza di diversi autori del gruppo Valvoline.

Tutti i giorni ore 10-19, ingresso libero.

San Giacomo Festival | marzo

Gio, 02/20/2014 - 13:13

Concerti di musica classica

I concerti in programma nel mese di marzo:

  • 1 mar Musica italiana e tedesca, tra passato e presente
  • 2 mar Duo Rinaldi-Meniconi: violino e pianoforte
  • 8 mar Sonate e capricci: un programma italiano: chitarra
  • 9 mar Corde e tasti: violino e pianoforte
  • 15 mar Un destino inesorabile, la Forza del Destino
  • 16 mar Incontro a Bach: clavicembalo
  • 22 mar Duo Bevilacqua-Rambaldi: viola da gamba e clavicembalo
  • 23 mar Estro barocco: violoncello, viola da gamba e clavicembalo
  • 29 mar Baynov Piano Ensemble: pianoforte
  • 30 mar Ispirazioni barocche: violino, oboe e clavicembalo

Cerchi e buchi

Gio, 02/20/2014 - 12:47

Laboratorio Metodo Munari® per bambini dai 4 anni
 

Attraverso le pagine di un libro si può guardare molto più lontano di quanto si immagini.
Cosa si nasconde dentro un buco? E fuori di esso?
Quando un buco resta un buco o diventa una forma?
Lavorando con la fustellatrice e con l’immaginazione possiamo sperimentare che ciò che manca può essere pregnante quanto ciò che c’è.

Valentines

Gio, 02/20/2014 - 12:22

Thee Stp e Diplomatics in concerto: le migliori punkrock band italiane sul palco del Covo Club

Formatisi nel 2000, dopo la realizzazione di un promo la band entra in contatto con la Tre Accordi Records che gli pubblica l’album di debutto “No Time Generation”. Durante un tour in America si fanno notare da Daniel Rey, che dopo qualche mese si presta a produrre il loro secondo album “Life Stinks”. In dieci anni di carriera pubblicano tre album e un 7″ riscuotendo un grande apprezzamento di pubblico e critica.

Thee STP si formano nel 1995 con lo scopo di riproporre integralmente “It’s Alive!”, il primo leggendario live album dei Ramones. Solo in un secondo tempo cominciano a scrivere pezzi loro. Nel 1996 incidono il singolo “Johnny Danger”, brano originale ma spudorato omaggio al sound dei quattro fratellini di Forrest Hill. Poi arrivano altri sette pollici (oggi ricercatissimi dai collezionisti), cinque album e una serie impressionante di tour in Italia e in Europa. Solo per questa serata, Thee STP ritornano con la formazione originale, quella di quel primo, furioso periodo – Il Metius, Pretty Paul, Stiv America e Bob Ferrari – proponendo una setlist che spazia dai primi 45 giri all’album “The Supersound”…

In Apertura i DIPLOMATICS, una delle migliori live band in circolazione!

MGMT in concerto

Gio, 02/20/2014 - 12:22

Unaltrofestival | Gli MGMT saranno per la prima volta in Italia dopo l’uscita dell’ultimo album.

Unaltrofestival è il primo festival in Italia concepito con la particolarità della doppia line up a rotazione su due città, Milano e Bologna

Gli MGMT sono i primi protagonisti dell'edizione 2014.

Il loro album di debutto “Oracular Spectacular” è considerato come uno degli album più famosi ed influenti del 21mo secolo.

Prodotto da Dave Fridmann, contiene Time to Pretend e Kids, due singoli ormai diventati dei veri e propri classici.

Con il secondo album “Congratulations”, prodotto da Sonic Boom degli Spacemen 3, hanno confermato tutta la loro straordinaria creatività, realizzando un disco molto diverso dal precedente ma che ha decisamente convinto pubblico e critica, debuttando al 2° posto nella classifica di vendite di Billboard.

Per il terzo album, “MGMT”, la band torna a lavorare con Fridmann. Il risultato è un disco che è la naturale progressione dei primi due, e definisce l’identità del duo di Brooklyn: il pop psichedelico assume nuove forme, creando un suono nel quale è facile perdersi e dimenticarsi del tempo. Un album che mostra la loro incredibile capacità di sperimentare e che conquista sempre di più ad ogni ascolto.

Nati nel 2001, gli MGMT originali sono Andrew VanWyngarden e Ben Goldwasser.

Dopo il loro primo album anche Will Berman, James Richardson e Matt Asti, i musicisti che li accompagnavano in tour, sono entrati nelle famiglia MGMT.

Tre Allegri Ragazzi Morti

Gio, 02/20/2014 - 12:22

in concerto

Per i loro vent’anni Tre allegri ragazzi morti propongono un concerto esclusivo ed irripetibile: “Aprile 1994“, come fossimo vent’anni fa. Tutte e solo le canzoni delle origini, quelle contenute nelle cassette autoprodotte Mondo Naïf, Allegro pogo morto e Si parte, riproposte per l’occasione in edizione in vinile a tiratura limitata da La Tempesta Dischi e Tannen Records. Le date esclusive saranno solo dieci. Nei posti dove suonavano, quelli che sono rimasti, nelle città che per prime hanno risposto all’urlo di Mai come voi.

Pagine