Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 55 min 56 sec fa

O lobo atràs da porta

Lun, 03/24/2014 - 11:47

(Brasile/2013) di Fernando Coimbra (100')

Una bambina, Clarinha, viene rapita all'uscita della scuola. I genitori, presi dal panico, si rivolgono alla polizia. I sospetti cadono su una donna, Rosa, amante del padre. L'opera prima di Fernando Coimbra è un thriller costruito attraverso sapienti flashback. Il lavoro di messa in scena e la fotografia lo rendono teso, nervoso. Rio de Janeiro, i suoi quartieri, le spiagge assolate. (rc)

precede
O CÉU NO ANDAR DE BAIXO
(Brasile/2010) di Leonardo Cata Preta (15')
Film di animazione che narra la storia di Francisco, un ragazzo abituato a fissare gli eventi della sua vita attraverso gli scatti di una macchina fotografica. Interamente lavorato con tecnica digitale.

Hannah Arendt

Lun, 03/24/2014 - 11:47

(Germania-Lussemburgo-Francia/2012) di Margarethe von Trotta (113')

Non è la prima volta che, nella sua carriera, Von Trotta lavora su una forte figura di donna. Era già capitato con Rosa Luxemburg (1985, protagonista la stessa Barbara Sukova che vediamo qui impersonare la Arendt) e Hildegard von Bingen, mistica cristiana del XII secolo (Vision, del 2009). Il film ricostruisce un momento cruciale della vita della Arendt: il viaggio a Gerusalemme per seguire il processo Eichmann, da cui vedrà luce il suo famoso La banalita del male. (rc).

Il Dio nero e il Diavolo biondo

Lun, 03/24/2014 - 11:47

(Deus e o diabo na terra do sol, Brasile/1964) di Glauber Rocha (115')

Rocha è una specie di animale onnivoro. Alla passione cinematografica unisce un lucido disincanto sulle condizioni di vita in Brasile. Antropologia, politica, miti popolari, l'energia delle nuove onde cinematografiche vengono chiamate a raccolta e da questa forza primordiale, propulsiva emerge Il dio nero e il diavolo biondo. Una specie di western senza eroi. Totale libertà di invenzione. Energia filmica allo stato puro. (rc)

In collaborazione con Porretta Cinema.

Minuscule | la vita segreta degli insetti

Lun, 03/24/2014 - 11:47

(Minuscule - La vie privee des insectes, Francia/2008) di Thomas Szabo (50'). Animazione. Per tutti. Cineclub pre ragazzi

Immaginate la fusione di un documentario sulla natura con un cartone animato. Minuscule, ispirandosi a Microcosmos - Il popolo dell'erba, vi farà letteralmente immergere fra i fili d'erba per osservare la vita quotidiana degli insetti. Animazione 3D e paesaggi reali.

Sudoeste

Lun, 03/24/2014 - 11:47

(Brasile/2012) di Eduardo Nunes (128')

Storia di morte rinascita vita e morte, chiusa in una forma circolare, ma filmata in un cinemascope strettissimo ed evocativo, Sudoeste narra di una ragazzina alla scoperta del mondo. Film di grande potenza visionaria, il cui regime dello sguardo è dichiaratamente poetico (c'è chi l'ha paragonato a Béla Tarr) è un'opera prima di sicuro interesse. (rc)

precede
REALEJO
(Brasile/2011) di Marcus Vinicius Vasconcelos (12')
Un organetto dotato di strani poteri magici decide del futuro degli abitanti di un misterioso pianeta. Film di animazione.

La sigaraia del Mosselprom

Lun, 03/24/2014 - 11:47

(Papirosnica ot Mossel'proma, URSS/1924) di Jurij Željabužskij (70')

"Presentato al momento della sua uscita come la prima commedia sovietica, fu uno dei grandi successi della stagione in URSS. Ma le avventure della giovane Zina, che scopre i retroscena della settima arte innamorandosi del cameraman Latugin, furono accolte più freddamente dalla critica: il film fu giudicato troppo leggero e 'ideologicamente 'inconsistente'. Girato a Mosca in ambienti naturali, è [...] un documento unico sulla Mosca degli anni Venti prima delle grandi trasformazioniurbane del periodo staliniano". (Natacha Laurent)

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati.

Ritratti: Andrea Zanzotto e Luigi Meneghello

Lun, 03/24/2014 - 11:47

RITRATTI: ANDREA ZANZOTTO
(Italia/2000) di Carlo Mazzacurati (50')
RITRATTI: LUIGI MENEGHELLO
(Italia/2002) di Carlo Mazzacurati (62')

Due dei tre ritratti di scrittori veneti (il terzo è Mario Rigoni Stern), ideati con l'attoreautore Marco Paolini e nati dal bisogno di raccontare uomini abitualmente appartati, non vicini ai media, "scrittori della terra, del materico, che amano i luoghi con una personalità, gli oggetti ben descritti, i frutti del territorio nominati, flora, fauna, cibo, fiumi, strade. Un mondo vivo, insomma, che non si fa ingannare dall'ansia di essere universale, perché Mazzacurati è un miniaturista del paesaggio, un meteorologo dell'umana oscillazione" (Roy Menarini).

Introduce Franco Marcoaldi (poeta, amico di Carlo Mazzacurati) 

Alessandra nel cuore

Dom, 03/23/2014 - 23:31

Ricordo di Alessandra Galante Garrone nel decimo anniversario della scomparsa.

Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Alberto Ronchi, il direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione, Pietro Valenti.
Amici, Artisti, Docenti della Scuola di Teatro, ex allievi e allievi che la ricorderanno con parole, canzoni, poesie, musiche e con un brindisi.
Sarà presente la Presidente del Consiglio Comunale di Bologna, Simona Lembi.
Per l’occasione sarà disponibile in anteprima la nuova edizione del libro di Alessandra Galante Garrone “Alla ricerca del proprio clown” (Pendragon)

Il demonio

Ven, 03/21/2014 - 15:34

(Italia-Francia/1963) di Brunello Rondi (95')

Tra melodramma, horror e saggio antropologico, Il demonio è un fulgido esempio del miglior cinema 'maledetto' italiano. Presentato alla Mostra di Venezia, fece storcere molti nasi alla critica miope (anche se l'inviato del "Times" lanciava un ardito paragone con Dreyer): Rondi, già stretto collaboratore di Rossellini e Fellini, ritrae in un possente bianco e nero una Lucania stretta tra passioni e riti atavici (dove si incrociano cristianesimo, esorcismi, ignoranza e magia nera). (am)

Il coraggio dei Boxel

Ven, 03/21/2014 - 15:34

(Italia/2013) di Andrea Pavone Coppola (80')

I primi veicoli elettrici omologati in Italia, il Boxel e lo Zaway, il treno no-stop, le utilitarie assemblabili in cantina: sono solo alcuni frutti dell'ingegno irrefrenabile dell'inventore e costruttore bolognese Paolo Pasquini, che per tutta la vita ha coltivato il sogno dimuoversi e viaggiare senza inquinare. Andrea Pavone Coppola, che di Pasquini fu collaudatore, racconta attraverso interviste e immagini inedite quarant'anni di progetti, invenzioni e competizioni di questo precursore geniale e romantico della mobilità sostenibile.

Al termine incontro con Andrea Pavone Coppola e Stefano Bonaga
Doc in Tour è promosso da Regione Emilia-Romagna, FICE Emilia-Romagna e D.E-R

Elena

Ven, 03/21/2014 - 15:34

(Brasile-USA/2012) di Petra Costa (89')

Elena è stanca del Brasile. Decide di andarsene e tentare di coltivare la sua passione per lo spettacolo altrove. Se ne va a vent'anni. Sparisce. Sembra inghiottita dal nulla. La sorella Petra all'epoca di anni ne ha sette. Cresciuta, prende una macchina da presa e si mette alla ricerca delle tracce della sorella. Movimenti fluidi su New York. In soggettiva. Filmini di famiglia. Vita e morte si mescolano in questo dolente documentario. (rc)

Al termine del film incontro con la sceneggiatrice Carolina Ziskind

In collaborazione con Biografilm festival
precede
L (Brasile/2011) di Thais Fuginaga (21')
Una piscina, ragazzini ovunque. C'è chi nuota come se volesse dimenticare qualcosa e chi odia la forma dei suoi piedi.

Il ruolo dell'orticoltura urbana

Ven, 03/21/2014 - 14:20

tra passato, presente e futuro | conferenza Conferenza di Giorgio Prosdocimi Gianquinto

La Scienza in piazza

Conferenza del prof. Giorgio Prosdocimi Gianquinto, docente di Orticoltura e Orticoltura Urbana presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, sul tema "Il ruolo dell'orticoltura urbana tra passato, presente e futuro"

Mens sana in corpore sano

Ven, 03/21/2014 - 14:20

Incontro con Marco Trabucchi e Michele Mirabella

La Scienza in piazza

Tutti siamo, almeno in parte, responsabili della nostra salute e del nostro benessere futuro, che dipendono anche dai comportamenti che adottiamo oggi. La salute è infatti un insieme di elementi che si evolvono e riproducono in un continuo rapporto tra ieri, oggi e domani, non solo sul piano psicologico, ma anche su quello strettamente biologico. Michele Mirabella, conduttore televisivo e attore, ne parla con Marco Trabucchi, medico, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro I segreti di una vita sana e lunga (Il Mulino 2014) in cui non si parla solo di attività fisica, di dieta e di qualità del sonno, ma anche di equilibrio psichico, di interesse per la vita e il futuro. Marco Trabucchi insegna Neuropsicofarmacologia nell’Università di Roma Tor Vergata. È direttore scientifico del Gruppo di ricerca geriatrica (Grg) di Brescia e presidente dell’Associazione italiana di psicogeriatria. In questa stessa collana ha pubblicato «Alzheimer» (con A. Bianchetti, 2010)e «Il Parkinson» (con I. Appollonio, 2012)

GOLOSI, arte e scienza del gusto

Ven, 03/21/2014 - 14:08

La Scienza in piazza | mostra

La mostra analizza il tema del gusto, oggetto delle più recenti indagini neuroscientifiche come elemento chiave non solo per la sopravvivenza ma anche aspetto fondamentale della vita emotiva. L’esposizione è tratta dalla mostra GOLA, arte e scienza del gusto prodotta da Fondazione Marino Golinelli con la Triennale di Milano, progetto di Giovanni Carrada che ne ha curato la parte scientifica e Cristina Perrella che ha curato la parte artistica. I dilemmi dell’onnivoro, I sensi del gusto, Buono da pensare, I segreti dei cibi-spazzatura e La ri-costruzione del gusto, sono le aree in cui si esplorano i meccanismi, sia istintivi che legati all’apprendimento, attraverso i quali l’evoluzione ha collegato il piacere derivato dal gusto alle proprietà nutrizionali del cibo. Il percorso affianca video scientifici, exhibit e un laboratorio interattivo a opere di Marina Abramovic, Boaz Arad, Gabriella Ciancimino, Cheryl Donegan, Christian Jankowski, Jorgen Leth, Marilyn Minter. Tra biologia e cultura, cibo spazzatura e alta cucina, antropologia e neuroscienze si dimostra come del gusto si debba discutere sia per l’interesse intrinseco dell’argomento sia per l’estrema attualità dei problemi di salute determinati da un’alimentazione sbagliata ma radicati nei meccanismi messi in crisi da una disponibilità di cibo fin troppo abbondante. 

Oltre Expo 2015

Ven, 03/21/2014 - 14:08

Ricerca scientifica e sovranità alimentare | evento inaugurale di La Scienza in piazza

Quali sono le sfide e le opportunità di innovazione che i temi di EXPO pongono ai ricercatori e alla società? Alla domanda cercheranno di rispondere nell’incontro coordinato da Dario Braga, prorettore alla Ricerca dell’Università di Bologna: Claudia Sorlini, presidente del Comitato Scientifico di EXPO 2015; Elisabetta Carfagna, Università di Bologna, già responsabile della ricerca della strategia globale per il miglioramento delle statistiche agricole e rurali; Andrea Segrè, direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna e Mario Marzocchi, Università di Bologna, responsabile di progetti internazionali di ricerca sui consumi alimentari. Introduce: Antonio Danieli, direttore generale Fondazione Marino Golinelli. 

Federico Occhiuzzi Trio

Ven, 03/21/2014 - 13:01

concerto

La parte degli angeli

Ven, 03/21/2014 - 10:56

(Regno Unito, Francia, 2012) di Ken Loach. Rassegna Fresh Films

Il film è stato selezionato per partecipare in concorso al Festival di Cannes 2012[1], dove ha vinto il Premio della Giuria. È stato candidato al Premio Magritte.

Elles

Ven, 03/21/2014 - 10:44

(Francia, Polonia, Germania, 2011) di Malgoska Szumowska. Rassegna Fresh Films

Anne è una giornalista di Parigi che scrive per la rivista francese Elle e sta facendo ricerca per un articolo riguardo alla prostituzione femminile tra le studentesse.

Tim Hetherington: dalla linea del fronte

Gio, 03/20/2014 - 16:56

di Sebastian Junger

Per tutta la vita ha sfidato la morte con una macchina fotografica, per testimoniare i conflitti della terra. È stato ucciso nel 2011 in Libia, raggiunto da un colpo di mortaio durante la rivolta civile che ha abbattuto il regime di Gheddafi. Tim Hetherington è stato uno dei fotografi di guerra più importanti di tutti i tempi. Il suo documentario Restrepo, un lavoro a quattro mani fatto con Sebastian Junger, segue la vita di una pattuglia americana in Afghanistan, cogliendone con vivida forza gli aspetti più umani e quotidiani. Hetherington ha raccontato il mondo e questo film, realizzato dall’amico e collega Junger, ci racconta Hetherington. Attraverso i materiali d’archivio e i ricordi di chi gli è stato vicino ci permette di condividere per un tratto il suo impegno di ostinata attenzione per le vittime e le ingiustizie.

A proposito di Davis

Gio, 03/20/2014 - 16:38

(Inside Llewyn Davis, USA-Francia/2013) di Joel ed Ethan Coen (105')

L'ultimo attesissimo film dei fratelli Coen. È il racconto di una triste settimana nella vita di Llewyn Davis, aspirante cantastorie nella New York dei primi anni Sessanta, una riflessione sul successo e sul fallimento, sul momento intangibile in cui l'uno si trasforma nell'altro. Straripante di tanta e bellissima musica suonata da Oscar Isaac, Justin Timberlake e Carey Mulligan. "Il nuovo film dei fratelli Coen è brillante nella scrittura, magnifico nella recitazione, superbo nella realizzazione. Una dolce, triste e divertente riflessione sul mondo perduto della musica folk. [...] Ma in definitiva è soprattutto un film dei fratelli Coen, pungente come una tazza di caffè nero bollente. Procura un piacere intenso. (Peter Bradshaw).

Pagine